Le battenti piogge di maggio hanno complicato molto la difesa antiperonosporica della vite, favorendo il patogeno e creando difficoltà ai viticoltori nell'individuare i momenti in cui poter entrare in campo per effettuare i trattamenti. 


I programmi fitosanitari devono quindi essere basati su prodotti affidabili, capaci di contrastare la peronospora anche quando le condizioni ambientali siano particolarmente complesse. I programmi da realizzare in vigneto devono quindi essere il più possibile razionali e diversificati, alternando fungicidi efficaci e caratterizzati da modi d'azione fra loro complementari. Ciò anche a vantaggio delle più solide strategie antiresistenza.

Tutti i vantaggi della Linea ORONDIS® 

Tradizionalmente ricca di soluzioni efficaci, la gamma antiperonosporica di Syngenta si è arricchita negli ultimi anni della Linea ORONDIS® incentrata su oxathiapiprolin, capostipite della nuova classe chimica delle piperidynil thiazole isoxazoline. Questa sostanza attiva risulta particolarmente efficace contro gli Oomiceti, nei quali interferisce con il processo di omeostasi dei lipidi e sul loro trasferimento nella cellula fungina. Per tale ragione oxathiapiprolin è stato inserito nel Gruppo Frac 49 – F9.

 

Spiccato il suo comportamento translaminare, a cui segue una sistemia acropeta che rende oxathiapiprolin la soluzione ideale per l'inserimento nei più efficaci programmi di difesa. Il formulato commerciale, ORONDIS®, si presenta come dispersione oleosa contenente 100 grammi per litro di oxathiapiprolin ed è il fulcro di due differenti combi-pack accomunati da elevata efficacia antiperonosporica: ORONDIS® FORTE PACK e ORONDIS® ULTRA F.

 



Un poker d'assi che colpisce in due tempi

ORONDIS® FORTE presenta una confezione di ORONDIS® e una di ZONGRUUM®, contenente amisulbrom. ORONDIS® ULTRA F unisce invece ORONDIS® a PERGADO® F, contenente a sua volta mandipropamid e folpet. Amisulbrom, mandipropamid e folpet presentano modi d'azione differenti fra loro e rispetto a oxathiapiprolin.

 

Il primo offre uno spiccato comportamento translaminare e agisce sulla peronospora inibendone la catena respiratoria mitocondriale (Gruppo Frac 21 – C4). Mandipropamid fa invece capo alla famiglia chimica delle mandelammidi e inibisce i processi di biosintesi della parte cellulare della peronospora (Gruppo Frac 40 – H5). Infine folpet, partner di contatto dalla eccellente azione multisito (Gruppo Frac M 04).

 

Al pari di oxathiapiprolin anche queste sostanze attive si evidenziano per la spiccata resistenza al dilavamento, proponendosi quindi per interventi in chiave preventiva. Quanto a tempistiche, il momento ottimale di impiego di entrambi i combi-pack spazia dalla fase di pre fioritura sino a quella di ingrossamento acini, periodo nel quale l'alternanza delle due soluzioni permette di proteggere a lungo e al meglio sia le foglie, sia i grappoli. 

 

Taglie studiate per soddisfare ogni esigenza

Aziende diverse, packaging diversi. ORONDIS® FORTE si propone infatti in confezioni atte a trattare uno o cinque ettari. Nel primo caso, si può contare su due flaconi da 100 millilitri di ORONDIS® abbinati a un flacone da 375 millilitri di ZONGRUUM®, mentre nel secondo l'abbinamento prevede un flacone da 1 litro di ORONDIS® e due flaconi da 0,9375 litri di ZONGRUUM®.

 

Confezione unica invece per ORONDIS® ULTRA F, nel quale un flacone da 500 ml di ORONDIS® è abbinato a una scatola da 5 chilogrammi di PERGADO® F. 


Scarica il depliant della Linea ORONDIS®