Lo stop di Mosca ai suini europei era già scattato qualche settimana fa, quando in Lituania erano stati segnalati alcuni episodi di peste suina. Con la crisi dell'Ucraina quello che sembrava soltanto un problema di carattere sanitario, presto risolvibile, è divenuto motivo di contendere in questa riedizione di guerra fredda a colpi di agroalimentare. Il blocco delle frontiere russe all'importazione di prosciutti è commentato sulle pagine di “Libero” del 9 marzo che parla di una vera e propria guerra dei prosciutti e nello stesso giorno l'argomento rimbalza sulle pagine del “Messaggero”. Le conseguenze di queste tensioni internazionali non si fermano ai prosciutti. Il mercato mondiale del grano ha reagito con un aumento dei prezzi, confermando l'importanza geopolitica, come la definisce “L'Unità” del 9 marzo, di questa materia prima. Il giorno seguente è il “Secolo XIX” che si sofferma sugli intrecci fra crisi Ucraina e mercato del grano.
Il grano e la Pac
Le tensioni sui mercati internazionali delle materie prime riaprono il dibattito sulle scelte della riforma Pac. Il 9 marzo “Libero” si interroga sull'opportunità, prevista dalla nuova Pac, di riservare parte dei terreni alla non coltivazione. Una sorta di nuova formula del passato “set aside” che sottrae terreni alla produttività. Già il giorno precedente sulle pagine de “Il Sole 24 Ore” si poteva leggere che ci si attende un aumento del 20% dei terreni non coltivati, tanto che “La Padania” dell'11 marzo punta il dito contro Bruxelles, accusato di “toglierci il pane di bocca”. Le conseguenze delle scelte di Bruxelles non si fermano al grano, ma coinvolgono anche altre produzioni. È il caso del settore avicolo che per rispettare le nuove norme in tema di benessere animale è stato costretto a ridurre le produzioni. Così gli acquisti dall'estero di uova sono saliti del 108%, come si può leggere sulle pagine de “Il Sole 24 Ore” dell'8 marzo. Le critiche alla nuova Pac continuano il 12 marzo sulle pagine di “Italia Oggi” che commenta le complicazioni burocratiche che affliggono le norme comunitarie.
Agroalimentare è bello
A dispetto di questi problemi, la maggior parte degli italiani guarda all'agroalimentare come ad una risorsa capace di farci uscire più celermente dalla crisi. Lo dice un sondaggio realizzato in funzione della prossima Expo 2015 e riportato da “Il Giorno” dell'11 marzo. Che questo settore offra molte opportunità lo conferma la notizia pubblicata sul “Corriere della Sera” del 7 marzo con alcune anticipazioni sul numero di assunti che potranno trovare impiego nel nuovo Eataly in progetto a Bologna nel 2015. Ancora sul “Corriere della Sera” del 9 marzo il patron di Eataly, Oscar Farinetti, torna a parlare della sua idea di un unico marchio per tutto il Made in Italy.
Terra dei fuochi, la svolta
In tema di qualità delle produzioni c'è da registrare la decisione di bloccare la commercializzazione dei prodotti provenienti dalla terra dei fuochi, produzione che riguarda una minima parte dell'agricoltura campana, come viene sottolineato su numerosi quotidiani del 12 marzo e fra questi “Il Sole 24 Ore” e “L'Unità”. Il giorno seguente è “Il Mattino” ad offrire una fotografia della situazione in queste aree attraverso un reportage con gli operatori che più da vicino ne sono coinvolti. Ancora il 13 marzo e sempre sulle pagine de “Il Mattino”, troviamo un'intervista con il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, che conferma la distruzione di tutti i prodotti vietati.
I record del vino
Mentre il mondo del vino è in attesa della prossima edizione del Vinitaly, che si prepara a nuovi record, come scrive “Il Sole 24 Ore” del 7 marzo, l'Italia vince un'altra battaglia nella mai conclusa competizione con la Francia nella vendita di vini con le bollicine. La notizia è riportata sulle pagine di “QN” dell'8 marzo con il dettaglio delle bottiglie vendute nel mondo. Una vittoria che trova conferma su“Italia Oggi” del 12 marzo che registra l'aumento della presenza dei nostri vini anche nelle catene di distribuzione francesi. Merito in particolare del successo del prosecco, ma c'è un risvolto della medaglia. Lo scrive “La tribuna di Treviso” del 13 marzo spiegando che nelle aree a prosecco i prezzi dei terreni a vigneto stanno volando alle stelle. Per il vino si prepara poi una presenza in grande stile nella prossima Expo 2015. Lo si apprende da “Il Sole 24 Ore” dell'11 marzo.
13 marzo 2014 Economia e politica
Corpo 8, alla guerra del grano
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 7 al 13 marzo

Ti potrebbero interessare anche

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Pere | 1,33 €/kg | - |
Mandarini | 0,43 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

