Sostanza secca
Tutte le notizie
Letame, come produrlo e utilizzarlo correttamente
Il letame è il re dei fertilizzanti poiché migliora la struttura del suolo, lo rivitalizza e apporta elementi nutritivi alle piante. Esistono tuttavia molti tipi di letame, ad esempio fresco e maturo, sciolto e pellettato. Senza contare poi l'origine, visto che viene prodotto a partire dalle deiezioni di vacca, di cavallo, di pecora e di pollo. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'impiego del letame in agricoltura
Come aumentare resa e qualità delle colture nel 2024
Lea mette a disposizione prodotti nutrizionali innovativi in grado di influire positivamente sull'accrescimento e la qualità del frutto sia delle colture arboree che orticole
Microrganismi, la salute del suolo
Gli inoculi di funghi micorrizici e di batteri promotori stimolano la crescita dell'apparato radicale. A sostegno delle colture Lea propone Trimicorr Plus, un prodotto ad azione specifica
Viticoltura: come, quando e perché intervenire durante la ripresa vegetativa
Subito dopo il "pianto" della vite Cifo propone il protocollo che prevede l'impiego in sinergia per via fogliare di Sinerveg e Calcisan Green
Migliore qualità e redditività della patata con la concimazione Unimer
La sperimentazione condotta da Unimer ha prodotto risultati significativi: l'utilizzo di fertilizzanti organo-minerali NPK e la distribuzione di un ammendante organico con inoculo di consorzio microbico ha dato come risultato una patata di calibro migliore e reddività superiore
Solanacee in serra: strategie per una crescita rigogliosa e produttiva
La coltivazione delle solanacee in serra è una pratica diffusa per garantire una produzione costante e di alta qualità
La concimazione della fragola
Fomet Spa e la consociata Delta Sas si integrano per proporre gamme di prodotti nutrizionali per soddisfare e supportare l'imprenditore agricolo nella coltivazione della coltura
Cifo: protocolli d'eccellenza per il pomodoro
I piani nutrizionali di Cifo consentono al pomodoro da industria di esprimere tutto il proprio potenziale produttivo, mantenendo elevati livelli qualitativi
Water management, evapotraspirazione sotto controllo grazie a Cifo
Le soluzioni Cifo per mitigare lo stress e potenziare l'efficienza d'uso dell'acqua
Sterilizzazione dei terreni, come ricreare alle colture le migliori condizioni di crescita
La strategia di Greenhas Group: riattivazione della microflora, apporto di sostanza organica e sviluppo radicale con Vit-Org VG e Vivema Soil
Vigneto, favorire l'allungamento del grappolo e contrastare l'acinellatura
L'approccio nutrizionale di Cifo per ridurre l'eccessiva compattezza dei grappoli
Fertilità del terreno e piante performanti con la leonardite
BIOGARD® arricchisce il suo catalogo di prodotti per la nutrizione con Humoplant, un ammendante liquido a base di leonardite grezza a pH acido, formulato in sospensione concentrata
Programma cereali, la farina nel tuo sacco
Lea propone un programma di nutrizione per il grano in biologico e uno in convenzionale
Ripresa vegetativa in viticoltura: perché intervenire?
Subito dopo il "pianto" della vite è ormai consolidato il protocollo di Cifo che prevede l'impiego in sinergia per via fogliare delle specialità Sinerveg e Calcisan Green
Nutrizione del melone in serra, si avvicina la stagione dei trapianti
Fomet propone una strategia che dalle prove in campo si è dimostrata eccellente per migliorare l'attecchimento delle piantine riducendone le fallanze e far partire la coltura in modo vigoroso ed uniforme
- 1
- 2