
Puglia, Zone economiche speciali in rampa di lancio
Le Zes comporteranno vantaggi amministrativi e fiscali e una logistica più vantaggiosa anche per le imprese agricole. Confagricoltura Puglia: "Grande opportunità per l'agroalimentare"
Le Zes comporteranno vantaggi amministrativi e fiscali e una logistica più vantaggiosa anche per le imprese agricole. Confagricoltura Puglia: "Grande opportunità per l'agroalimentare"
Il Consiglio di Stato ha stabilito che le imprese agricole che esercitano l'attività agrituristica sono assoggettate alla tassa sui rifiuti, ma non possono subire la stessa tariffa prevista dai regolamenti comunali per le attività commerciali come quelle alberghiere
L'ha tracciata ieri l'assessore all'Agricoltura di Gioia. Una vera intesa di programma con le organizzazioni agricole: ricognizione delle opere, stop ai ricorsi, reperimento delle risorse e solo dopo via definitivo ai ruoli 2016, 2017 e 2018
Proteste e polemiche sulla gestione delle acque. L'assessore di Gioia chiarisce: i ruoli sul triennio 2016-2018 non saranno emessi e la manutenzione sarà a carico della regione Puglia
Domani una nuova manifestazione a Nardò. Ieri a Taranto bruciate in piazza le cartelle esattoriali, predisposto un modello per chiedere anche i danni da mancata bonifica ai quattro ex enti poi confluiti nel nuovo Consorzio dopo la riforma
A Foggia si confermano valori all'origine superiori a quelli all'ingrosso e una crescita in questo secondo mercato di quasi il 5% tra fine ottobre e i primi di dicembre, molto più di quanto rilevato da Bmti a livello nazionale
Imposta strettamente legata al fatturato di aziende, attività commerciali, enti e liberi professionisti, che riguarda anche gli imprenditori agricoli. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Eccellenze del made in Italy nel mirino dell'Onu. Verso lo stop all'import agevolato di riso. Olio, è crisi in Puglia e record al Nord. Frontiere aperte in Giappone. Biodinamica, a chi non piace. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 7 al 13 dicembre
La Francia continua ad essere squassata dalla protesta dei Gilet gialli. L'Italia ricorda ancora le manifestazioni del 2013 del Movimento dei forconi, ma che cosa è cambiato da quegli anni?
Stop alle importazioni agevolate, ma c'è chi si oppone. Pratiche sleali, Europa divisa. Bene arance, vino e Parmigiano Reggiano. Il mais cede il passo alla soia. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 30 novembre al 6 dicembre
Lo ha stabilito la Corte costituzionale con una recente sentenza, che conferma sia la natura tributaria dei contributi di bonifica che la loro classificazione giuridica quali tasse
Ancora le etichette a semaforo che penalizzano il made in Italy. Semplificazioni e fattura elettronica in arrivo. Il mais cala e il sorgo cresce. Vino, attenzione ai prezzi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 9 al 15 novembre
L'Istituto nazionale di previdenza ricorda in una circolare le date e le aliquote per coltivatori diretti e imprenditori agricoli. All'interno il calendario completo, le somme da versare e il testo integrale della circolare
Imu e Tasi, chi le paga e chi no. Attenti ai contributi previdenziali. Soldi per i vigneti da "ristrutturare". E' tregua per la guerra dei dazi. Xylella, ispettori in arrivo. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 18 al 24 maggio
Dallo scorso primo maggio l'aliquota dell'Imposta sul valore aggiunto applicata alle vendite e all'import di prodotti agricoli è scesa dall'11 al 10%. Per i prodotti agricoli trasformati, invece, è stata ridotta dal 17 al 16%