Anno impegnativo il 2013 per la razza Bruna. Lo si è visto in occasione della recedente assemblea dell'associazione di questa razza di bovine da (Anarb), occasione per fare il punto su risultati, progetti per il futuro, problemi risolti e sfide da affrontare. Partiamo dai risultati, esposti dal presidente Pietro Laterza nella relazione del comitato direttivo, che nell'occasione è stato riconfermato per altri 12 mesi. Un dato, fra i molti, colpisce per la sua importanza ed è il rapporto fra esportazioni e importazioni di seme di tori Bruni. Se anni fa il miglioramento genetico dei nostri bovini era al traino delle selezioni straniere, oggi è vero il contrario. Per ogni paillette di seme congelato che entra in Italia ne escono cinque destinate ai mercati internazionali. Così il 2013 si è chiuso con l'esportazione di quasi 130mila dosi di riproduttori italiani, mentre le dosi importate si sono fermate appena sopra le 24mila unità. Merito del buon lavoro di selezione che ha portato i tori italiani a primeggiare nelle classifiche mondiali. Risultati raggiunti anche grazie all'introduzione della valutazione genomica dei riproduttori che consente una pressione selettiva tale da ridurre al minimo la possibilità che venga distribuito materiale seminale di riproduttori di scarso pregio.
Spazio alla ricerca
Questo dell'apertura all'innovazione è uno dei punti di forza del lavoro di Anarb, fulcro dei buoni risultati di oggi. E nel 2013 si è continuato lungo questa strada con la partecipazione al progetto Quantomics, che ha fra i suoi obiettivi il pieno utilizzo delle informazioni genomiche avendo particolare attenzione ai caratteri funzionali e al benessere animale. Non meno importante il progetto Gene2farm che riunisce in consorzio chi si occupa di miglioramento genetico per creare un sistema zootecnico europeo sostenibile nel futuro. A questo si aggiunge Innovagen, programma sostenuto dal nostro ministero per le Politiche agricole, per lo studio delle innovazioni nel miglioramento genetico. Da innovagen, nel 2013, è giunto il sequenziamento completo del genoma di alcuni importanti riproduttori della razza Bruna. Nel 2013 è poi continuato il lavoro sui punti cardine della selezione di questa razza, come fertilità, longevità, resistenza alle mastiti, per citarne alcuni.
Gli ostacoli
I buoni risultati sin qui ottenuti devono però fare i conti con le difficoltà economiche che già da tempo assillano il mondo degli allevatori, dopo la “stretta” ai sostegni pubblici alle attività di miglioramento genetico e di gestione dei registri anagrafici, compito che lo Stato ha da sempre affidato alle associazioni degli allevatori. Il 2014 si è aperto con un ulteriore, importante taglio dei sostegni. Tanto da coinvolgere lo stesso personale dell'associazione per il quale è stato necessario in alcuni casi il ricorso agli ammortizzatori sociali. Motivo in più per continuare nell'ottimizzazione di ogni risorsa a disposizione nel difficile tentativo di ridurre i costi senza incidere sulla bontà dei risultati. Così, per la prima volta, si è deciso di istituire un gruppo di esperti multirazza, abilitati alla valutazione delle razze Bruna, Frisona e Pezzata Rossa. Anche questa una decisione che va nella direzione del contenimento dei costi, che sarà un'altra delle impegnative sfide che Anarb dovrà affrontare per il 2014.
06 maggio 2014 Zootecnia
Le sfide della Bruna
Gli eccellenti risultati nella selezione commentati nell'assemblea dell'associazione di razza che ha confermato alla presidenza Pietro Laterza. Ora le nuove mete devono mettere d'accordo ristrettezze economiche e bontà dei risultati

Ti potrebbero interessare anche

In Gazzetta: nuove regole per le consulenze
I requisiti richiesti a chi presta servizi di assistenza agli agricoltori. Interessi passivi, c'è l'aiuto. Gestione dei rischi e assicurazioni. Salute animale, cosa cambia. Xylella, aiuti al reimpianto. I principi attivi sotto la lente di Bruxelles. In Europa torna l'afta epizootica


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante


Economia e politica

Il Food&Science Festival 2025 si presenta
Appuntamento a Mantova, dal 16 al 18 maggio prossimi, per l'evento che quest'anno ha come tema i "Cambiamenti". Più di centocinquanta incontri con oltre centotrenta ospiti: svelato il programma della nona edizione


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Pasquetta sostanzialmente bella, residui disturbi al Nord e settori Tirrenici
Fenomeni sulle due Isole Maggiori, Liguria, Lombardia, Toscana e lungo la dorsale appenninica. Ampi spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Limoni | 0,39 €/kg | +12,10% |
Gerbere | 0,26 €/stelo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

BKT in volo con le Aquile
Il Title Sponsor della Serie BKT ha inaugurato un campo polisportivo a Catanzaro, quinta città vincitrice del progetto di responsabilità sociale Fattore Campo. Presente il capitano e icona della squadra giallorossa Pietro Iemmello


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile


Zootecnia

Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

