SERENADE MAX (Reg. n. 12628 del 20-04-2005)
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
18 marzo 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: una nuova sostanza attiva, 10 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 13 autorizzazioni in deroga

Serenade Max su riso, estensione eccezionale
Il ministero della Salute ha autorizzato l’estensione di impiego contro brusone dal 30 giugno al 27 ottobre 2017

Il "pereto sostenibile" è già realtà
Obiettivo sostenibilità raggiunto, grazie alla collaborazione tra Bayer Crop Science e la Fondazione F.lli Navarra. Ora sta agli agricoltori "mettersi in gioco e passare dal progetto all’applicazione in campo", così afferma Luigi Fenati, presidente della fondazione

Da Nunhems quattro nuove varietà di lattuga primaverile
Bataille, Elsol, Janique e Kiari sono resistenti all’ultima razza di Bremia. I consigli di Bayer per un'efficace difesa della coltura

Smart Protection by BASF: la giusta risposta alle sfide della moderna agricoltura
Da parte delle filiere agroalimentari crescono le esigenze di rispetto ambientale e di salubrità dei cibi. BASF offre gli strumenti per produrre in qualità, a tutto beneficio del reddito dell'agricoltore

Dal primo fiore al primo morso
La linea Basf per le drupacee protegge in campo le colture fin dalle prime fasi fenologiche, preservando al contempo il valore dei frutti anche oltre la raccolta

Intrachem Bio: nuovo catalogo prodotti per il 2010
Diverse le novità sia per i fertilizzanti che per i mezzi per la difesa

Vigneto e frutteto, guida alla difesa (ottobre - novembre 2009)
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario

Serenade Max, versatilità ed efficacia al massimo
Il biofungicida di Intrachem conferma il suo ampio spettro d'azione con nuove estensioni d'impiego

Vigneto e frutteto, guida alla difesa (agosto - settembre 2009)
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario

Biofungicida Serenade®, accordo BASF e AgraQuest
I diritti conferiti a BASF riguardano i paesi in cui AgraQuest non ha un partner fisso per la distribuzione

SERENADE, BIOFUNGICIDA A BASE DI BACILLUS SUBTILIS
La soluzione di Intrachem Bio Italia
Serenade di Intrachem Bio Italia è efficace contro un'ampia gamma di crittogame quali Botrytis cinerea, Marciume acido, Venturia inequalis, Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora), altre batteriosi (Xanthomonasspp. e Pseudomonasspp.), Sclerotinia spp, diverse specie di oidio, con effetti secondari su altri patogeni

Serenade WP, i consigli tecnici di Intrachem Bio Italia
Il biofungicida a base di Bacillus subtilis ceppo QST 713 è particolarmente indicato per il controllo della botrite e del marciume acido su vite

Intrachem: applicazione in pre-raccolta di Serenade WP su vite per uva da vino
Il biofungicida a base di Bacillus subtilis ceppo QST 713 è particolarmente indicato per il controllo della botrite e del marciume acido su vite
- 1
- 2