Mummificazione bianca delle castagne
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga

Castagne e marciume gessoso: pesante la situazione in Toscana, ancora aperte le segnalazioni dei danni
Stimata al momento una perdita di oltre 6mila quintali, con un danno economico di almeno 2 milioni. La Regione sta raccogliendo dati per valutare se sia possibile richiedere lo stato di calamità

Il castagno, principe dei nostri boschi
Storia, specie e leggende di questo albero. A cura di Alberto Vanzo, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Marciume gessoso delle castagne, 2 varianti genetiche interessano l'Italia
Individuati 2 aplotipi, caratterizzati da una diversa virulenza e una distribuzione che varia a seconda delle zone del Paese

L'innovazione per una castanicoltura più moderna e sostenibile
Abbiamo intervistato i professori Salvatore Moricca e Rodolfo Picchio, rispettivamente dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Università degli Studi della Tuscia, partner scientifici del progetto Ingeca, che mira al rilancio della castanicoltura attraverso la messa a punto di metodi di difesa biologici ed alla valorizzazione dei sottoprodotti

Clima, se i castagni fioriscono a settembre anche al Nord
È un segnale di allarme sui cambiamenti climatici emerso durante uno studio del Cnr e dell'Università dell'Insubria sui castagneti lombardi: le gemme che fioriscono in autunno avrebbero dovuto rimanere dormienti fino a giugno

Campania, dal Piano del Distretto arriverà il riscatto della castanicoltura
Il Distretto delle Castagne e dei Marroni della Campania ha approvato un Piano di rilancio della filiera molto ambizioso. E già può contare su un primo progetto da 22 milioni approvato dal Mipaaf. Intervista al presidente Antonio De Cristofaro

Marciume gessoso delle castagne, cos'è e come si previene
È una malattia causata da un fungo (Gnomoniopsis castaneae) che colpisce il castagno al momento della fioritura e si sviluppa successivamente a danno dei frutti, rendendo il prodotto invendibile. La difesa però è possibile, ecco come

EVENTO ONLINE - Valorizzazione delle risorse genetiche per una produzione sostenibile di fragole nelle aree del Mediterraneo
Il webinar, gratuito e in lingua inglese, è in programma il prossimo 21 luglio 2021 dalle 14.00 alle 16.00

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida

Marciume bruno delle castagne, la malattia emergente dei castagni da frutto
Segnalata già dalla metà degli anni 2000, questa malattia fungina causata da Gnomoniopsis castaneae si sta manifestando come una nuova e seria minaccia per la produzione e la qualità delle castagne. E alcune regioni stanno correndo ai ripari

Un olio con ozono stabilizzato per aumentare le resistenze
Azione anti-cracking e vantaggio di migliorare le qualità organolettiche del frutto sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono Biozon Professional, il prodotto brevettato da Multiossigen e testato dal Crea-Ofa di Acireale

Campania, novità per la difesa di castagneti e noccioleti
Con le nuove "Norme tecniche" fatta finalmente chiarezza sulla possibilità di utilizzo dei fitofarmaci per il castagno. Per il nocciolo autorizzati principi attivi per la lotta alla Cimice asiatica

Castagno, la riscossa del made in Italy
Nel 2018 sono stati raccolti oltre 30 milioni di chili di castagne e marroni, +80% rispetto ai minimi storici del 2014. Il cinipide fa meno paura, ma resta ancora molto da fare: intervista a Ivo Poli, presidente dell'Associazione nazionale Città del Castagno

Castagne, il nemico numero uno viene dall'Australia
Gnomoniopsis Discula Pascoe è un fungo già presente da alcuni anni nei castagneti italiani, ma quest'anno è esploso. Le industrie di trasformazione hanno bloccato i ritiri
- 1
- 2