
Marciume gessoso delle castagne, 2 varianti genetiche interessano l'Italia
Individuati 2 aplotipi, caratterizzati da una diversa virulenza e una distribuzione che varia a seconda delle zone del Paese
Individuati 2 aplotipi, caratterizzati da una diversa virulenza e una distribuzione che varia a seconda delle zone del Paese
Abbiamo intervistato i professori Salvatore Moricca e Rodolfo Picchio, rispettivamente dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Università degli Studi della Tuscia, partner scientifici del progetto Ingeca, che mira al rilancio della castanicoltura attraverso la messa a punto di metodi di difesa biologici ed alla valorizzazione dei sottoprodotti
È un segnale di allarme sui cambiamenti climatici emerso durante uno studio del Cnr e dell'Università dell'Insubria sui castagneti lombardi: le gemme che fioriscono in autunno avrebbero dovuto rimanere dormienti fino a giugno
È una malattia causata da un fungo (Gnomoniopsis castaneae) che colpisce il castagno al momento della fioritura e si sviluppa successivamente a danno dei frutti, rendendo il prodotto invendibile. La difesa però è possibile, ecco come
Il webinar, gratuito e in lingua inglese, è in programma il prossimo 21 luglio 2021 dalle 14.00 alle 16.00
Segnalata già dalla metà degli anni 2000, questa malattia fungina causata da Gnomoniopsis castaneae si sta manifestando come una nuova e seria minaccia per la produzione e la qualità delle castagne. E alcune regioni stanno correndo ai ripari
Gnomoniopsis Discula Pascoe è un fungo già presente da alcuni anni nei castagneti italiani, ma quest'anno è esploso. Le industrie di trasformazione hanno bloccato i ritiri
Galleria fotografica della visita alla Piattaforma Biogas (Cremona), prima tappa del tour organizzato nell'ambito di 'Syngenta in campo 2014'
Una delle massime espressioni dei formulati rameici di nuova generazione: unica e brevettata formulazione sul mercato che associa l'ossicloruro e l'idrossido di rame. Da Isagro Italia
Divisione Agro di BASF Italia: più performance e una maggiore resa con Signum
Da Intrachem Bio Italia. Fungicida a base terpenica formulato in modo innovativo per ottimizzare l'attività dello ione rameico