Piemonte, settembre 2023

Bacheca Regione Piemonte (Servizi in evidenza: la bacheca dei bollettini)

Come emerso nel convegno che si è tenuto lo scorso novembre 2022 a Torino ("I servizi operativi e divulgativi della Regione Piemonte a supporto dell'agricoltura sostenibile"), il Servizio Fitosanitario e Tecnico Scientifico della Regione Piemonte, in collaborazione con Fondazione Agrion e 3A Srl ha realizzato e sta portando avanti il progetto Seria, un sistema integrato di raccolta, elaborazione e diffusione di dati ed informazioni da fornire alle aziende agricole ed alle strutture coinvolte nell'assistenza tecnica in agricoltura, con l'obiettivo di fornire servizi di supporto alle decisioni per l'applicazione delle strategie di produzione integrata e biologica. 

 

Con questa soluzione si intende supportare il comparto nelle scelte agronomiche e fitosanitarie a basso impatto ambientale che siano a tutela dell'ecosistema, delle risorse naturali e del paesaggio. Questi strumenti risultano di grande utilità anche per affrontare e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e per razionalizzare l'impiego delle risorse disponibili, quali i prodotti fitosanitari e fertilizzanti, e la risorsa idrica. Il progetto, operativamente avviato nel 2020, è finanziato con i fondi europei del Psr 2014 - 2020 Misura 1 Operazione 1.2.1 - Attività dimostrative e di informazione in campo agricolo, e si avvale anche della collaborazione di Fondazione Podere Pignatelli e delle associazioni di categoria Coldiretti, Confagricoltura e Cia Piemonte.

 

I dati rilevati sul territorio piemontese derivano da:

  • 130 stazioni meteorologiche elettroniche;
  • 5 centri sperimentali: Boves (Cn) per orticoltura, Carpeneto (Al) per viticoltura, Cravanzana (Cn) per corilicoltura, Manta (Cn) per frutticoltura, Villafranca Piemonte (To) per cerealicoltura;
  • 50 aziende agricole pilota che rappresentano le 5 filiere produttive di orticoltura, viticoltura, corilicoltura, frutticoltura e cerealicoltura.

 

Il sistema di servizi si basa sull'acquisizione di dati meteo e dati in campo agrometeorologici e fitopatologici per le principali colture agricole della regione. Questi dati vengono archiviati su una piattaforma informatica ed elaborati usando strumenti modellistici di tipo fitopatologico, entomologico ed agronomico. La struttura tecnica di Seria utilizzando i dati ed i risultati di queste elaborazioni produce e pubblica i bollettini periodici, suddivisi per filiera produttiva, nei quali sono descritte le situazioni meteorologiche e fitosanitarie e sono riportati i consigli tecnici operativi di gestione colturale integrata e biologica.


I bollettini sono resi disponibili sulla Bacheca dei Bollettini, sul sito della Regione Piemonte, e sono consultabili e utilizzabili da tutti. Sulla Bacheca, oltre ai bollettini, è possibile consultare altre sezioni legate ad altri servizi agrometeorologici come elaborazioni climatiche, allertamento preventivo da gelate, spandimento dei reflui zootecnici, ed è possibile accedere alla piattaforma per la formulazione di bilanci idrici a scala di appezzamento.

 

Il sistema si presenta come uno strumento modulare che potrà arricchirsi nel prossimo futuro di nuovi contenuti e servizi, importanti per conoscere e comprendere l'andamento di un'annata e interpretare i diversi fenomeni biotici od abiotici che via via si manifestano nei singoli agroecosistemi piemontesi.
 
I bollettini sono pubblicati nelle pagine del Servizio Fitosanitario della Regione. Sono riferiti alla settimana precedente a quella indicata nel titolo. Sono presenti diverse tipologie di informazioni:

- previsioni meteorologiche mensili su scala europea sull'andamento delle temperature e delle precipitazioni;

- bollettini sulle principali colture:

