
Ecoschema impollinatori, quali fiori seminare per accedere ai contributi
Il nuovo strumento della Pac prevede fino a 500 euro ad ettaro per la coltivazione di piante di interesse apistico, ma solo di determinate specie e con particolari condizioni
Il nuovo strumento della Pac prevede fino a 500 euro ad ettaro per la coltivazione di piante di interesse apistico, ma solo di determinate specie e con particolari condizioni
Sbloccati i primi 56 milioni di euro della riserva agricola del 2023 a sostegno di Polonia, Romania e Bulgaria. Piano per proteggere gli impollinatori. Settore lattiero caseario colpito dalla crisi energetica
L'Ecoschema 5 prevede un premio da 250 o 500 euro per le aziende agricole che si impegnano a seminare, in una parte della superficie aziendale, essenze di interesse apistico
A Bolzano prati fioriti e aiuole per fornire nettare e polline ad api, farfalle e agli altri insetti impollinatori. A cura di Katia Zanoner, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
L'uomo da sempre si è rapportato con le api, non solo quelle da miele. In questo articolo vedremo quali e quante specie usiamo per produrre cibo, materie prime o medicinali, oltre che per impollinare le colture e difenderci
Il progetto, in collaborazione con la Fondazione Agrion, prevede di realizzare superfici con piante a fioriture scalari per garantire risorse alimentari agli insetti impollinatori e favorirne la presenza sia nelle zone urbane che agricole
Abbiamo intervistato Enrico de Lillo e Rosa Porro dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che hanno lanciato con successo la prima parte della campagna di crowdfunding per raccogliere fondi per studiare la biodiversità e l'impatto degli insetti pronubi in cerasicultura
Pubblicato il manuale di buone pratiche apistiche coordinato dall'Organizzazione Mondiale per l'Alimentazione e l'Agricoltura delle Nazioni Unite con la partecipazione di Apimondia, dell'Accademia Cinese di Agricoltura e dell'Izs Lazio Toscana
Abbiamo intervistato Giulio Puccini, presidente dell'associazione Apiantide, per farci raccontare come è nato questo particolare progetto di comunicazione
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha avviato da questa estate una nuova piattaforma che verrà sviluppata e ampliata nei prossimi anni, per valutare l'impatto dei vari fattori di stress per le api da miele e per altri impollinatori
Riportiamo i punti salienti e tutti gli argomenti della pubblicazione dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale sullo stato e l'importanza degli insetti pronubi uscita in questi giorni, analizzando e riportando le principali fonti e il testo completo
I lavori si terranno dal 27 al 30 settembre prossimi e si potranno seguire in streaming. Per ora è già possibile registrarsi per le attività dell'Efsa e dell'Echa sulla salute delle api e dei pronubi in agenda il 29 settembre
La regione e le associazioni agricole hanno firmato un accordo per fissare intenti e azioni a difesa delle api e degli altri insetti pronubi
Vivai Nicola, azienda specializzata in piante di nocciolo, spiega cosa sono gli impollinatori, come sceglierli e collocarli per una migliore produttività del corileto
In vista della revisione delle linee guida per le autorizzazioni dei fitofarmaci, entro il 4 marzo 2021 sarà possibile segnalare le problematiche che minacciano la salute delle api