Nonostante sia ormai un mercato marginale per Pöttinger, che punta ad espandere il suo turnover nel mercato francese ed oltreoceano di USA e Canada, il Gruppo continua ad innovare la linea Alpina, suo cavallo di battaglia per molti anni. 

 

Nella cornice dell'azienda agricola Musterhof Hutthaler, Lenzing, Austria - il Gruppo ha presentato le nuove attrezzature dedicate alla fienagione in ambiente alpino. 

 

Guarda la fotogallery delle nuove attrezzature di Pottinger dedicate alla fienagione

Pottinger fienagione lenzing austria.001.jpeg

 

La serie Alpin copre l'intero ciclo di fienagione - dalla falciatura alla raccolta -, combinando stabilità e leggerezza, fattori determinanti nell'operatività su pendii scoscesi e terreni irregolari. 

 

Novità per la falciatrice Novacat F Alpin

Le falciatrici da montagna Novacat F Alpin, lanciate lo scorso anno dalla divisione fienagione del Gruppo, sono progettate per avere una struttura leggera senza comprometterne la stabilità, caratteristica importante per le lavorazioni su pendii scoscesi. 

Leggi ancheFalciatrici alpiniste in arrivo per la gamma Fienagione di Pottinger

La novità introdotta nella serie è l'accessibilità della barra falciante da qualsiasi posizione, grazie alla possibilità di ribaltare con un solo gesto tutte le protezioni.

 

Falciatrice montana Novacat F Alpin, da oggi completamente ispezionabile per una manutenzione facile ed immediata

Falciatrice montana Novacat F Alpin, da oggi completamente ispezionabile per una manutenzione facile ed immediata

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

L'operazione è supportata da ammortizzatori a gas che mantengono i teli di protezione in posizione aperta, offrendo un accesso ottimale per i lavori di manutenzione.

 

Nuovi spandivoltafieno HIT V Alpin

Funzioni innovative e struttura robusta per i nuovi spandivoltafieno HIT V Alpin che offrono una combinazione di efficienza, durabilità e adattabilità ai terreni montani. La Serie si compone di due nuovi modelli: Hit V 4240 Alpin a 4 giranti e HIT V 6260 Alpin a 6 giranti.

 

Che si tratti di insilato o di fieno, i nuovi modelli Hit V Alpin assicurano un appassimento ed un'essiccazione uniformi e delicati del raccolto, caratteristiche importanti per ottenere un foraggio di alta qualità.

 

Due nuovi modelli di spandivoltafieno Pottinger Hit V 4240 Alpin e Hit V 6260 Alpin in azione

 

I ben conosciuti rotori Dynatech, già presenti sui precedenti modelli da campo aperto, sono il cuore della macchina e presentano un diametro di soli 1,38 metri. La forma ricurva dei bracci portadenti garantisce una raccolta delicata del foraggio, riducendo al minimo le perdite per sbriciolamento. Inoltre, la differente lunghezza dei denti assicura un rastrellamento pulito ed uno spargimento omogeneo.

 

I nuovi modelli di spandivoltafieno alpini di Pottinger, da sinistra Hit V 4240 Alpin a 4 rotori e Hit V 6260 Alpin a 6 rotori

I nuovi modelli di spandivoltafieno alpini di Pottinger, da sinistra Hit V 4240 Alpin a 4 rotori e Hit V 6260 Alpin a 6 rotori

(Fonte foto: AgroNotizie)


Disponibile su richiesta, la ruota tastatrice Multitast montata sul cavalletto sterzante in prossimità della zona di presa dei denti mantiene costante la distanza ottimale tra denti e terreno, garantendo un foraggio pulito senza intaccare il manto erboso. 