  • bollettini frutticoli. Riportano dati meteo rilevati nel corso dell'annata su diversi parametri meteorologici per 10 località tipiche per le produzioni frutticole. Poi sono riportate indicazioni di sintesi, redatte complessivamente a livello regionale in un unico testo, con indicazioni sull'esito delle elaborazioni dei modelli previsionali, con indicazioni specifiche sul livello di maturazione delle diverse varietà e sulle strategie di difesa da adottare per la difesa dalle avversità. Sono pubblicati settimanalmente 2 bollettini, uno per la Ipm, Integrated Pest management, e uno per l'agricoltura biologica. Al primo settembre 2023 i bollettini sono aggiornati, ma sono partiti solo al 20 di giugno; sino a questa data nel 2023 sono stati pubblicati 10 bollettini per l'agricoltura biologica e 12 per la Ipm.
  • Bollettini vite. Riportano dati meteo rilevati nel corso dell'annata su diversi parametri meteorologici per 15 località tipiche per le produzioni viticole. Poi sono riportate indicazioni di sintesi, redatte complessivamente a livello regionale in un unico testo, con indicazioni sull'esito delle elaborazioni dei modelli previsionali, con indicazioni specifiche per le diverse varietà e sulle strategie di difesa da adottare per la difesa dalle avversità. Sono pubblicati con intervalli variabili, tendenzialmente settimanale, con interventi flash per segnalazioni per le quali serve la massima tempestività. Al primo settembre 2023 i bollettini sono aggiornati, ma sono partiti solo il 19 di giugno; sino a questa data nel 2023 sono stati pubblicati 14 bollettini, di cui 2 bollettini flash.
  • Bollettini orticole. Riportano dati meteo rilevati nel corso dell'annata su diversi parametri meteorologici per 5 località tipiche per le produzioni orticole. Poi sono riportate indicazioni specifiche per patata e pomodoro, redatte complessivamente a livello regionale in un unico testo, e sulle strategie di difesa da adottare per la difesa dalle avversità e con indicazioni anche sulle caratteristiche dei prodotti fitosanitari specificatamente impiegabili. Sono pubblicati con intervalli variabili. Al primo settembre 2023 i bollettini sono aggiornati, ma sono partiti solo il 19 di giugno; sino a questa data nel 2023 sono stati pubblicati 7 bollettini.
  • Bollettini per i cereali. Periodicità 14 gg. Aggiornamento settimanale dei dati meteo su 11 punti. Poi sono riportate indicazioni specifiche per le singole colture, senza indicazioni specifiche sulla scelta delle sostanze attive da impiegare per la difesa. Nel 2022 sono stati pubblicati 11 bollettini con il primo editato l'11 maggio; al primo settembre 2023 i bollettini sono aggiornati, ma sono partiti solo il 23 di giugno; sino a questa data nel 2023 sono stati pubblicati 4 bollettini.
  • Bollettini per il nocciolo. Periodicità settimanale. Aggiornamento settimanale dei dati meteo su 11 punti. Poi sono riportate indicazioni specifiche per il nocciolo, dati sul monitoraggio dei parassiti e indicazioni sulle strategie per la difesa della coltura in base alle indicazioni dei disciplinari di difesa integrata. Nel 2022 sono stati pubblicati 23 bollettini con il primo editato il 28 gennaio; al primo settembre 2023 i bollettini sono aggiornati al 10 agosto, ma sono partiti solo il 20 di giugno; sino a questa data nel 2023 sono stati pubblicati 8 bollettini.

- Bollettini specifici per la difesa dalla Flavescenza dorata con pubblicazione di tutte le disposizioni operative emanate a livello regionale per i diversi territori piemontesi.

- Modelli previsionali. Nel 2022 erano disponbili gli output di diversi modelli previsionali. 
Le informazioni relative ai modelli previsionali a ritardo variabile mettevano a disposizione dati pubblicati ogni 3 giorni su 30 punti. Sono pubblicati grafici e tabelle in formato excel sullo stato di sviluppo delle diverse avversità:

  • Cydia pomonella - 35 località
  • Cydia molesta - 20 punti
  • Cydia funebrana - 30 punti
  • Pandeis cerasana - 30 punti
  • Argyrotaenia pulchellana - 0 punti
  • Lobesia botrana - 30 punti
  • Per il riso era utilizzato un modello sul Brusone: 6 punti con indicazioni relative a rischio basso, medio basso, medio alto e alto.

Nel 2023 al 30 agosto tutti i modelli previsionali sono disponibili ed aggiornati.


Liguria, settembre 2023

Sia - Servizi Imprese Agricole

Al link sono presenti le schede tecniche dei principali patogeni o fitofagi di olivo e vite (aggiornate annualmente con le relative sostanze attive ammesse dal Disciplinare e i prodotti commerciali aggiornati), i bollettini di vite, olivo, olivo bio e il bollettino agrometeo.

In particolare, i bollettini fitosanitari per l'assistenza tecnica sulla situazione fitosanitaria sono pubblicati settimanalmente. Sono finalizzati alla gestione dell'olivo e della vite.

Ciascuna pubblicazione prevede 4 diversi bollettini, diversificati per le province di Genova, Imperia, La Spezia e Savona.


Periodicamente vengono pubblicati anche bollettini su olivo per le coltivazioni biologiche.

 

Bollettini vite

Al 16 novembre 2023 erano stati pubblicati 30 bollettini per la vite.
I bollettini riportano elementi dettagliati sull'andamento meteorologico, le previsioni del tempo, le fasi fenologiche e le indicazioni puntuali sull'irrigazione
Per quel che riguarda gli aspetti fitosanitari, i bollettini sono stringati e molto incisivi, ma sono poi linkati con altre pagine nelle quali vengono riportati dati più dettagliati su vari aspetti, tra i quali si possono citare:

  • il monitoraggi delle tignole in diverse località delle singole province (es: i grafici per La Spezia);
  • i prodotti fitosanitari impiegabili ed autorizzati per la difesa dalle diverse avversità;
  • precisazioni sulla flavescenza dorata;
  • le schede tecniche sulle strategie di difesa e sui disciplinari di produzione integrata;
  • la situazione sulla Drosophila suzukii.

