
Psr Umbria, ultimi giorni per i pagamenti nelle aree Natura 2000
A disposizione fino a 283 euro ad ettaro per i detentori di aree forestali in zone vincolate. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
A disposizione fino a 283 euro ad ettaro per i detentori di aree forestali in zone vincolate. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
Sempre più importante in Emilia Romagna la coltivazione delle piante officinali. Nuove risorse in Piemonte per efficientare i sistemi di irrigazione
Nuovo bando in Emilia Romagna per la formazione professionale e la consulenza aziendale. Contributi per l'agricoltura di montagna e le foreste e per il nuovo Gal in Valle d'Aosta
Il pacchetto di caratteristiche progettate specificamente per rendere le operazioni forestali più facili e sicure, è valso all'Expert 4130 CVT di Steyr il primo premio alla fiera forestale Las-Expo
Prevenzione degli incendi, normativa e autorizzazioni al centro dell'incontro di Upa Siena disponibile online
In Emilia Romagna via libera ai piani di contenimento per prevenire i danni di piccioni e corvidi, oltre a un bando di divulgazione sui progetti. Interventi forestali in Valle d'Aosta
Giovedì 30 marzo 2023 in presenza all'Accademia dei Georgofili di Firenze e da remoto, ore 14:30
L'altezza, il portamento e il colore rosso bruno della corteccia rendono gli alberi di sequoia unici. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
In Valle d'Aosta nuovi finanziamenti per le realtà forestali, in Friuli contributi per efficientare i sistemi irrigui a pieno campo. Calo delle superfici di mais in provincia di Cuneo
Il successo di uno schema colturale in una data località non garantisce le rese altrove. A cura di Mario A. Rosato
Accordo informale tra Pe e Consiglio Ue per raggiungere l'obiettivo dell'accordo di Parigi: ridurre le emissioni di anidride carbonica entro il 2030 del 40% rispetto ai livelli del 1990
Trattamenti aerei nelle foreste
Nuovo risorse dal Psr lombardo per il sostegno alle aziende biologiche e alla prevenzione dei danni nelle foreste
Prestazioni, sicurezza e comfort garantiti con i modelli MM200X, 250X e 350X, indicati per la pulizia di boschi, la preparazione del terreno e la manutenzione di strade e passi innevati
Oggi più che mai la strada da percorrere è quella di uno stop alla desertificazione, di un progressivo arricchimento della sostanza organica, del monitoraggio costante dei dati e dei valori per scongiurare passi falsi