Nella gestione dell'intero ciclo colturale, la protezione delle colture riveste un ruolo fondamentale. Ma le mutevoli condizioni climatiche e le nuove normative riguardanti l'uso dei prodotti fitosanitari, hanno modificato il mercato che ora richiede attrezzature sempre più affidabili, precise e sicure.

 

Maschio Gaspardo, presente in questo settore da oltre un decennio, ha ideato una Gamma di prodotti per le colture da pieno campo capace di valorizzare produttività e qualità di distribuzione. Si tratta dei polverizzatori trainati Campo con capacità da 1.700 a 6.500 litri e larghezze di lavoro comprese tra 15 e 36 metri.

 

Affidabili: irroratrici Campo costruite per durare

I modelli della Serie si dividono in due macro famiglie:

  • Campo C con sollevamento della barra a carrello e capacità da 1.700 fino a 3.200 litri;
  • Campo P con sollevamento della barra a parallelogramma e serbatoi da 3.200 fino a 6.500 litri.

 

Maschio Gaspardo Campo C Isotronic con sollevamento della barra a carrello e connettività Isobus 

Maschio Gaspardo Campo C Isotronic con sollevamento della barra a carrello e connettività Isobus

(Fonte foto: Maschio Gaspardo)


I modelli Campo hanno un solido telaio realizzato con acciaio altoresistenziale appositamente trattato per garantire una maggiore resistenza alla corrosione e massima robustezza e affidabilità durante
le operazioni di irrorazione e di trasporto.

 

La forma deI serbatoi in polietilene facilita la valutazione degli ingombri, la pulizia interna ed esterna ed evita il ristagno di prodotto al loro interno. Il design è stato recentemente rinnovato e presentato in anteprima ad Agritechnica 2023 con una nuova livrea grigia, comune a tutte le irroratrici del Brand. 

Precise: funzioni smart avanzate in Campo

L'ergonomia è esaltata dal comodo pannello di controllo manuale che riassume tutte le funzionalità della macchina. Le leve e i comandi principali sono stati raggruppati sul lato sinistro con indicazioni chiare e precise per le valvole di carico e scarico.

 

Le diverse pompe disponibili lavorano in combinata con il sistema DevioKit - che permette di pulire il circuito d’irrorazione senza che avvenga alcuna diluizione all’interno della cisterna principale - e il Re.D System - che elimina i ritardi nell'apertura delle sezioni indipendentemente dalla lunghezza della barra -, garantendo la massima efficienza nelle fasi di miscelazione, lavaggio e lavoro.

 

Nei polverizzatori Campo ogni particolare, dal più piccolo al più grande è stato realizzato per garantire la massima funzionalità

Nei polverizzatori Campo ogni particolare, dal più piccolo al più grande è stato realizzato per garantire la massima funzionalità

(Fonte foto: Maschio Gaspardo)

 

La gestione idrica e idraulica dell'attrezzatura è affidata a gruppi di comando a controllo manuale o elettronico, disponibili quest'ultimi anche in versione Isobus con l'allestimento Isotronic. Questo allestimento permette di usufruire delle diverse funzioni di precision farming come la regolazione della portata in funzione della velocità di lavoro, la chiusura automatica delle sezioni o il controllo elettronico dell’altezza della barra.

 

Sicure: un'ampia scelta di barre e non solo

Campo si caratterizza per la possibilità di scelta, per il sistema di sollevamento - a carrello C o a parallelogramma P - e per le diverse barre disponibili:

  • Work U (solo per versione C), con chiusura in simultanea dei bracci a U e sistema autolivellante meccanico;
  • Ala 500 con chiusura sovrapposta per superare con agilità gli ostacoli presenti;
  • Ala 600 e 700 (solo per versione P) con ripiegamento laterale dell’ultima sezione;

Alle precedenti, si aggiunge la nuova Ala 400 introdotta in occasione di Agritechnica 2023 e disponibile con larghezze di lavoro da 15 a 30 metri e con ripiegamento posteriore.

 

Maschio Gaspardo Campo 32P con barra Ala 400 esposto ad Agritechnica 2023

Maschio Gaspardo Campo 32P con barra Ala 400 esposto ad Agritechnica 2023

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

L’elevata affidabilità delle barre è garantita dal sistema di smorzamento delle sollecitazioni dinamiche tramite doppio ammortizzatore idropneumatico. Il movimento delle barre può essere controllato tramite la comoda pulsantiera centralizzata in dotazione con OilDrive, un sistema elettroidraulico di serie su Campo che utilizza un unico distributore del trattore, o con l'universal terminal nelle attrezzature Isotronic.

 

Campo può essere equipaggiato anche con sistema anti deriva a manica d'aria per ridurre  notevolmente il rischio di dispersione di prodotto (effetto deriva) quando si opera in situazioni ventose.

 

Infine, per garantire sicurezza e massimo controllo dinamico dell'attrezzatura su strada e in campo, sono disponibili diverse configurazioni per il sistema frenante, timoni a punto alto o basso e assali ammortizzati e sterzanti.