
Carbon farming, cos'è e cosa chiede l'Ue
L'Unione Europea vuole raggiungere l'obiettivo di assorbire 310 milioni di tonnellate di gas serra entro il 2030, ma servono più investimenti pubblici per finanziare l'agricoltura del carbonio
L'Unione Europea vuole raggiungere l'obiettivo di assorbire 310 milioni di tonnellate di gas serra entro il 2030, ma servono più investimenti pubblici per finanziare l'agricoltura del carbonio
Varietà di erba medica dormiente sintetica a dieci componenti deriva da dieci genotipi selezionati sulla base di prove di progenie effettuate a Conselice. Ogni genotipo selezionato è stato moltiplicato in isolamento a Perugia dove in successivi test è stato confermato che il massimo effetto eterotico è stato ottenuto con la seconda generazione Syn2, incrementando la resa in sostanza secca fino al 17% sulla media di campo.
Varietà di erba medica dalle ottime caratteristiche agronomiche, facilmente adattabile a tutti gli ambienti di coltivazione dell'erba medica in Italia, è stata ottenuta per selezione fenotipica entro una popolazione di Ecotipo Romagnola. È caratterizzata da eccezionale uniformità dell'impianto e da una produzione molto elevata. È una varietà sicura e ben ambientata con un elevato rapporto foglie/stelo, un buon tenore proteico, con un foraggio di ottima appetibilità indicato anche per la disidratazione.
Varietà di erba medica a ciclo intermedio di tipologia semi-dormiente e consigliato per le coltivazioni in tutta Italia. La pianta presenta portamento eretto, taglia compresa tra 70/75 cm, stello sottile è utilizzata principalemente per fieno, fieno disidratato e farina.
Varietà di erba medica di tipologia semi-dormiente a basso contenuto in saponine e ideale per la coltivazione in tutta Italia. La pianta presenta ciclio medio, portamento eretto e una taglia compresa tra i 75/80 cm.
Prodotto ad azione specifica - Biostimolante. Filtrato di crema di alghe
Prodotto ad azione specifica (con azione su suolo) - Inoculo di funghi micorrizici
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Medicago sativa L.
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Violente grandinate si sono abbattute sulle province di Caserta e Benevento in Campania ed hanno fatto danni in Puglia. Ma le eccessive piogge di maggio, dopo aver compromesso frutta e ortaggi, ora rischiano di innescare le malattie fungine
Aggiungi interessi a questa sezione