
Inps, le nuove aliquote contributive per gli operai agricoli
L'istituto previdenziale ha reso noto in una circolare le quote di contributi per i dipendenti di aziende e cooperative agricole che saranno in vigore per tutto il 2018
L'istituto previdenziale ha reso noto in una circolare le quote di contributi per i dipendenti di aziende e cooperative agricole che saranno in vigore per tutto il 2018
Confermato con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale l'aumento delle compensazioni Iva per bovini e suini vivi. Purché si opti per il regime speciale. Che però non conviene a tutti
Impazza negli Usa la moda delle galline da compagnia (ma costose). Più arance nelle aranciate. Incentivi ai giovani agricoltori. Maltempo, la conta dei danni. Aspettando il Vinitaly. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 2 all'8 marzo
Evento organizzato da ConsulenzaAgricola. it. Martedì 19 dicembre, ore 8.30 al Centro congressi dell'Hotel Dante di Cervia (Ra)
La legge di Bilancio 2018 conferma l'aumento delle percentuali di compensazione per gli allevatori di bovini e suini. Ma a volte può convenire il regime ordinario
E' crisi per le ciliegie, mentre l'agroalimentare cresce. Si discute sui voucher e per i fabbricati rurali arrivano sanzioni. E c'è chi fa ascoltare musica ai grappoli di uva. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 19 al 25 maggio
La protesta degli agricoltori, alle prese con un software di gestione delle richieste lento e con parametri non adeguati alle reali esigenze delle aziende
Va finalmente in pensione la norma istituita con Regio Decreto nel 1942. Dal 4 gennaio sono più semplici raccolta, trebbiatura e sgranatura di cereali e leguminose
Il convegno organizzato da ConsulenzaAgricola. it del 19 dicembre 2016 ha fatto luce sulle nuove norme fiscali e burocratiche in ambito agricolo. Occhi puntati sull'esenzione dell'Irpef agricola. Guarda le videointerviste
Per il latte va dichiarata l'origine e per tutti vale l'obbligo di indicare i valori nutrizionali. Calano le tasse, ma crescono i furti. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'8 al 15 dicembre
Fra i provvedimenti anche l'esenzione per tre anni di contributi a carico degli under 40. Altre misure su cereali, zootecnia, ambiente, competitività e agriturismi. Soddisfatta Coldiretti
Dagli agrumi agli olivi, dal pomodoro alle castagne, si allarga il fronte degli attacchi alle colture. Sui mercati migliorano grano e latte, mentre si aspetta lo stop alle tasse. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 7 al 13 ottobre
Non solo vantaggi dall'abolizione dell'Irpef. Per grano e latte vanno migliorate le filiere, mentre olio, frutta e vite fanno i conti con vecchie e nuove emergenze fitosanitarie. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 30 settembre al 6 ottobre
I dati di Fida-Confcommercio per il 2016: buoni i numeri dell'occupazione, ancora troppo alto il peso del fisco
Il Governo Renzi compie due anni e il Mipaaf fa il punto su quanto è stato fatto a sostegno del settore agricolo: dalla riduzione della pressione fiscale e burocratica al sostegno al reddito, passando per la valorizzazione dell'agroalimentare