Espianto coltura
Tutte le notizie

Ralstonia del pomodoro, che cos'è e come si combatte
Ralstonia solanacearum è un batterio estremamente pericoloso per le coltivazioni di pomodoro e di patata, in quanto causa l'avvizzimento delle piante e resiste nel terreno per anni, diffondendosi velocemente in campo. La sua individuazione precoce è dunque fondamentale per la difesa delle colture

Nocciolo, la ricerca contro la cascola pre raccolta
I corileti piemontesi hanno registrato per quest'anno una caduta anticipata dei frutti, con gravi perdite in termini di resa. La Fondazione Agrion sta monitorando questo fenomeno per aiutare i corilicoltori a mantenere gli impianti produttivi

Toscana, le regole per la lotta obbligatoria alla flavescenza dorata
Il dettaglio di tutti i trattamenti e le modalità di contenimento e monitoraggio che devono essere fatti per contrastare l'espansione della malattia sul territorio regionale

Flavescenza dorata, la difesa della vite in tre mosse
La flavescenza dorata è una malattia complessa che per essere gestita in maniera corretta ha bisogno di un approccio integrato che punti all'eliminazione delle piante infette e al controllo del vettore, la cicalina della vite. Ecco come gestire il problema in tre mosse

Cerambicide dal collo rosso, tutti i possibili mezzi di controllo
Una breve rassegna delle possibili strategie di lotta utilizzabili per contrastare questo pericoloso coleottero. Rappresenta una grave minaccia sia per gli alberi da frutto che per le piante forestali e ornamentali

Xylella fastidiosa, in Puglia c'è anche la subspecie multiplex
Infettati due mandorli a Santeramo in Colle, 35 chilometri più ad Ovest della zona cuscinetto per Xylella fastidiosa subspecie pauca. Intanto si amplia il focolaio di subspecie fastidiosa in agro di Triggiano e si annuncia una nuova perimetrazione

Xylella, in Puglia ritrovata la sottospecie che attacca vite e ciliegi
Il monitoraggio dell'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha individuato in agro di Triggiano (Bari) sei mandorli infetti da Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa. Le autorità fitosanitarie regionali ora puntano all'eradicazione

Pero, il futuro è incerto: parla chi lo coltiva
La pericoltura italiana è messa a dura prova da un insieme di fenomeni che ne rendono sempre più incerta la coltivazione, al punto da portare le imprese ad espiantare pereti ancora produttivi. Ma quali sono le cause? L'abbiamo chiesto a due produttori del territorio emiliano romagnolo

Agrumicoltura, macchia nera degli agrumi: si moltiplicano le intercettazioni frontaliere
Confagricoltura chiede una soglia oltre la quale si possano fermare le importazioni dai Paesi terzi, perché Cbs è una malattia fortemente contagiosa. Intanto Masaf e Mef stanziano 9,4 milioni di euro per la lotta a Citrus Tristeza Virus e mal secco

Agrilevante 2023, novità per vigneti e prati da Selvatici
Una nuova trivella idraulica per l'espianto di viti malate e una nuova bucatrice per l'arieggiamento dei tappeti erbosi attendono i visitatori alla Fiera in programma a Bari dal 5 all'8 ottobre 2023

LaCruz: ricambi, attrezzi performanti e assistenza top in viticoltura
Per prendersi cura dei vigneti e raccogliere le uve servono attrezzature ben studiate e vendemmiatrici sempre in buono stato. I viticoltori possono contare sulla gamma e sul supporto di LaCruz

Xylella, Regione Puglia accelera sugli aiuti per i reimpianti
Nei prossimi giorni sarà completata l'istruttoria delle prime 1.292 domande finanziabili con 40 milioni di euro. Le pratiche per ottenere i contributi sugli innesti agli olivi monumentali completate al 70% e dal 7 aprile 2022 possibili le nuove richieste

Pomodoro, nuove norme anti ToBRFV e controlli su tutte le sementi dalla Cina
La nuova normativa europea prevede nuove modalità di eradicazione e analisi fitosanitarie obbligatorie su tutto il materiale di propagazione cinese, su metà di quello in arrivo da Israele e su parte di quello proveniente da altri paesi

Xylella, Regione Puglia approva il nuovo Piano d'azione
E' stato votato il 6 aprile scorso in Giunta regionale. Contiene tutto il cronoprogramma per enti, istituzioni, imprese e cittadini per il contrasto al batterio da quarantena: controllo del territorio, delle piante specificate e lotta al vettore obbligatoria

Xylella, Regione Puglia aggiorna la cartografia
Avanza solo a Nord di Monopoli la zona cuscinetto, dove sono stati identificati cinque nuovi focolai puntiformi, che generano aree di eradicazione. Nulla cambia per la zona di contenimento e il resto dell'area infetta
- 1
- 2