 

Bollettini olivo

Al 16 novembre 2023 erano stati pubblicati 25 bollettini per l'olivo.
Come per la vite, i bollettini, che sono corredati di puntuali dati meteo, sono stringati e molto incisivi e sono linkati con diverse informazioni, tra le quali, ad esempio, quelle relative ai prodotti fitosanitari autorizzati e ai disciplinari di produzione.
Le raccomandazioni sulle strategie di difesa della mosca dell'olivo sono predisposte in relazione all'andamento dei monitoraggi e sono diversificate in relazione alle diverse zone altimetriche che caratterizzano la Regione. Al link è possibile individuare l'appartenenza del proprio oliveto ad una determinata fascia e visionare il consiglio puntuale sul bollettino contro la mosca olearia.

 

In rete sono poi messi a disposizione alcuni modelli previsionali a cui è possibile accedere attraverso il link contenente informazioni molto dettagliate relativamente a:

  • accumulo dei gradi giorno (GDD, Growing Degree Days) che è un indice che esprime la relazione tra le temperature e lo sviluppo fenologico delle colture. Viene calcolato tramite la sommatoria delle differenze tra la temperatura media giornaliera (Tm) e lo zero di vegetazione (Tz) della specie o cultivar considerata (10°C è lo zero di vegetazione per la vite e l'olivo) per l'intero ciclo colturale o per una o più fasi di sviluppo. Calcolando l'accumulo dei gradi utili a partire dal 1° gennaio e confrontandolo con gli anni passati, è possibile evidenziare eventuali ritardi o anticipi fenologici;
  • calcolo delle unità freddo (Chill Units); viene calcolato a partire dal 1° novembre, per poi terminare prima della ripresa vegetativa primaverile. Il conteggio avviene su scala oraria, secondo il Modello Utah, che associa 1, 0,5, 0, -0,5 o -1 unità a seconda dell'intervallo di temperatura. 
    Tale modello è un importante supporto della vite e dell'olivo. Viene calcolato l'accumulo;
  • stima giornaliera della mortalità della mosca (espressa in percentuale), causata dalle alte temperature, delle forme preimmaginali della mosca dell'olivo (uova, larve di prima e seconda età): le forme immature di mosca sono infatti molto sensibili alle temperature massime elevate che possono verificarsi nei mesi estivi. Il calcolo viene fatto con una funzione esponenziale della temperatura misurata dalla stazione meteo;
  • l'andamento delle temperature massime e minime giornaliere nel periodo selezionato, insieme a quello delle temperature storiche al fine di fare un confronto.

Ad integrazione dei servizi precedentemente richiamati, gli utenti, che ne hanno fatto richiesta tramite una specifica iscrizione, ricevono i bollettini anche tramite email, WhatsApp  oltre che tramite Telegram in cui è stata realizzata una chatbot denominata CAARserviziBot che riporta gli ultimi bollettini e altre informazioni.


Lombardia, settembre 2023

Bollettini fitosanitari - Regione Lombardia

 

Bollettini con dati meteo di 12 stazioni.

  • su melo per tutta la stagione 3 bollettini: 31/3; 9/5; 5/7; bollettini bimestrali forniscono informazioni generiche; nel 2023 4 bollettini in data: 24/3; 14/4; 29/5; 2/8;
  • su vite per tutta la stagione 2 bollettini: 4/5;27/6; bollettini bi trimestrali forniscono informazioni generiche; nel 2023 mensili 5 bollettini in data 3/4; 14/4; 17/5; 15/6; 12/7. Unici per tutta la regione. Forniscono informazioni generiche;
  • su riso applicazione del modello previsionale sullo sviluppo del Brusone; per tutto il territorio regionale risicolo, con micro aree di 2x2. Bollettini quotidiani con indicazione relativa a 4 livello di rischio: 6 punti con indicazioni relative a rischio basso, medio basso, medio alto e alto. Vedi Piemonte.  Nel 2023 circa 270 punti, redatti dal Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia in collaborazione con Cassandra Tech e Ibf.

 

Leggi anche gli approfondimenti sulla situazione nelle regioni del Nord Est, Centro, Sud Italia e l'articolo generale.

 

Questo articolo è stato modificato dopo la pubblicazione in data 11 dicembre 2023 nella parte riguardante la Regione Liguria. Nello specifico è stata aggiornata la situazione dei bollettini di vite e olivo disponibili al 16 novembre 2023.