Cia - Confederazione Italiana Agricoltori Regione Toscana
Via Iacopo Nardi, 41
50132 Firenze FI
tel. 055 23389
fax 055 2338988
Le ultime notizie da Cia - Confederazione Italiana Agricoltori Regione Toscana

Vigneto digitale e sostenibile con iVine
Appuntamento il 4 aprile 2025 con "Trattamenti di precisione con l'ausilio dello smartphone", l'evento targato iVine per fare il punto sui risultati raggiunti insieme ai protagonisti del progetto

Toscana: allagati migliaia di ettari, danni pesanti all'agricoltura
Il maltempo del fine settimana, che grazie alle opere idrauliche non ha causato gravi problemi ai centri urbani e industriali, ha avuto effetti rovinosi per le campagne

Trattamenti in vigneto, risparmi e precisione grazie allo smartphone
Grazie all'app iAgro i viticoltori possono mappare in maniera semplice i propri vigneti per creare poi delle mappe di prescrizione per trattamenti a rateo variabile. Un approccio che consente un risparmio di miscela fitoiatrica, fino ad un terzo, e una migliore distribuzione del prodotto. Il risultato? Una difesa eccellente e più sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale

EVENTO - Vigneto, la gestione è sostenibile con iVine
Martedì 23 aprile 2024, presso la Società agricola Fèlsina a Castelnuovo Berardenga (Si), è in programma il workshop "Gestione sostenibile del vigneto. Sfide e opportunità per la difesa fitosanitaria dei vigneti" per presentare i risultati del progetto

Toscana, ok allo svuotamento delle piscine degli agriturismi ogni 3 anni
Accolta la proposta di legge promossa da Cia Toscana. Ora si attende la modifica della normativa regionale che permetterà di non svuotare ogni anno le vasche, con un consistente risparmio di acqua e di soldi

Difesa del vigneto, meno sprechi e più sostenibilità con iAgro
Durante i trattamenti in vigneto spesso si utilizza un volume di miscela superiore alle reali esigenze della vegetazione, con uno spreco di prodotto e un impatto negativo sull'ambiente. Partendo da questo presupposto è stata sviluppata iAgro, un'app che permette di creare delle mappe per una distribuzione a rateo variabile degli agrofarmaci. Il risultato? Una riduzione degli input anche del 50% e una maggiore sostenibilità ambientale