
Integratori: usarli o non usarli?
Negli ultimi anni si è diffusa la diceria che anche per le persone sane sia necessario l'uso degli integratori per stare bene. Ma siamo sicuri che sia vero?
Negli ultimi anni si è diffusa la diceria che anche per le persone sane sia necessario l'uso degli integratori per stare bene. Ma siamo sicuri che sia vero?
L'esportazione di prodotto italiano è tendenzialmente stabile, negli ultimi anni si sta notando invece un netto rialzo dell'importazione. L'osservatorio di mercato di Duccio Caccioni
Tante produzioni alimentari italiane sono fatte con materie prime estere: ma si può cambiare con vantaggio di tutti
L'acqua è essenziale per la salute del corpo e della mente dell'uomo. Ma quanta acqua è necessario assumere e quando va assunta nell'arco della giornata?
Parte da un'analisi dettagliata dei punti critici della filiera castanicola nazionale e propone ben 21 obiettivi strategici per il rilancio del settore, entrato in crisi con l'avvento del cinipide e che dal 2016 ha perso il 19,8% delle superfici investite
Seconda parte: le siepi arboree da biomassa (e non solo). A cura di Mario A. Rosato
La castagna è un alimento ricco di sostanze nutritive ed è perfetto nelle diete più attuali e nel nuovo modo di alimentarsi. Castagne e marroni sono due eccellenze del made in Italy
Gnomoniopsis Discula Pascoe è un fungo già presente da alcuni anni nei castagneti italiani, ma quest'anno è esploso. Le industrie di trasformazione hanno bloccato i ritiri
Sicurezza alimentare
Secondo Coldiretti sono in calo le coltivazioni made in Italy: scorte di cibo per soli 9 mesi. In aumento solo grano duro, tenero e latte
Reggio Calabria, 18 dicembre 2010 ore 10,00. Convegno 'Castanicoltura da frutto in Aspromonte: ipotesi di sviluppo reale'
L'Associazione 'Città del castagno' spiega lo sviluppo e l'impatto dell'insetto