Malation
Tutte le notizie

Prodotti fitosanitari e non solo: aggiornamento da oltreoceano
Voci dal mondo: le ultime decisioni prese dall'Epa americana

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

In Gazzetta: allarme virus
Aggiornati i regolamenti comunitari su peste suina africana e influenza aviaria. Nuove varietà per colture e vitigni. Novità per i contratti di filiera. Prodotti bio importati, stretta sui controlli. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci

Voci dall'Europa: aggiornamento di febbraio 2023. Approvazione risicata per il registro dei trattamenti
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni della prima riunione dello Scopaff del 2023. Spazio anche a coformulanti inaccettabili, abamectina e proroghe varie

Voci dall'Europa: ecco l'agenda della prima riunione 2023 dello Scopaff
Registro dei trattamenti europeo, coformulanti inaccettabili, rinnovi e proroghe

Lavaggio e pelatura: come abbattere i residui negli alimenti
Sebbene la quantità complessiva di residui rientri ampiamente nei limiti di sicurezza, alcune pratiche domestiche e industriali possono eliminare gran parte delle sostanze attive dagli alimenti

In Gazzetta, tra soldi e agrofarmaci
Sostegni ai contratti di filiera, alle assicurazioni agevolate e alla ristrutturazione dei vigneti. Cosa cambia per il vino. Un nuovo piano per la Xylella. Le sostanze attive rinnovate e quelle nuove. Le deroghe all'inverdimento

Bollettino di guerra del 17 febbraio 2022: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Tornano le minoranze di blocco

Bollettino di guerra del 20 gennaio 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Sono previste decisioni su ben 15 proposte

Esteri fosforici e sviluppo cerebrale: cosa dicono i numeri
La tossicologia spiegata semplice: gli insetticidi esteri fosforici sono stati accusati di produrre autismo, ritardi cognitivi nei bambini e riduzioni nello sviluppo cerebrale stesso. Giova un confronto fra dati di laboratorio e dati reali

Pesticidi e residui: la scoperta dell'acqua calda
La tossicologia spiegata semplice: come lavaggio e processi di cottura possono diminuire i residui negli alimenti, mostrando nel riso tassi di riduzione dal 20 al 99%. Con sorprese per triciclazolo, sui cui residui è nata una guerra commerciale

Fitosanitari: le regole europee sono le più restrittive al mondo?
Il vecchio continente è davvero un "killer" di mezzi tecnici? Confronto tra i provvedimenti comunitari e quanto succede nel resto del pianeta

Agrofarmaci e i dieci piccoli indiani
Analogamente a clorpirifos etile, anche clorpirifos metile rischia di non sopravvivere al furore chemofobico che attanaglia l'Europa. Il silenzio italiano si rivela assordante

Avviso ai naviganti n° 46: Prodotti fitosanitari illegali, perché rischiare?
Cinque consigli per evitare guai seri (e sanzioni)

Tutti contro la mosca orientale della frutta
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: diciotto sostanze attive segnalate per la lotta a Bactrocera dorsalis