difesa da eventi atmosferici
Tutte le notizie

Tea e biologicals per gestire i cambiamenti climatici
Durante il World Agri-Tech Innovation Summit 2024 di San Francisco sono emerse chiaramente le sfide che i cambiamenti climatici pongono al settore agricolo. Per vincerle servono soluzioni innovative, come ad esempio quelle basate sul miglioramento genetico offerto dalle Tecnologie di Evoluzione Assistita e i prodotti di origine biologica, come agrofarmaci e biostimolanti

EVENTO - Cambiamento climatico, come gestire il rischio in agricoltura
Il talk show si terrà domani, martedì 5 marzo 2024, ore 17:00 alla Fiera di Forlì e in diretta su Agrilinea

EVENTI - Come prevenire i danni in agricoltura? Tre incontri in Campania
I momenti formativi targati Asnacodi-Condifesa si terranno a Benevento, Avellino e Napoli nel corso del mese di novembre 2023 e saranno occasione di confronto tra esperti di gestione del rischio e agricoltori

Gestione del rischio, regionalizzare non serve
È quanto emerso a Roma durante il convegno "La nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della Pac 2023-2027". Il sistema delle polizze incentivate sarà migliorato e snellito grazie al nuovo corso di Agea

Alluvione, per le denunce di sinistro ad AgriCat c'è tempo fino al 15 settembre 2023
Lo ha stabilito AgriCat con la circolare n 4 del 31 agosto scorso. La proroga giustificata dai problemi tecnici che avevano rallentato l'inserimento delle denunce sul portale della società di gestione del Fondo Mutualistico Catastrofale

EVENTO - Emergenze tra mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico, incendi e siccità
L'incontro di approfondimento con esperti di settore a confronto si terrà mercoledì 31 maggio 2023 a Bologna

Cracking del ciliegio: come fare prevenzione, nel modo giusto
Lo spacco è riconosciuto come la problematica centrale nella difesa in ceraseto. I cerasicoltori però possono fare affidamento su diverse metodologie di protezione per evitare grosse perdite economiche causate da questa fisiopatia

Fioritura dell'olivo, produzioni a rischio con pioggia e freddo
Le piogge frequenti e le temperature basse che stanno colpendo l'Italia sono deleterie per la fioritura dell'olivo e quindi per la sua produttività. Difendere le piante è difficile, ma una buona pianificazione degli impianti è di aiuto

Irrigazione antibrina: frutteti al sicuro con Rivulis
L'irrigazione a goccia o con microirrigatori nei frutteti, oltre a garantire l'acqua necessaria al migliore sviluppo delle colture, contrasta per aspersione le gelate tardive

Con Agrigenius Vite la gestione del vigneto si fa smart
Agrigenius Vite è un Sistema di Supporto alle Decisioni lanciato da BASF che sfrutta i dati raccolti in campo per fornire all'agricoltore informazioni utili alla gestione del vigneto, sia sotto il profilo sanitario che in relazione agli stress abiotici, come quelli idrici
Come funziona la protezione di precisione nei meleti della Val di Non
L'innovativo sistema per l'erogazione dei trattamenti fitosanitari e la protezione antibrina, sviluppato da Netafim e gestito in esclusiva per l'Italia da Melinda e La Trentina, copre attualmente 15 ettari di coltivazioni
Protezione dal gelo nel frutteto e nel vigneto, con le reti è più facile
Fino a 4 gradi in più con Protecta® di Arrigoni. Questa e altre soluzioni saranno presentate a Fruit Logistica allo stand B-30, nel padiglione 6.1, e allo stand C-35, nel padiglione 3.1