 

Sia in posizione di lavoro che in configurazione chiusa, con i rotori inclinati verso il trattore, la struttura compatta dell'attacco garantisce che il baricentro sia sempre vicino al trattore. Nel modello HIT V 6260 è presente il sistema idraulico Hydrolift che solleva le coppie di rotori esterni fino a fine corsa. Il modello HIT V 4240, grazie al suo attacco fisso, offre una stabilità ancora maggiore per adattarsi a pendenze estreme.

 

La configurazione chiusa, inclinata verso il trattore, dei nuovi spandivoltafieno Hit V Alpin di Pottinger assicura la stabilità necessaria a lavorare in terreni scoscesi

La configurazione chiusa, inclinata verso il trattore, dei nuovi spandivoltafieno Hit V Alpin di Pottinger assicura la stabilità necessaria a lavorare in terreni scoscesi

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

I tecnici Pottinger hanno annunciato che la produzione in serie dei nuovi spandivoltafieno Hit V Alpin partirà a fine anno per sbarcare sul mercato nel 2025

 

Ranghinatore a nastro Mergento F Alpin

Mergento F 4010 Alpin, novità già disponibile sul mercato da inizio 2024, è l'Alpinista tra i ranghinatori a nastro di Pottinger e garantisce alta qualità del foraggio anche su terreni accidentati e su pendii ripidi.

 

L'andanatore si distingue per la qualità di rastrellamento estremamente pulita, ottenuta grazie al nastro che raccoglie il foraggio dal terreno tramite il pick up guidato e lo trasporta verso l’andana laterale. Tale sistema assicura che sporcizia e sassi restino sul terreno, minimizzando le perdite per sbriciolamento.

 

Il ranghinatore a nastro Mergento F 4010 Alpin di Pottinger assicura un'ottima qualità del foraggio riducendo le perdite per sbriciolamento

Il ranghinatore a nastro Mergento F 4010 Alpin di Pottinger assicura un'ottima qualità del foraggio riducendo le perdite per sbriciolamento

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Ulteriore caratteristica di Mergento F 4010 Alpin è il peso ridotto, solo 575 chilogrammi per una larghezza di raccolta di 3.08 metri. Inoltre, il deflettore in lamiera con rullo convogliatore protetto dal telo ed il nastro trasportatore trasversale, sono stati abbassati di 77 millimetri per una sicurezza di utilizzo anche su pendenze estreme.

 

La pulizia del foraggio è garantita da tre pattini di scorrimento a pettine, posizionati direttamente nella zona di presa dei denti. L'unità a nastro è dotata di una sospensione centrale completamente mobile, mentre il bilanciere centrale consente un'oscillazione di +/- 8 gradi, per adattarsi perfettamente a qualsiasi irregolarità del terreno indipendentemente dall'inclinazione del trattore.

 

Dettaglio del pick up guidato con pattini di scorrimento a pettine per una raccolta pulita ed efficacie anche su terreni irregolari

Dettaglio del pick up guidato con pattini di scorrimento a pettine per una raccolta pulita ed efficacie anche su terreni irregolari

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Il regime di giri ed il senso di rotazione del nastro trasportatore di Mergento F Alpin sono regolabili direttamente dalla cabina, aprendo la possibilità di creare andane sia a destra che a sinistra, così come di fermare il nastro e utilizzare la macchina solo come caricatore

 

Sia il pick-up che il nastro trasportatore trasversale sono azionati idraulicamente. Ciò avviene tramite l'impianto idraulico del trattore oppure tramite un impianto idraulico aggiuntivo, montato posteriormente alla macchina. Questo consente una struttura estremamente compatta ed una distribuzione ottimale del peso sul trattore.

 

Tre nuovi carri autocaricanti rinnovano la Serie Boss 2000 Alpin

Pottinger rinnova la sua Serie Boss 2000 Alpin con 3 differenti modelli: Boss 2140 Alpin, Boss 2160 Alpin, Boss 2190 Alpin con volumi di carico rispettivamente di 13,50, 16,10 e 18,70 metri cubi.

