castanicoltura
Tutte le notizie

Castagneto, come recuperarlo? Tecniche e strategie utili
Un castagneto abbandonato può tornare a essere competitivo: primi passi per il recupero. Con la gestione agronomica adeguata si può ottimizzare la produttività, valorizzare il prodotto locale e contrastare l'abbandono rurale

Castagne e marciume gessoso: pesante la situazione in Toscana, ancora aperte le segnalazioni dei danni
Stimata al momento una perdita di oltre 6mila quintali, con un danno economico di almeno 2 milioni. La Regione sta raccogliendo dati per valutare se sia possibile richiedere lo stato di calamità

Castagneti da frutto, il bando delle Marche per le zone del sisma
A disposizione fino a 25mila euro ad azienda per il miglioramento dello stato di coltivazione e delle infrastrutture degli impianti

Castagno: il rilancio passa da innovazione e tradizione
La micropropagazione e gli ibridi sono fra le innovazioni che potrebbero aiutare le castagne ad uscire dalla crisi

Castagne e marroni, crollo produttivo nel territorio Bolognese
Secondo i dati la campagna castanicola ha subito perdite oltre il 40% nel Bolognese e dell'85% nell'Imolese, causate dal clima fortemente instabile e dall'attacco del cinipide del castagno

Marciume gessoso delle castagne, 2 varianti genetiche interessano l'Italia
Individuati 2 aplotipi, caratterizzati da una diversa virulenza e una distribuzione che varia a seconda delle zone del Paese

Alla riscoperta del castagno
L'esportazione di prodotto italiano è tendenzialmente stabile, negli ultimi anni si sta notando invece un netto rialzo dell'importazione. L'osservatorio di mercato di Duccio Caccioni

Made in Italy, ma non troppo
Tante produzioni alimentari italiane sono fatte con materie prime estere: ma si può cambiare con vantaggio di tutti

EVENTO - Le frane e le sorti della castanicoltura
L'incontro pubblico si terrà a Casola Valsenio (Ra) sabato 14 ottobre 2023

Gea Srl per la prima volta presente al Macfrut 2023
Durante la fiera, l'Azienda presenterà i suoi prodotti per il monitoraggio e la difesa dalle cidie del castagno: le trappole Traptest® e il filo per il disorientamento sessuale Ecodian® CT

Distretti del cibo, Campania: 16,2 milioni di aiuti in conto capitale
Attivati investimenti per quasi 43 milioni di euro. Centinaia le aziende coinvolte: nel comparto regionale della castagna, nel distretto dei vini della provincia di Avellino e nel distretto agroalimentare della Piana del Sele legato alla quarta gamma

Castagneti da frutto, presto gli aiuti dalla Pac
Il tavolo nazionale di filiera della frutta secca ha ratificato ieri la decisione di Agea favorevole agli aiuti ad ettaro sul primo pilastro

EVENTO - Apicoltura e castanicoltura: tradizione, opportunità e prospettive
Il webinar, organizzato nell'ambito del progetto Aida 2.0, sarà tenuto da Matteo Giusti giovedì 22 dicembre sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è necessaria l'iscrizione da fare dalla pagina ufficiale dell'evento

Toscana, partono i pagamenti per i progetti di miglioramento dei castagneti
Selezionate 20 domande di contributo presentate nel bando di settembre. L'erogazione dei contributi è prevista già per gennaio 2023

L'innovazione per una castanicoltura più moderna e sostenibile
Abbiamo intervistato i professori Salvatore Moricca e Rodolfo Picchio, rispettivamente dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Università degli Studi della Tuscia, partner scientifici del progetto Ingeca, che mira al rilancio della castanicoltura attraverso la messa a punto di metodi di difesa biologici ed alla valorizzazione dei sottoprodotti