Si è spento venerdì 3 dicembre Luigi Salvi, fondatore del Gruppo Salvi che oggi ha un fatturato che supera i 200 milioni di euro e conta circa 3mila dipendenti. Il 13 dicembre avrebbe compiuto 92 anni. Era arrivato a Ferrara nel 1966 dalla provincia di Bergamo (la città natale era Cenate Sotto) per intraprendere l'attività vivaistica e di produzione e commercializzazione di frutta e verdura. Col tempo l'attività è cresciuta diventando oggi un vero e proprio impero frutticolo vivaistico.
Ancora oggi andava tutti i giorni in ufficio perché il lavoro per lui era come un gioco, da non abbandonare mai. Lo ricorda la Salvi Vivai riproponendo un video a lui dedicato, dal titolo "Un imprenditore con i baffi". "Ho avuto il piacere di incontrare Luigi Salvi - spiega Alan Fabbri, sindaco di Ferrara - in alcune occasioni e ne ricordo l'entusiasmo e la vivacità nel parlare della sua attività, come se fosse al primo giorno di lavoro. La sua è stata un'esperienza straordinaria, come uomo e come imprenditore. Ha testimoniato con la sua vita un attaccamento sincero al territorio, è stato artefice di scelte e investimenti importanti che hanno portato posti di lavoro, ha contribuito a fare di Ferrara un punto di riferimento e un'eccellenza a livello italiano, e non solo. Siamo certi che il messaggio che ha portato e che ha testimoniato rimarrà un insegnamento vivo per generazioni di imprenditori e di lavoratori".
Il figlio Marco negli ultimi anni spesso ricordava la tenacia del padre nelle varie fasi della propria esistenza: inizialmente nella conduzione di una vita dura e di sacrifici, legata alla raccolta e al commercio dell'ortofrutta. "Grazie Luigi, buon viaggio - è stato scritto sul web site della Salvi -. Dopo un'appassionata e lunga vita è tornato alla casa del Padre Luigi Salvi. Ne danno l'annuncio sua moglie Ines e i figli con le loro famiglie. Nel rispetto della cautela necessaria a garantire la sicurezza di tutti, la camera ardente sarà allestita negli spazi aperti dell'azienda fondata da Luigi in Via Bologna n.714 a Ferrara mercoledì 8 dicembre 2021 dalle ore 9 alle ore 16. La Santa Messa sarà celebrata in forma privata".
06 dicembre 2021 Agronomia
Addio a Luigi Salvi, un imprenditore con i baffi
Fondatore dell'omonima azienda è stato pioniere della frutticoltura italiana capace di creare un impero da oltre 200 milioni di euro. Avrebbe compiuto 92 anni tra pochi giorni

Ti potrebbero interessare anche

Assosementi apre ai vivai orticoli
L'organizzazione rappresenterà 200 aziende del settore sementiero e orto vivaistico: diventa così l'Associazione Italiana Sementieri e Vivaisti


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Conigli | 2,37 €/kg | - |
Avena | 270,00 €/t | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

