© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Makhteshim-Agan Italia
21 luglio 2009 Difesa e diserbo
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Makhteshim-Agan Italia
Schede tecniche
La creazione di aree di campo soggette ad una concimazione azotata abbondante, più elevata rispetto allo standard aziendale, consente di realizzare delle reference strip utili per calibrare la concimazione del grano nel resto dell'appezzamento. Ecco come funzionano
Selezionate in base alle tue preferenze
Tra il 2015 e il 2023 perse 147mila tonnellate di produzione di olio, ma 200mila ettari di oliveto in Italia sono in stato di abbandono. Confeuro chiede un piano nazionale, mentre Italia Olivicola sollecita le regioni ad intervenire sul settore
Aggiungi interessi a questa sezione
Dall'autoproduzione di ammendanti microbici al loro utilizzo in campo. L'esempio di un'azienda in provincia di Taranto che coltiva agrumi e olivi e produce fermentati ricchi di microrganismi utili. Questi possono aumentare la fertilità del suolo e stimolare la crescita delle piante
"Smart agrifood: è tempo di una nuova consapevolezza!": è questo il titolo scelto per il nuovo evento in cui l'Osservatorio Smart AgriFood presenterà i dati della Ricerca condotta nel 2024. Appuntamento giovedì 13 febbraio prossimo, dalle 9:00 alle 13:00, presso l'Aula De Carli del Politecnico di Milano, situata in via Giovanni Durando 10
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Fenomeni in diffusione con neve sulle Alpi; piogge in estensione successivamente a Toscana, Lazio e Umbria; soleggiato al Sud
Il deficit sfiora i 2 miliardi, in forte calo rispetto ai quasi 2,8 miliardi dei primi nove mesi del 2023. Continua il forte deprezzamento delle importazioni
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Pere | 1,52 €/kg | +1,20% |
Galline | 0,50 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziIl motore a idrogeno Jcb a zero emissioni ha ottenuto l’autorizzazione alla vendita da 11 nazioni europee
Abbiamo intervistato Massimo Zaccardelli e Alessandra Durazzo del Crea, che stanno studiando le possibili applicazioni di queste nuove tipologie di prodotti, utili sia per la nutrizione e la difesa delle piante che per la qualità nutrizionale dei prodotti orticoli
Grazie all'app iAgro i viticoltori possono mappare in maniera semplice i propri vigneti per creare poi delle mappe di prescrizione per trattamenti a rateo variabile. Un approccio che consente un risparmio di miscela fitoiatrica, fino ad un terzo, e una migliore distribuzione del prodotto. Il risultato? Una difesa eccellente e più sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale
I recenti focolai e il coinvolgimento di allevamenti di grandi dimensioni suggeriscono un ripensamento per lo sviluppo di un'avicoltura pur sempre di alto livello professionale, come quella attuale, ma meglio distribuita e meno concentrata
Al via l'intesa tra Banca Monte dei Paschi di Siena, Consorzio Italiano Biogas e Coldiretti per la sostenibilità agricola ed energetica