Antracnosi dell'Anemone
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga

Fragola e miglioramento genetico, uno sguardo al futuro
Nel corso dell'edizione 2023 di Macfrut si è parlato (anche) di fragolicoltura, in particolare delle principali tendenze del breeding

EVENTO ONLINE - Valorizzazione delle risorse genetiche per una produzione sostenibile di fragole nelle aree del Mediterraneo
Il webinar, gratuito e in lingua inglese, è in programma il prossimo 21 luglio 2021 dalle 14.00 alle 16.00

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida

Un olio con ozono stabilizzato per aumentare le resistenze
Azione anti-cracking e vantaggio di migliorare le qualità organolettiche del frutto sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono Biozon Professional, il prodotto brevettato da Multiossigen e testato dal Crea-Ofa di Acireale

Massima protezione, in campo e in serra
Cidely® Top di Syngenta, a base di difenoconazolo e ciflufenamid, è lo specialista per la lotta all'oidio e ad altre gravi patologie delle colture orticole

Ossiclor 20 Flow, il fungicida a base di ossicloruro di rame
Il prodotto di Xeda Italia ha un'etichetta molto ampia ed è impiegabile contro moltissime malattie fungine, da ferita e batteriosi

Mais Expert Campus 2014: nuove tecnologie e servizi per la maiscoltura
Galleria fotografica della visita alla Piattaforma Biogas (Cremona), prima tappa del tour organizzato nell'ambito di 'Syngenta in campo 2014'

Airone® Più: il rame nella sua espressione migliore
Una delle massime espressioni dei formulati rameici di nuova generazione: unica e brevettata formulazione sul mercato che associa l'ossicloruro e l'idrossido di rame. Da Isagro Italia
In Sicilia Du Pont incontra gli orticoltori
Migliorare la produttività e la redditività delle colture orticole attraverso l'innovazione scientifica

Si scrive rame, si legge Ossiclor 20 Flow
Il fungicida di Copyr, a base di ossicloruro di rame, ha azione preventiva ed è ammesso in agricoltura biologica

Protezione di ortive e drupacee, da BASF un fungicida polivalente
Divisione Agro di BASF Italia: più performance e una maggiore resa con Signum

Airone Più: rameico di ultima generazione da Isagro Italia
Efficace contro la peronospora della vite e del pomodoro anche a basse dosi di rame

Bordoflow New e Lumix Verde, nuovi alleati per la difesa fitosanitaria
Da Manica due prodotti che offrono meno residui e più rispetto per il consumatore e l'ambiente

Fragola, diffuse 5 nuove varietà dalla ricerca pubblica italiana
Dal progetto MIPAAF selezionate e distribuite nuove fragole sempre più vicine al consumatore
- 1
- 2