
Luppolo made in Italy, un panorama produttivo vivace ma frammentato
Nella filiera il segreto è fare squadra e i primi tentativi di cooperare sono già realtà. Guarda la videointervista
Nella filiera il segreto è fare squadra e i primi tentativi di cooperare sono già realtà. Guarda la videointervista
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Il mercato del noce cresce, spingendo un aumento della nocicoltura. E' però necessario rinnovare e innovare, per sostenere una coltivazione del noce specializzata e moderna
Elevati standard di benessere animale e sostenibilità lungo l'intera filiera sono gli obiettivi del progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna sulla misura 16.2.1 (progetto di filiera) del Psr 2014-2020
L'interesse per questa pianta officinale e aromatica è in crescita nel mondo. Oggi anche il coriandolo da seme in Italia può essere un'interessante fonte di guadagno. L'azienda Anseme di Cesena spiega ad AgroNotizie come coltivarla
Solo degli equi accordi di filiera possono salvare l'agricoltura. Bisogna correre
L'importanza della agricoltura è legata a una sola e vera figura: definiamola
E' quanto emerso nella tavola rotonda di Foggia, tenutasi lo scorso 16 maggio, tra le organizzazioni che hanno aderito nel dicembre 2017 al protocollo d'intesa sul grano duro. A breve sarà pronto il disciplinare di produzione del protocollo
Il crollo, dovuto al peso della crisi olivicola e della frammentazione fondiaria, non favorisce gli investimenti (-3,4%). Bene invece l'occupazione (+1,5%)
Il 15 giugno 2017 a Gorgo (Fe) si terrà l'open day per presentare le nuove varietà di albicocco e ciliegio
Riduzione del 2,1% delle quotazioni dei mezzi correnti per le aziende agricole nel 2016, secondo l'Ismea, in particolare grazie a prodotti energetici, fitosanitari e mangimi
I dati dell'Ismea: -10,1% per i prodotti energetici, ma calano anche fertilizzanti e fitosanitari (rispettivamente -4,2% e -1,2%) e mangimi (-3,8%)
I dati rilevati dall'Ismea registrano nel terzo trimestre 2016 un nuovo calo dei prezzi dei fattori produttivi nel settore agricolo
I dati dell'Ismea per il mese di giugno: si mantengono bassi i costi del settore primario, anche per l'allevamento. Riduzioni di costi energetici, fertilizzanti e fitosanitari
I dati di Assam e Università Politecnica delle Marche per 2000 chili di fragole in 1000 metri quadrati