
Frutta in guscio, crescono import e consumi
Presentati gli Stati Generali del comparto al Macfrut, Ismea protagonista con la presentazione dell'Osservatorio statistico e dei dati del settore
Presentati gli Stati Generali del comparto al Macfrut, Ismea protagonista con la presentazione dell'Osservatorio statistico e dei dati del settore
Attenzione alla qualità per soddisfare il consumatore: se n'è parlato con Claudio Lepore, direttore generale e commerciale di Noberasco
Il 28 febbraio 2024 a Bologna, e in diretta streaming, è in programma il secondo degli incontri sulla castanicoltura organizzati dall'Accademia Nazionale di Agricoltura
Storia, specie e leggende di questo albero. A cura di Alberto Vanzo, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
È già in vigore e potrà essere utilizzata sin dalla prossima campagna di raccolta. Il mercato europeo si apre alle castagne cinesi, mentre trovano definitiva legittimazione le castagne giapponesi e gli ibridi tra queste e le castagne dolci
La micropropagazione e gli ibridi sono fra le innovazioni che potrebbero aiutare le castagne ad uscire dalla crisi
Secondo i dati la campagna castanicola ha subito perdite oltre il 40% nel Bolognese e dell'85% nell'Imolese, causate dal clima fortemente instabile e dall'attacco del cinipide del castagno
Negli ultimi anni si è diffusa la diceria che anche per le persone sane sia necessario l'uso degli integratori per stare bene. Ma siamo sicuri che sia vero?
L'esportazione di prodotto italiano è tendenzialmente stabile, negli ultimi anni si sta notando invece un netto rialzo dell'importazione. L'osservatorio di mercato di Duccio Caccioni
Tante produzioni alimentari italiane sono fatte con materie prime estere: ma si può cambiare con vantaggio di tutti
L'acqua è essenziale per la salute del corpo e della mente dell'uomo. Ma quanta acqua è necessario assumere e quando va assunta nell'arco della giornata?
Parte da un'analisi dettagliata dei punti critici della filiera castanicola nazionale e propone ben 21 obiettivi strategici per il rilancio del settore, entrato in crisi con l'avvento del cinipide e che dal 2016 ha perso il 19,8% delle superfici investite
Seconda parte: le siepi arboree da biomassa (e non solo). A cura di Mario A. Rosato
Un settore eccellente e ricercato, ma la produzione di noci, mandorle e nocciole è al di sotto rispetto al consumo
In provincia di Salerno si costituisce il Consorzio di Tutela per il Marrone di Roccadaspide, mentre ad Avellino va in scena la presentazione del Disciplinare della Igp per la Nocciola d'Irpinia