
Prodotti fitosanitari: le novità 2025 presentate a Bologna
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
Contro i fitofagi che stanno flagellando le palme si è rivelato promettente un antagonista naturale, scopriamo di più. A cura di Riccardo Albericci, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Il piretro è un insetticida di origine naturale, estratto dai fiori di una specie particolare di crisantemo, efficace nel contenere le popolazioni di afidi, tripidi, coleotteri e in generale di tutti gli insetti dannosi per l'orto e i campi. Di seguito spieghiamo come si usa correttamente per la difesa delle colture
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
Sancite emergenze per insetticidi, fungicidi, erbicidi e fitoregolatori
Presentata la nuova pipeline di prodotti aziendali per la difesa con un potenziale di vendita previsto di 3,5 miliardi di euro
Perché non farsi aiutare nella lotta contro gli insetti dannosi in risaia? E' l'idea dietro al progetto Yes!Bat che ha vinto il premio Bcfn Yes!2017
La risoluzione votata dal Parlamento europeo non ha valore legislativo ma indica la chiara volontà di bloccare la commercializzazione di prodotti geneticamente modificati resistente al glifosate
Da Xeda Italia giunge Kantor, il coadiuvante a base di olio di soia per i trattamenti insetticidi
Pubblicazione in due volumi realizzata da Marco Pagani, Sara Savoldelli e Alberto Schiaparelli. A cura dell'Associazione nazionale delle imprese di disinfestazione
Impiegato all'inizio dell'infestazione, il formulato in granuli idrosospensibili di Gowan Italia rappresenta l'eccellenza nel panorama degli insetticidi piretroidi