Di salute animale si parla da tempo in Europa e negli anni si è accumulata una discreta mole di codici e norme, non sempre di facile interpretazione e applicazione. Ora si tenta di mettere ordine nel settore con un nuovo regolamento, pubblicato il 31 marzo sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, intitolato “normativa in materia di sanità animale”, relativo alle malattie animali trasmissibili, che modifica e abroga taluni atti relativi a questo argomento. Un documento non privo di inevitabili complessità, che si snoda per 212 pagine e comprende 283 articoli che andranno in vigore dal 20 aprile. Ma per l'applicazione completa di quanto sancito ci saranno cinque anni di tempo. Tanti ne serviranno non solo per dare agli operatori coinvolti il tempo necessario ad adeguarsi, ma anche per stilare gli atti di esecuzione che dovranno essere redatti per rendere applicabili le nuove regole.
Le malattie
Le malattie alle quali il regolamento si riferisce sono in particolare: afta epizootica, peste suina classica, peste suina africana, influenza aviaria ad alta patogenicità, peste equina. A queste si aggiungono altre 39 patologie (contemplate nell'allegato II del regolamento) che vanno dalla malattia di Teschen al virus erpetico delle carpe koi. Per tutte l'obiettivo è quello di migliorarne il rilevamento e il controllo, specie per le patologie emergenti, al fine di ridurne l'insorgenza e la diffusione. Per ottenere questo risultato le attività di polizia veterinaria potranno accedere alle nuove tecnologie, mentre si accentuerà l'identificazione elettronica degli animali. Al contempo sono chiarite le responsabilità di allevatori, veterinari e degli altri operatori della filiera delle produzioni animali.
Le finalità
Garantire la salute degli animali rappresenta un elemento chiave per la competitività della zootecnia europea, nella quale sono attive circa 12 milioni di aziende agricole. Ad essere coinvolti dalle nuove norme sono oltre 100 milioni di capi bovini ai quali si aggiungono 150 milioni di suini e poco meno di cento milioni fra pecore e capre. Ben 1,6 miliardi sono i capi avicoli e nel loro insieme le produzioni animali raggiungono un valore di 149 miliardi di euro. Ogni epidemia che si dovesse presentare nelle stalle europee potrebbe dunque compromettere le sorti di settori che hanno un forte valore economico oltre che sociale. Senza dimenticare le possibili ripercussioni sulla salute umana quando le malattie degli animali rientrano fra le zoonosi. In tema di salute dell'uomo il nuovo regolamento si occupa poi della crescita dei fenomeni di antibiotico resistenza. A questo proposito si definisce come monitorare i patogeni resistenti agli antimicrobici tenendo conto delle altre norme in materia e di quelle allo studio in tema di medicinali veterinari e di mangimi medicati.
I commenti
“Accolgo con favore l'adozione della nuova legge sulla salute degli animali che entra in vigore il 20 aprile - ha commentato il commissario europeo per la Salute, Vytenis Andriukaitis - che apre la strada a un sistema più efficiente per combattere le malattie animali trasmissibili” “La legislazione adottata - ha sottolineato Andriukaitis - chiarisce anche la divisione delle responsabilità tra allevatori, commercianti, veterinari e le autorità nazionali e mette in atto strumenti di notifica e sorveglianza migliori per combattere le malattie animali. Questo a sua volta dovrebbe portare a un minor numero di epidemie nei paesi dell'Ue, e contribuire a ridurre gli effetti sociali ed economici garantendo così la competitività e la sicurezza della produzione zootecnica comunitaria.”
05 aprile 2016 Zootecnia
Salute animale, si cambia
Pubblicato il nuovo regolamento che mette ordine nelle norme che l'Unione europea si è data in tema di malattie degli animali. Definite le responsabilità di tutti gli operatori della filiera, dagli allevatori ai macellatori

Ti potrebbero interessare anche

Acqua: c'è veramente tanto da fare
In Italia si spreca e non si riutilizzano le preziose acque reflue


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante


Economia e politica

Il Food&Science Festival 2025 si presenta
Appuntamento a Mantova, dal 16 al 18 maggio prossimi, per l'evento che quest'anno ha come tema i "Cambiamenti". Più di centocinquanta incontri con oltre centotrenta ospiti: svelato il programma della nona edizione


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in aumento, tempo in gran parte soleggiato con pochi disturbi al Centro Sud
Ampi spazi sereni in generale, ma con nubi ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica con temporali pomeridiani



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Spinaci | 0,82 €/kg | - |
Girasoli | 0,53 €/stelo | +7,50% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

BKT in volo con le Aquile
Il Title Sponsor della Serie BKT ha inaugurato un campo polisportivo a Catanzaro, quinta città vincitrice del progetto di responsabilità sociale Fattore Campo. Presente il capitano e icona della squadra giallorossa Pietro Iemmello


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile


Zootecnia

Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

