Non si può negare a Coldiretti la capacità di saper cogliere le occasioni per mettere in mostra sui media i temi dell'agroalimentare. E mentre sulle pagine dei giornali si spegne l'eco dell'ultimo Forum Coldiretti (il 14esimo, in scena come da tradizione nella suggestiva cornice di villa Este, sul lago di Como), ecco arrivare un altro, ottimo, argomento di discussione, il “prosciutto senza maiale”. A servire su un piatto d'argento questa nuova opportunità è nientemeno che il ministero delle Politiche agricole con una bozza di decreto ministeriale che introduce molte, discutibili, novità. Prendiamo ad esempio il prosciutto cotto, che in futuro potrebbe essere fatto anche con carni di altre specie animali oltre al suino. Fra le modifiche figura poi un aumento del tenore in acqua per tutte le tipologie di prosciutto cotto, compreso quello di “alta qualità”, acqua in più che il consumatore pagherebbe come fosse carne. Come se non bastasse potrebbe essere concesso l'uso di aromi chimici, oggi non ammessi.
La denuncia
Nessuna modifica per il prosciutto crudo che si potrà continuare a produrre partendo da cosce di suino congelate. Non per nulla su tre prosciutti venduti in Italia due sono realizzati con carne di importazione, congelata, appunto. E non è finita qui. Per il culatello si aprirebbe la possibilità di utilizzare “budelli” artificiali e non solo naturali come previsto oggi. Innovazioni che le industrie di trasformazione saluteranno certo con soddisfazione specie se al riparo, come oggi, dall'obbligo di indicare in etichetta alcune importanti informazioni come la provenienza delle carni. Ma che ne sarà della qualità dei nostri salumi e dei nostri insaccati? Un dubbio che Coldiretti ha prontamente “cavalcato” con il fermo intervento del suo presidente, Roberto Moncalvo. “Piuttosto che rivedere al peggio le leggi che regolano il settore dei salumi - denuncia Moncalvo - sarebbe utile alla nostra economia adoperarsi per l’attuazione della legge sull’etichettatura con l’indicazione obbligatoria dell’origine italiana, di importanza fondamentale soprattutto per i prodotti trasformati.” Alla protesta di Coldiretti si è affiancato con vigore l'assessore lombardo all'Agricoltura, Gianni Fava che parla di una condanna ai danni della filiera suinicola che vale 18 miliardi di euro. Piuttosto, argomenta Fava, si pensi ad accogliere le richieste del mondo allevatoriale che da tempo chiede un'etichettatura che certifichi l'origine degli alimenti.
La risposta del ministero
Di fronte a tante critiche il ministero per le Politiche agricole (Mipaaf) ha diffuso una nota nella quale fa sapere che “la proposta di decreto attinente alle norme per la produzione e la vendita di alcune tipologie di salumi, pervenuta dal ministero per lo Sviluppo economico, è ancora al vaglio.” Tradotto dal “politichese” si potrebbe leggere così: l'idea non è nostra ma di un altro ministero, più vicino, aggiungiamo noi, alle attese dell'industria che a quelle dell'agricoltura. Ma non è detta l'ultima parola, perché il Mipaaf conclude affermando che “rilievi, eventuali modifiche e miglioramenti del provvedimento sono ancora in corso e verranno definiti compiutamente nelle prossime settimane.”
La difesa dell'industria
Ma ad essere messi sul banco degli imputati non piace a nessuno, tanto meno alle industrie del settore che alle critiche di Coldiretti hanno risposto con puntigliosa determinazione a iniziare proprio dalle etichette. La bozza di decreto in discussione, afferma Assica (l'associazione che riunisce le industrie di trasformazione), impone a chi fa prosciutti cotti di indicare quando si utilizzano carni di altre specie. Per il tenore in acqua la risposta è di carattere tecnico, i suini sono più magri e maggiore è il loro tenore in acqua. Infine gli aromi, dove le modifiche sono dettate dall'adeguamento alla normativa comunitaria. Il tutto, sottolinea ancora Assica, con la supervisione della Stazione sperimentale per l'industrie delle conserve alimentari.
20 ottobre 2014 Zootecnia
Ma non chiamatelo prosciutto
Una proposta di decreto ministeriale modifica le regole per la produzione di alcuni salumi. Un “attentato” alle produzioni tipiche secondo molti, Coldiretti in testa. Ma le industrie sostengono il contrario

Ti potrebbero interessare anche

Il Food&Science Festival 2025 si presenta
Appuntamento a Mantova, dal 16 al 18 maggio prossimi, per l'evento che quest'anno ha come tema i "Cambiamenti". Più di centocinquanta incontri con oltre centotrenta ospiti: svelato il programma della nona edizione


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Pac, la Commissione Ue lavora al secondo pacchetto di semplificazioni
Si prospetta una riduzione dei controlli fisici per gli interventi Pac in azienda e un potenziamento di quelli da satellite. Riduzione degli oneri sulle Bcaa per gli agricoltori in biologico in vista e nuovi pagamenti specifici per gli allevatori bio

Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in aumento, tempo in gran parte soleggiato con pochi disturbi al Centro Sud
Ampi spazi sereni in generale, ma con nubi ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica con temporali pomeridiani



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Limoni | 0,39 €/kg | +12,10% |
Montasio | 10,70 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Furto di trattori, come usare gli AirTag per rintracciare il mezzo rubato
Una delle piaghe che affligge le aziende agricole è il furto di trattori. Se fermare i ladri prima che scompaiano con il mezzo è la strategia migliore, usare sistemi come gli AirTag di Apple consente di ritrovare facilmente il trattore sottratto illegalmente


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Rnai, la nuova frontiera contro i patogeni
Il silenziamento genico basato sull'uso dell'Rna offre potenzialità interessanti per ottimizzare la difesa fitosanitaria. Alcuni esempi di come può ridurre l'infezione da Sharka e da Fusarium, rispettivamente su drupacee e cereali


Zootecnia

Il prezzo del latte fra petrolio e formaggi
Sulle quotazioni di mercato intervengono numerosi fattori connessi sia all'andamento delle economie globali sia all'evoluzione dei consumi e del nostro export. Focus su Grana Padano e Parmigiano Reggiano


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

