Periodicamente KUHN Italia incontra gli utilizzatori finali delle sue macchine per avere un confronto diretto e ricevere aggiornamenti riguardo alle sfide che affrontano ogni giorno. Si tratta di occasioni importanti per l'Azienda e per i suoi concessionari di mantenere una notevole vicinanza ai clienti che si traduce poi nella proposta di mezzi agricoli e servizi di assistenza post vendita capaci di rispondere alle reali esigenze operative.
Quest'approccio è particolarmente valido nel caso dei carri miscelatori che devono ottimizzare al massimo l'alimentazione animale negli allevamenti e richiedono un'assistenza e una fornitura ricambi curate nei dettagli per garantire sempre la preparazione corretta della razione.
Stretta collaborazione tra KUHN Italia e il partner Sacco Macchine Agricole per garantire mezzi e servizi di qualità agli agricoltori
(Fonte foto: KUHN)
Proprio di alimentazione animale si è parlato nell'evento "Incontra KUHN", organizzato da KUHN Italia e dal partner Sacco Macchine Agricole con sede a Tramutola (Pz) lo scorso 6 maggio presso l'agriturismo Casale Santa Chiara a Grumento Nova (Pz). L'occasione ha permesso di mettere al centro e mostrare agli agricoltori della Val D’Agri, in Basilicata, il carro miscelatore SPW Intense, nonché vari attrezzi per la fienagione, la lavorazione del terreno, la semina e la concimazione.
Nel cuore della zootecnia del sud Italia
KUHN ha scelto di incontrare gli operatori della Val d'Agri perché è una delle zone della regione con il più alto numero di prodotti agricoli riconosciuti a livello europeo per la loro qualità. Le numerose produzioni locali - dai prodotti lattiero caseari alle carni passando per l'ortofrutta, l'olio e il vino - rappresentano reali fattori di crescita economica.
Se in generale la Basilicata conta circa 93mila bovini e bufalini e oltre 2.700 allevamenti di cui 500 dediti alla produzione di latte, la sola Val d’Agri - collocata nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano - vanta 262 allevamenti di bovini con oltre 11mila capi, 88 di suini con oltre 3.300 capi e 519 di ovi-caprini con oltre 23mila capi.
Diverse le macchine KUHN esposte all'evento 'Incontra KUHN' presso l'agriturismo Casale Santa Chiara in Val d'Agri
(Fonte foto: KUHN)
Nelle aree del Medio Agri e del Camastra Alto Sauro si concentrano diversi allevamenti dediti alla produzione di carne bovina o alla duplice produzione di latte e carne. Nella zona si producono vari formaggi, tra cui il pecorino di "Canestrato di Moliterno", il "Casieddu", il caciocavallo podolico e il fior di latte.
KUHN e allevatori, insieme verso il futuro dell'alimentazione animale
Durante l'evento il management KUHN ha potuto conoscere meglio l'attività degli allevamenti locali e il loro approccio alle nuove tecnologie per la raccolta dati e l'automazione delle operazioni.
In generale, le imprese della Val d'Agri preparano la razione di base con insilato di mais, fieno di loietto o medica, integratori, concentrati, insilato di triticale o cereali.
"Per nutrire le nostre vacche utilizziamo solo materie prime e non sottoprodotti. L'attenzione alla qualità ci permette di produrre latte di qualità, destinato sia a Granarolo sia a piccoli caseifici del territorio" spiega Luigi Ferramosca dell'azienda agricola Lufer di Tramutola (Pz).
"La miscelata per la nostra stalla è composta da insilati da erbai e mais, fieno di avena ed erba medica, mangimi e concentrati. Con l’aiuto di un tecnico alimentarista, utilizziamo uno strumento NIR per misurare il valore dei nutrienti nella razione" sottolinea Francesco Lasco dell'azienda agricola Lasco.
Da sinistra, Francesco Lasco, Claudio Sacco, Jessica Conte, Luigi Ferramosca e Vito Roberto, ispettore commerciale KUHN Italia, all'evento KUHN Incontra
(Fonte foto: KUHN)
"Ogni impresa agricola ha bisogno di raccogliere e analizzare dati. Solo così è possibile fare passi avanti verso la zootecnia di precisione che permette di monitorare la salute degli animali, la qualità delle razioni e la correttezza delle operazioni. I dati sull'alimentazione animale, su eventuali errori operativi e sulle loro ripercussioni in termini di costo, consentono di capire se si sta lavorando bene o, invece, occorre cambiare qualcosa - sostiene Ferramosca.
Noi usiamo già una soluzione che rileva i malfunzionamenti dei componenti del carro unifeed e quindi indica dove intervenire a livello di impostazioni per ottenere una razione il più possibile simile a quella prescritta dall'alimentarista".
