Irroratrici o barre diserbo semoventi
Tutte le notizie

Regolamento NRMM: novità per le macchine agricole circolanti su strada
In vigore dal 28 gennaio 2025, il nuovo Regolamento disciplina l'omologazione delle macchine mobili non road che transitano su strada in Europa, armonizzando le norme dei 27 Paesi Ue. Lorenzo Iuliano di FederUnacoma ci spiega i lavori dietro le quinte, i punti cruciali e le ripercussioni per i produttori di mezzi agricoli

Nuova linea guida sulle misure di mitigazione per proteggere gli artropodi utili
Avviso ai naviganti. Non saranno riportate in etichetta zone di rispetto superiori a cinque metri

Serra, tre passi per trattamenti a regola d'arte
La serra rappresenta un ambiente complesso dove effettuare le applicazioni di agrofarmaci. Per avere trattamenti efficaci e tutelare la salute dell'operatore è dunque necessario prendere le dovute precauzioni, seguendo tre semplici regole: puntare sulla corretta pianificazione del trattamento, sull'impiego di attrezzature ben tarate e sull'adozione dei Dispositivi di Protezione Individuali

Trattori e meccanica agricola, tutti gli appuntamenti per l'estate 2024
La stagione estiva è il periodo migliore per partecipare a tour, festival e fiere di settore con protagonisti i trattori e gli attrezzi agricoli. AgroNotizie® ha selezionato alcuni appuntamenti, perlopiù oltreconfine, da non perdere

Difesa sostenibile? Partiamo dalle irroratrici
L'Unione Europea e il consumatore chiedono con sempre maggiore insistenza un'agricoltura che riduca l'impiego di prodotti fitosanitari. Per farlo, conservando la produttività dei campi, è necessario migliorare i metodi di applicazione, utilizzando attrezzature funzionanti, ben tarate e innovative

Sbarcano in Italia le nuove irroratrici semoventi 300M di John Deere
Intelligenti, compatte e dotate di cabina frontale, le nuove 300M segnano l'ingresso di John Deere nel business italiano delle irroratrici semoventi, con due nuovi modelli progettati per campi di dimensioni medio ampie

Sitevi 2023: Il sole dell'innovazione brilla sul Salone francese
L’innovazione vitivinicola è protagonista al Sitevi 2023. L'edizione appena conclusa si è dimostrata un terreno fertile per la condivisione di conoscenze e competenze destinate a migliorare il futuro dell'agricoltura specializzata

Agritechnica 2023, sempre più sensori (e dati) nel futuro di Bayer
Visitando lo stand di Bayer ad Hannover emerge con forza la strategia di crescita del Gruppo, che da anni ormai investe nelle soluzioni digitali, hardware e software, da affiancare ai business consolidati, rappresentati da agrofarmaci e sementi

Kubota: le malattie in vigneto le combatte l'intelligenza artificiale
Kubota e la start app Chouette, recentemente entrata nel Gruppo giapponese, collaborano per promuovere l'innovazione in vigneto. Il sistema messo a punto automatizza la mappatura, la diagnosi e il trattamento delle fitopatie

Weta Robot rivoluziona i trattamenti in vigneto con i raggi UV
Il robot del progetto europeo Scorpion affronta la sfida della gestione dei vigneti in pendenza. Tramite l'utilizzo dei raggi UV-C compie un passo avanti verso una viticoltura più sostenibile e automatizzata

Trattori specializzati: debutti e primi ingressi in vigneto a Enovitis in campo 2023
Modelli nuovi, arricchiti di nuove soluzioni o lanciati ad Eima 2022 ed entrati per la prima volta in campo tra i filari di Polpenazze del Garda (Bs). Il reportage di AgroNotizie®

CNH Industrial porta l'irrorazione di precisione in campo
CNH introduce la tecnologia One Smart Spray nelle sue irroratrici semoventi. Unendo trattamenti di precisione e nuovi strumenti digitali è possibile ottenere il massimo controllo delle infestanti e migliorare la sostenibilità delle aziende

Irroratrici Patriot, Case IH rivoluziona la sua offerta
Le nuove Patriot Serie 50 di Case IH, disponibili nei mercati di Medio Oriente, Africa, Kazakistan e Ucraina, sono ora più efficienti, confortevoli e dispongono dell'esclusiva tecnologia AFS Connect

Diserbo con ozono, la soluzione 100% bio
Met presenta un'innovativa soluzione per la filiera ortofrutticola e vitivinicola. Grazie al potere dell’ozono, diventa realtà un nuovo sistema per il diserbo sicuro e sostenibile in campo e vigneto

Guaresi e Grim: un'unione vincente per pomodoro e orticole
Complice la crescita del mercato delle macchine per l'orticoltura, Guaresi ha acquisito Grim e sta valutando ulteriori acquisizioni. L'obiettivo per il 2023 è superare i 40 milioni di euro di fatturato