
Commodity, crolla il prezzo del riso
Il prezzo è quasi il 30% in meno rispetto a un anno fa secondo i dati Amis, complici le sovrapproduzioni asiatiche. Cresce il prezzo del mais, sostanzialmente stabile quello del grano. Calo per la soia
Il prezzo è quasi il 30% in meno rispetto a un anno fa secondo i dati Amis, complici le sovrapproduzioni asiatiche. Cresce il prezzo del mais, sostanzialmente stabile quello del grano. Calo per la soia
Deficit in calo su base mensile, export che corre più che proporzionalmente rispetto all'import grazie ai prodotti a valore aggiunto
L'evento di Areté e Unione Italiana Food che esplora il futuro dei mercati agrifood si terrà l'8 e il 9 ottobre 2024
La proposta è stata presentata dalla Commissione Ue al Consiglio Europeo il 22 marzo scorso, attesa una decisione degli Stati membri. Passa in Consiglio il pacchetto della Commissione Ue sulla Pac e sulla proroga degli aiuti di Stato
L'ultimo Report ha rivisto al rialzo le previsioni concernenti la produzione russa di frumento per il 2023-2024. Prevista in aumento anche la produzione mondiale di soia
Consumi in flessione per vino e carne, mele e arance in calo, bene invece le produzioni di soia e girasole: ecco le prospettive a breve termine dei mercati agricoli della Commissione Agricoltura Ue
Mercati, produzioni, prezzi e guerra in Ucraina: un'analisi sulla situazione geopolitica dei cereali a livello europeo e mondiale
L'open day si terrà mercoledì 6 settembre 2023 alle 09:30 al Crea, sede di Rovigo
Cresce l'export in valore, ma non compensa il forte aumento dell'import. Forte calo delle vendite sia per i cereali ma a preoccupare è il trend negativo di trasformati e pasta
Secondo il Rapporto Ismea 2023 sulla Gestione del Rischio in Agricoltura, la crescita del valore assicurato (+5,2%) anche quest'anno non regge il passo dell'aumento dei premi, confermando così l'andamento positivo della tariffa media
Dal 5 agosto 2023, entra in vigore la necessità di un certificato fitosanitario per vendere sul mercato nipponico cereali, semi, parti di piante officinali, legno e attrezzature agricole
I mercati mondiali delle commodity agricole sono tendenzialmente in ribasso. Con alcune eccezioni
Report dettagliato di Rete Rurale Nazionale sullo stato di salute del comparto, con importanti dati di fatturato, produzione, prezzi, scambi commerciali e prospettive per il futuro
Dati poco incoraggianti per il passivo di bilancio della bilancia commerciale, con dati peggiorativi rispetto al 2022. In calo i quantitativi esportati
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export