zucchero
Tutte le notizie

Bieticoltura, Emilia Romagna: 300mila euro in più per il 2025
L'Emilia Romagna corrisponderà in totale 1,8 milioni di euro per sostenere il comparto. L’obiettivo è rafforzare la filiera, incentivare pratiche sostenibili e aumentare la competitività delle aziende

Barbabietola da zucchero biologica: tecniche, vantaggi e prospettive
Per un bietolaio produttivo servono cure agronomiche mirate, in modo da controllare sia le infestanti che i patogeni. Un focus anche sui benefici della coltura nelle rotazioni e qualche dato sul mercato dello zucchero biologico in Italia

Mercati agricoli in ripresa: speriamo bene
Sui mercati mondiali delle commodity agricole si conferma una continua, e quasi generale, crescita

Zucchero biologico 100% italiano: focus a Sana Food
Martedì 25 febbraio 2025 alla Lab Academy Area, Padiglione 18 di Sana, Bologna

Che sta succedendo al prezzo dello zucchero?
Una breve analisi dell'andamento dei prezzi di un prodotto strategico non solo per la nostra agricoltura, ma anche per buona parte dell'agroalimentare italiano

Fao, calo dell'indice dei prezzi ad agosto
A contribuire al raffreddamento del Ffpi la discesa delle quotazioni di cereali, carne e zucchero. Cresce il prezzo del mais, nuove aspettative di produzione cerealicola mondiale in linea con il 2023

Bietola da zucchero: al via alla campagna 2024
La campagna bieticolo saccarifera vedrà coinvolte oltre 2.650 aziende agricole conferire agli stabilimenti di Pontelongo (Pd) e Minerbio (Bo) le bietole coltivate su oltre 30mila ettari

Zuccheri: amici o nemici della salute?
Ogni giorno assumiamo tanto zucchero, attraverso i cibi e l'alimentazione. Ma quanto ne consumiamo veramente? Che cosa fa al nostro corpo e alla nostra salute?

Unimer insieme a CoproB a sostegno della barbabietola da zucchero made in Italy
I fertilizzanti Unimer selezionati per la concimazione della barbabietola da zucchero rispondono alle esigenze di CoproB di garantire sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera, oltre a sicurezza e qualità dei prodotti finali

Coprob-Italia Zuccheri: fatturato a 269 milioni di euro
Approvato il sessantesimo bilancio della cooperativa, che ora punta su innovazione in campo e sinergia con gli attori della filiera

Zucchero, è nato il primo Fondo per tutelare i bieticoltori italiani
Riconosciuto ufficialmente il primo Fondo per tutelare il reddito dei bieticoltori nazionali che fanno capo a Coprob. Il Ministero dell'Agricoltura ha ufficializzato il riconoscimento di Asnacodi Italia in qualità di soggetto gestore del Fondo Ist Barbabietola da Zucchero

Biologico, Coprob adotta l'Italian Input List
Coprob, sostenibilità e qualità della filiera dello zucchero biologico italiano

Bieticoltura, dati e modellistica per far fronte alla volatilità dei prezzi
Innovazione e data analytics: strumenti previsionali per garantire sostenibilità alla filiera bieticola. Italia Zuccheri - Coprob e Areté: il progetto per anticipare e leggere i trend di mercato

Commodity agricole, come sarà il 2023?
Si prevede un anno di tensioni e volatilità, con il caro delle materie prime che pesa soprattutto in Europa. Se n'è parlato all'evento annuale organizzato da Unione Italiana Food ed Areté

Zucchero 100% italiano, al via la 60esima campagna
Avrà una durata di circa settanta giorni e vedrà 2.630 aziende agricole conferire le bietole coltivate su 26.600 ettari agli stabilimenti di Minerbio (Bo) e Pontelongo (Pd). L'impegno di Italia Zuccheri-Coprob per un'economia circolare all'insegna della sostenibilità