Steinernema feltiae
Tutte le notizie

Cerambicide dal collo rosso, tutti i possibili mezzi di controllo
Una breve rassegna delle possibili strategie di lotta utilizzabili per contrastare questo pericoloso coleottero. Rappresenta una grave minaccia sia per gli alberi da frutto che per le piante forestali e ornamentali

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork

Fragola, valorizzarla di più è possibile
Per rispondere alle esigenze dei produttori, Koppert ha sviluppato protocolli di difesa completi basati sul biocontrollo

Nemapom®, il bioinsetticida a base di Steinernema feltiae
Il prodotto di BIOGARD® è utilizzato contro le larve svernanti di carpocapsa, di altri lepidotteri dei fruttiferi e del capnode

Cracking e Drosophila, strategie per la difesa al Simposio della ciliegia
Dalla teoria di Moritz Knoche dell'Università di Leibniz sulla rottura dell'epidermide del frutto, alle strategie da adottare contro la Drosophila suzukii con la relazione di Nicola Mori dell'Università di Padova
Entonem e Entomite, soluzioni naturali contro gli sciaridi
Koppert Italia, leader nei sistemi di difesa con organismi utili, propone da anni il controllo degli sciaridi con prodotti totalmente biologici

Antagonisti per il controllo dei fitofagi in coltura protetta
L'ambiente confinato delle serre può essere un vantaggio sia per l'applicazione di strategie di difesa biologica per il controllo di vari insetti o acari, sia per l'uso di mezzi integrati non chimici