Fipronil
Tutte le notizie

Api e fitofarmaci, aggiornate le tabelle di tossicità
L'Osservatorio Nazionale del Miele, in collaborazione con il Masaf, l'Università di Bologna e il Servizio Fitosanitario dell'Emilia Romagna, ha pubblicato i nuovi dati relativi alla pericolosità delle sostanze attive usate in agricoltura nei confronti degli apoidei

Voci dall'Europa. La stretta sui Pfas si sta avviando alla fase decisiva
Si sta concludendo la consultazione pubblica sulla proposta di restrizione delle sostanze appartenenti alla categoria dei Pfas, le cosiddette sostanze perfluoroalchiliche da tempo nell'occhio del ciclone. 47 principi attivi ad attività fitosanitaria potenzialmente interessati

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue sui prodotti fitosanitari: settembre 2023
In programma due riunioni: una straordinaria per discutere di glifosate e l'altra programmata per dibattere di residui di prodotti fitosanitari

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: di tutto un po'
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Api e voci fuori dal coro
Api, mortalità e disinformazione: cosa sostiene l'entomologo e apicoltore amatoriale André Fougeroux, membro dell'Académie d'Agriculture de France e docente all'Università Paris Sud Saclay

Fitosanitari e api, il fipronil è salvo
Normativa europea: il Tribunale Ue ha accolto il ricorso contro la decisione di limitare l'uso dell'insetticida per i suoi effetti indesiderati sulle api. Ora si attende l'appello

I lavori del Consiglio Ue
Regolamento Omnibus, giovani, Pac e biologico: questi alcuni degli argomenti al centro della seduta dell'organo europeo
Oggi parliamo di: prodotti per la casa e agrofarmaci per l'uso non professionale
Normativa nazionale
Agrofarmaci, ecco la lista dei principi attivi candidati alla sostituzione
Normativa europea. Il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea: 77 sostanze attive, rameici in testa, sono state considerate “candidate alla sostituzione”
Principi attivi candidati alla sostituzione, l'ok della Commissione europea
Normativa Europea

Ora le limitazioni europee dei neonicotinoidi sono attive: basteranno?
In vigore il divieto di due anni all'uso di clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam e fipronil

Api, in arrivo divieto per Fipronil
Lo riporta il quotidiano La Stampa. Secondo fonti qualificate di Bruxelles, la proposta sarà presentata agli esperti degli Stati membri durante la riunione di metà luglio
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare
- 1
- 2