
I Venerdì di QdC®: corroboranti, sostanze di base, coadiuvanti e biostimolanti nei registri Bio ed Sqnpi
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 7 marzo 2025 dalle 14:30 alle 15:30
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 7 marzo 2025 dalle 14:30 alle 15:30
Disponibile online e in formato cartaceo, il catalogo offre un'ampia gamma di soluzioni per l'agricoltura, con novità in difesa fitosanitaria, biostimolanti e macrorganismi utili, garantendo qualità e sostenibilità
Mezzi tecnici per un'agricoltura sostenibile: il convegno si terrà a Bologna il 30 gennaio 2024 ed è organizzato dal Settore Fitosanitario e Difesa delle Produzioni della Regione Emilia Romagna
La partenza risulta fondamentale per impostare la nuova campagna di difesa
Come incrementare la resa e difendere la pianta: la strategia proposta da Xeda
Interviste impossibili: corroborante, potenziatore delle difese delle piante, ma anche sequestratore di colesterolo e trigliceridi? Scopriamo cos'è il chitosano e da dove proviene, direttamente dai legittimi proprietari: insetti, funghi e crostacei
Cosa condiziona, nel male, il settore fertilizzanti. Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa
Il catalogo dell'Azienda è composto da agrofarmaci naturali, biostimolanti, prodotti ad azione specifica, corroboranti, nutrizionali e trappole di monitoraggio
Entrambi i corroboranti sono prodotti di origine naturale in grado di potenziare le difese naturali delle piante e di migliorarne le rese
Il 23 giugno 2022 si è tenuta la sezione dedicata alla difesa dalle malattie. Il pero è la coltura che presenta maggiori problematiche: ecco come funziona la maculatura bruna e i prodotti fitosanitari disponibili
Abbiamo intervistato Michelangelo Becagli, del gruppo di ricerca di chimica del suolo guidato dal professor Roberto Cardelli dell'Università di Pisa, che ha valutato gli effetti di questi due prodotti derivanti dal trattamento termico del legno usati come fertilizzanti, ottenendo risultati molto interessanti sulle produzioni vegetali
Greenhas Group offre una linea di prodotti in grado di stimolare la resistenza delle piante e potenziarne le difese naturali, ottimizzando il livello qualitativo delle produzioni
Il catalogo dell'azienda è composto da agrofarmaci naturali, prodotti ad azione specifica, corroboranti, nutrizionali e trappole di monitoraggio
L'assenza di un database lascia le prime vittime sul campo
Il nuovo rebranding riflette l'espansione globale dell'azienda: radici in Piemonte ma con una distribuzione in numerosi Paesi del mondo