Marciumi secondari della Vite
Tutte le notizie

Uva da tavola a congresso
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari

Colture orticole e terreno: questione di equilibrio
Da Agribios Italiana una gamma di prodotti per la nutrizione che mira al triplo risultato di soddisfare i fabbisogni delle colture, di migliorare gli equilibri microbiologici del terreno e di sfavorire i patogeni

Come difendersi da peronospora e flavescenza dorata
Adama presenta i suoi prodotti di punta per la viticoltura: la famiglia Folpan, con un nuovo formulato liquido, e Mavrik Smart, insetticida specifico per cicaline

La protezione del vigneto prima della vendemmia
BASF propone interventi di difesa volti a mantenere una vegetazione in piena efficienza fotosintetica e un grappolo sano ed esente da patologie, con un'attenzione agli intervalli di sicurezza dei prodotti utilizzati e al loro profilo residuale sul vino

Ilsac-on, più qualità e tolleranza a marciumi
Il biostimolante di Ilsa, di origine vegetale e a base di idrolizzato enzimatico di Fabaceae, agisce garantendo al mosto destinato alla vinificazione caratteristiche ottimali

Adama Italia per la vite: appuntamento a Enovitis in Campo
Il 23 e 24 giugno si terrà l'edizione 2022 della prestigiosa manifestazione dedicata alla viticoltura professionale. Adama Italia sarà presente con i propri tecnici e una gamma completa di soluzioni presenti e future

Olivo, le acque di vegetazione contro microrganismi e insetti
Numerosi studi hanno dimostrato che le acque di vegetazione prodotte dalla molitura delle olive hanno un effetto non solo contro batteri e funghi patogeni, ma anche nei confronti di insetti e perfino specie infestanti

Folpet: una molecola, sei soluzioni
Folpet risulta efficace contro peronospora e altri patogeni della vite. Sei i formulati di Ascenza Italia a sostegno della viticoltura nazionale, appartenenti alle linee Folpec, Actlet e Almada

Problemi con la botrite? Scegli Tarlys
Chimiberg propone il fungicida, a base di cyprodinil (300 g/l), caratterizzato da rapidità di assorbimento e resistenza al dilavamento

Allungamento grappolo: produzione e qualità
Nel vigneto il grado di compattezza del rachide ha effetti sia sulla produzione che sulla qualità. Oggi l'agricoltore può ottenere di più, con una soluzione che porta il marchio Biolchim

Campania, novità per la difesa di castagneti e noccioleti
Con le nuove "Norme tecniche" fatta finalmente chiarezza sulla possibilità di utilizzo dei fitofarmaci per il castagno. Per il nocciolo autorizzati principi attivi per la lotta alla Cimice asiatica

Campania, arrivano le norme tecniche per i castagneti in attualità di coltura
Più chiaro il quadro degli interventi possibili senza dover ricorrere alle autorizzazioni, ma secondo Cia e Coldiretti è necessario ora por mano al disciplinare sulla lotta integrata

Abruzzo, aggiornato il catalogo delle varietà di vite
Aggiunte cinque varietà, tre a bacca bianca e due a bacca nera. Quattro sono incroci resistenti a peronospora e oidio e scarsamente sensibili ai marciumi. Un'opportunità interessante per i viticoltori della regione. All'interno la scheda tecnica dei nuovi vitigni

Campania, il castagneto si salva solo se diventa frutteto
Il definitivo passaggio di status giuridico da bosco ceduo a frutteto permetterà di utilizzare fitofarmaci contro il marciume e insetticidi contro il cinipide. Obiettivo ultimo: il recupero della normale produttività dei castagneti

Copre, persiste, protegge
Una molecola alla volta: folpet, una sola sostanza attiva che si presta a molteplici soluzioni, da sola o in miscela con i più diffusi antiperonosporici
- 1
- 2