
Api a Giannutri, l'intervista al Parco
Abbiamo intervistato l'ex presidente Giampiero Sammuri sul caso specifico della revoca del permesso di portare alveari sull'isola toscana e in generale sul rapporto tra l'ente e l'apicoltura
Lungarno Pacinotti 43
56126 Pisa PI
tel. 050 2212111
fax 050 40834
Abbiamo intervistato l'ex presidente Giampiero Sammuri sul caso specifico della revoca del permesso di portare alveari sull'isola toscana e in generale sul rapporto tra l'ente e l'apicoltura
Mercoledì 28 maggio 2025 presso il centro sperimentale Enrico Avanzi dell'Università di Pisa si terrà il convegno e l'incontro iniziale di un progetto partecipativo tra agricoltori, ricercatori e tecnici per sviluppare un'agricoltura più sana in un'ottica agroecologica
Abbiamo intervistato Paola Bidin che, con Gianni Alessandri, è titolare dell'azienda agricola La Pollinosa che gestiva l'apiario sull'isola toscana a cui il parco non ha rinnovato il permesso per i possibili rischi sulle popolazioni di altri apoidei
Abbiamo intervistato il professor Leonardo Dapporto e il dottor Alessandro Cini, che hanno partecipato attivamente allo studio sull'interazione tra api da miele e altri apoidei. I risultati ottenuti hanno portato alla discussa decisione di non rinnovare l'autorizzazione a tenere gli alveari sull'isola per possibili rischi per gli altri impollinatori
L'abilità di trasformare uno scarto agricolo in un prodotto ad alto valore aggiunto, generando benefici sia sul piano economico che ambientale, è il punto centrale dello studio. La premiazione si è svolta in occasione dell'inaugurazione del 218esimo Anno Accademico dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, che ha visto interventi su politica agricola europea e agroalimentare
La prova è stata fatta in Lucchesia e ha permesso di individuare un nido primario e di vedere comportamenti non noti delle regine