L'azienda agricola Lufer presta grande attenzione alla preparazione della razione per le proprie vacche
(Fonte foto: KUHN)
"Il futuro porterà con sè una maggiore automazione della mungitura e dell'alimentazione. Da 6 anni utilizziamo una stazione di mungitura robotizzata che ha rivoluzionato il nostro lavoro in stalla divenuto più di tipo gestionale. Di sicuro, i nostri investimenti futuri guarderanno anche all'alimentazione automatizzata che consente di preparare una razione ancora più personalizzata per gli animali - specifica Jessica Conte dell'azienda agricola Conte farm.
L'automazione è sempre più importante anche perché ci permette di sopperire alla carenza di manodopera e di intervenire tempestivamente per il miglioramento del benessere animale, tema molto promosso anche dall'Europa".
Carro miscelatore autonomo KUHN Aura, disponibile in alcuni mercati selezionati ma non ancora in Italia
(Fonte foto: KUHN)
SPW Intense: mezzi all'avanguardia per il lavoro in stalla
KUHN soddisfa le esigenze degli allevamenti italiani, da sud a nord, con un'ampia gamma di carri miscelatori. Il carro semovente heavy duty SPW Intense 25.2CL da 25 metri cubi presente in Basilicata, oltre a garantire ottime performance grazie a dotazioni d'eccellenza, permette il trasferimento wireless dei dati tramite la tecnologia KUHN Feed Tracking.
"L'invio di dati sulla miscelata dal terminale del carro al computer dell'azienda consente all'allevatore di ottenere informazioni preziose per migliorare ulteriormente la gestione dell'alimentazione animale" afferma Marco Chiari, Product specialist di KUHN Italia.
Guarda il video sui carri miscelatori semoventi KUHN SPW Intense
SPW Intense 25.2CL condivide con gli altri modelli della serie - caratterizzati da capacità di 14, 16, 18, 19, 22 e 27 metri cubi - un motore Stage V e varie funzioni innovative.
La fresa larga 2 metri, con una potenza di 200 cavalli, garantisce un rapido riempimento della vasca di miscelazione del carro. All'interno della vasca due coclee verticali assicurano un flusso regolare e una miscelazione omogenea degli alimenti. Su richiesta, le coclee sono disponibili nella versione K-Nox che - completamente in acciaio inox - offre maggiori resistenza all'usura e durata. La tecnologia K-Nox aumenta fino a sei volte la vita utile delle coclee.
Quando la razione è pronta, un tappeto trasversale frontale esegue lo scarico a destra o a sinistra del mezzo. L'operatore ha una visibilità completa sul tappeto durante l'intero processo di distribuzione. "Per gli allevatori che lavorano in edifici angusti, sono disponibili in opzione soluzioni per lo scarico posteriore, come uno scivolo o un nastro basculante, e l'assale sterzante" aggiunge Chiari.
Il carro unifeed KUHN SPW Intense 25.2CL assicura alte prestazioni in stalla
(Fonte foto: KUHN)
Il propulsore Volvo Stage V fornisce una potenza di 250 cavalli che permette a SPW Intense di gestire al meglio anche le attività più dispendiose dal punto di vista energetico, come lo scarico dell'insilato e il caricamento della fibra. Pensato per l'uso da parte di allevamenti singoli o associati, il carro KUHN può essere omologato per velocità massime di 25 o 40 chilometri orari, a seconda che venga impiegato solo in azienda o anche su strada.
Le ultime novità sui carri miscelatori KUHN
Il Gruppo ha da poco introdotto diversi miglioramenti tecnici su tutti i modelli SPW Intense allo scopo di renderli ancora più efficienti nel lavoro quotidiano in stalla. Tra le migliorie, il motore è conforme allo standard sulle emissioni Stage V grazie alla tecnologia SCR ed è posizionato posteriormente in modo da garantire il trasferimento del 65% del peso del carro all'assale posteriore e quindi una maggiore trazione.
Il motore in posizione posteriore del carro miscelatore KUHN SPW Intense assicura maggiore trazione
(Fonte foto: KUHN)
La cabina Visiospace di serie, anch'essa di nuova introduzione, risulta particolarmente spaziosa e assicura una visuale panoramica sull'ambiente circostante. "La porta laterale sinistra e il parabrezza completamente vetrati offrono un comfort e un controllo eccellenti durante le manovre nelle fasi di carico e scarico delle razioni. Avere un'ottima visibilità è fondamentale soprattutto in caso di operazioni in stalle con spazi ridotti" commenta Chiari.
A bordo dell'SPW Intense l'operatore trova il monitor touch a colori VTI 60, su cui può visualizzare tutte le informazioni utili relative al funzionamento del mezzo. L'unità di visualizzazione, molto intuitiva, è abbinata a un joystick multifunzione che rende la guida fluida e confortevole in ogni contesto.