 

L'elemento centrale dei 3 modelli è rappresentato dal pick-up largo 1,80 metri ereditato dal fratello maggiore Boss 3000, migliorato per quanto riguarda l'oscillazione trasversale (+/- 5 gradi) per adattarsi alle irregolarità del terreno. 

Leggi anchePöttinger Boss 3000: raccolta del foraggio d'eccezione

I modelli Boss 2000 Alpin presentano un piano di carico basso (Low Profile, LP) e, grazie al telaio saldato, sono particolarmente leggeri, adattandosi bene alle lavorazioni montane. Con una larghezza di carreggiata di 2,09 metri, le ruote si posizionano ai lati della struttura, garantendo così massima stabilità alla macchina. Inoltre, é possibile montare pneumatici con una larghezza fino a 520 millimetri. Disponibili su richiesta i parafanghi inclinati per evitare il deposito di polveri e residui. 

 

Il nuovo carro autocaricante Boss 2140 Alpin si adatta perfettamente al terreno irregolare tipico degli ambienti montani

Il nuovo carro autocaricante Boss 2140 Alpin si adatta perfettamente al terreno irregolare tipico degli ambienti montani

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

In caso di appezzamenti molto irregolari sono disponibili rulli tastatori aggiuntivi guidati, oltre al timone a sollevamento parallelo attivo Autotast. L'azionamento dei 5 supporti dei denti, guidati da una camma, avviene mediante una cinghia trapezoidale esente da manutenzione. Completano l'allestimento di serie un deflettore in lamiera con rullo e raschiatori flessibili, per garantire un flusso ottimale con qualsiasi tipologia di foraggio.


A differenza dei fratelli maggiori, Boss 3000 Master, i Boss 2000 conservano il dispositivo di carico Supermatic che si distingue per il trattamento delicato del foraggio, pur mantenendo una ridotta richiesta di potenza

 

Dettaglio del sistema di carico Supermatic del Boss 2140 Alpin di Pottinger per un trattamento delicato del foraggio con una bassa richiesta di potenza

Dettaglio del sistema di carico Supermatic del Boss 2140 Alpin di Pottinger per un trattamento delicato del foraggio con una bassa richiesta di potenza

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Di serie, Boss 2000 Alpin è dotato di un gruppo di taglio con 6 coltelli, espandibile su richiesta fino a 16 coltelli, con sistema di protezione singola di ciascuna lama. A fine campo il dispositivo di carico ed il pick-up vengono disinseriti, rendendo agile il passaggio sopra le andane e garantendo la piena potenza del trattore durante l'inversione.

 

Azionamento ed elettronica

I carri Boss Alpin vengono azionati a 540 giri al minuto grazie al distributore idraulico e sono compatibili con trattori a partire dai 40 cavalli. È possibile l'attacco tramite timone alto o basso con occhione girevole e giunto a testa sferica con timone basso.

 

Design ed elettronica di bordo rinnovati per i carri autocaricanti Boss 2000 Alpin di Pottinger

Design ed elettronica di bordo rinnovati per i carri autocaricanti Boss 2000 Alpin di Pottinger

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Nell'allestimento di serie, Boss 2000 Alpin è dotato di comando Basic Control con cui l'operatore può preselezionare le funzioni del pick-up e del portellone posteriore ed eseguirle mediante il distributore idraulico del trattore. Il timone idraulico, disponibile su richiesta, è comandabile mediante un distributore idraulico separato.

 

Negli allestimenti superiori, i modelli Boss 2000 Alpin sono conformi Isobus, integrando nel comando in cabina tutte le funzioni opzionali, tra cui anche la sovrastruttura per foraggio secco ribaltabile idraulicamente. Completa l'allestimento Top, l'azionamento mediante impianto idraulico a circolazione forzata o Load-Sensing. In questo caso tutte le funzioni sono eseguibili direttamente dal terminale di comando.

Questo articolo appartiene alle raccolte: