È il latte il protagonista dell'informazione agroalimentare di questi ultimi giorni. La protesta degli allevatori per il basso prezzo del latte imposto dalle industrie di trasformazione ha infatti trovato spazio su gran parte dei quotidiani. Si inizia con “Torino Cronaca” del 6 novembre che dà voce alle proteste degli allevatori piemontesi e si continua il 7 novembre con “Il Sole 24 Ore” che descrive il braccio di ferro fra industrie e produttori di latte. I toni della protesta si alzano nei giorni seguenti e il “Corriere della Sera” del 9 novembre descrive l'assedio agli stabilimenti di produzione della Lactalis, che vede gli allevatori impegnati nel contrastare l'arrivo di latte di importazione. Il giorno seguente è ancora il “Corriere della Sera” ad occuparsi della vicenda per commentare il blocco del ritiro del latte deciso dall'industria in risposta all'assedio degli allevatori. Interviene sulla vicenda il presidente di Assolatte, associazione che riunisce le industrie del settore lattiero caseario, Giuseppe Ambrosi, che dalle pagine del “Giornale di Brescia” commenta i rischi che anche l'industria sta correndo. Dai cancelli delle industrie di trasformazione la protesta si sposta poi in numerosi supermercati di varie località. L'obiettivo degli allevatori, come spiega “Il Sole 24 Ore” del 10 novembre, è quello di evidenziare la forte presenza di prodotto importato in particolare nelle confezioni di latte a lunga conservazione. Una tregua arriva grazie alla disponibilità del ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, ad incontrare le parti in causa nel tentativo di trovare un accordo, come si apprende da “Il Sole 24 Ore" del 12 novembre. Gli allevatori liberano così l'assedio, ma nel frattempo, scrive “Il Giorno” dell'11 novembre, sono stati sprecati 17mila quintali di latte.
L'olio falso
Fari puntati anche sull'olio dopo la scoperta di alcune frodi che vedono coinvolti importanti marchi del settore oleario. Se ne parla su molti quotidiani dell'11 novembre, come ad esempio “Repubblica” o “La Stampa”, dalle cui pagine si apprende che le bottiglie etichettate come extravergine contenevano in realtà solo olio di oliva. Un metodo per evitare “fregature” è quello di non acquistare prodotto di basso costo, come suggerisce “Qn” del 12 novembre. Oltre al reato di frode in commercio, scrive nello stesso giorno “La Provincia Pavese”, gli accertamenti in corso potrebbero individuare altre responsabilità. Questo delle frodi è un problema ricorrente e in aumento, come denuncia “La Stampa” ricordando che nel 2014 sono triplicati i casi scoperti, con sequestri per 100 milioni di euro. Le nuove regole europee per contrastare le frodi sta portando buoni risultati, come evidenzia il settimanale “L'Espresso” del 6 novembre citando la sentenza che in Germania ha bloccato un tentativo di copiare l'aceto balsamico.
Il fisco allenta la morsa
La lotta alle frodi si arricchisce del ritorno in etichetta dell'indicazione dello stabilimento di produzione. Come spiega “QN” del 7 novembre, l'obbligo scatterà nel 2016 e ancora nel prossimo anno ci saranno novità positive sul piano fiscale. Lo riporta “Il Sole 24 Ore” dell'11 novembre entrando nel dettaglio delle agevolazioni previste per l'agricoltura, che si estenderanno anche agli impianti fotovoltaici e alla produzione di biomasse. Si tratta di alcuni degli interventi previsti dalla legge di Stabilità che, come spiega il ministro Martina sulle pagine de “L'Unità” del 9 novembre, investe molto sull'agricoltura. L'aspetto forse più noto della legge di Stabilità riguarda l'esenzione Imu per i terreni agricoli. Ma ci sono anche altre agevolazioni fiscali come spiega “Il Sole 24 Ore” dell'11 novembre, e fra queste l'abolizione dell'Irap, ma salta il regime di esonero Iva per le aziende con un fatturato inferiore ai settemila euro. In compenso sono previsti sconti Ici anche per chi non coltiva direttamente. E' quanto ha stabilito una sentenza della Commissione tributaria di Milano, commentata sulle pagine di “Italia Oggi” del 9 novembre
Male la carne, bene le pere
Pur essendo rientrato l'allarme sulla pericolosità delle carni lanciato da Oms, i consumi stentano a ripartire, come conferma il 12 novembre “Il Sole 24 Ore”. E dalle pagine della “Gazzetta di Mantova” del 9 novembre si lancia l'idea di un “cotechino pride”. Si parla invece di wurstel su “Italia Oggi” dell'11 novembre che riprende una notizia apparsa sul periodico tedesco Der Spiegel a proposito della relazione tra benessere degli animali e qualità della carne. Nessuna conseguenza invece per le nostre esportazioni di salumi che sono cresciute del 6%, in particolare grazie alla eliminazione negli Stati Uniti delle barriere sanitarie. Ne parla “Il Sole 24 Ore” del 6 novembre. Crescita a due cifre anche per l'export di pere, come si apprende da una breve nota, anche questa su “Il Sole 24 Ore”. Alla pera è poi dedicata una fiera internazionale alla sua prima edizione. Si chiamerà Futurpera e si svolgerà dal 19 al 21 novembre a Ferrara, come anticipato da “Il Resto del Carlino” dell'11 novembre.
12 novembre 2015 Economia e politica
Corpo 8, il latte e l'olio
Prima la protesta degli allevatori poi lo scandalo dell'extravergine. Spariscono Imu e Irap, ma stop alle agevolazioni Iva. Si consuma meno carne e c'è chi propone il “cotechino pride”. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 6 al 12 novembre

Ti potrebbero interessare anche

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Faraone | 3,65 €/kg | +0,20% |
Nocciole | 3,20 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Zootecnia

Toscana, il bando per le sentinelle blue tongue 2025
A disposizione fino a 100 euro a capo all'anno, per ogni animale messo a disposizione dei controlli sanitari


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

