In un'annata caratterizzata da incertezza e costi elevati, nel mercato della fragola accelera una tendenza già in crescita da anni: l'uso di strategie di biocontrollo. La costante rimozione di principi attivi, i paletti ai residui fissati da Gdo e consumatori e le tendenze internazionali come il piano Farm to Fork hanno influito fortemente su questo processo.

 

Diverse analisi di mercato, tra cui quella del Monitor Ortofrutta di Agroter, hanno inoltre confermato come uno dei modi migliori per incrementare la remuneratività di questa coltura passi dalla valorizzazione del proprio prodotto: la quota di mercato delle fragole "premium" ad esempio è cresciuta del 71% dal 2018 ad oggi.

 

Residuo zero, brand dedicati e indicazione dell'uso di biocontrollo e/o organismi utili hanno dimostrato di essere tecniche che permettono di incrementare fortemente l'attrattività del prodotto per Gdo e consumatori. E tutto ciò mantenendo rese elevate in termini di qualità e quantità.

Per essere sempre in grado di fornire risposte pronte ed adeguate ai produttori, Koppert ha sviluppato protocolli di difesa completi basati sul biocontrollo e collabora ormai da tempo con alcune delle più importanti realtà del settore dal Trentino Alto Adige alla Sicilia. Al momento i tecnici Koppert seguono più di 500 ettari di fragola in Italia ed è una superficie in crescita costante del 15-20% annuo.

Come spiega Nicola Truncellito, responsabile tecnico Koppert per la Basilicata: "Negli anni abbiamo messo a punto delle strategie di biocontrollo complete che ci permettono di coprire le principali avversità della fragola, dagli afidi ai patogeni radicali. Anche le aziende più scettiche dopo aver provato i nostri prodotti si convincono che questo sia il modo migliore di affrontare mercati sempre più esigenti che chiedono frutti di qualità facendo sempre maggiore attenzione ai residui".

Un altro fattore che influenzerà questa stagione colturale è inoltre l'aumento della coltivazione in ristoppio nei fragoleti. Le attuali logiche di mercato infatti incoraggiano questa scelta che però presenta anche dei rischi, tra cui la permanenza di fitofagi nel suolo, la stanchezza del terreno e l'incremento dei patogeni radicali come Verticillium, Rhizoctonia, Fusarium e Phytophthora.

"Su fragola stiamo vedendo un forte aumento dell'uso di Trianum (biofungicida a base di Trichoderma harzianum ceppo T-22) e nematodi utili nelle superfici a ristoppio. Trianum infatti permette di abbattere la presenza di patogeni fungini nel suolo e proteggere le radici senza impattare sul microbioma utile del suolo mentre i nematodi utili Entonem (Steinernema feltiae) e Larvanem (Heterorhabditis bacteriophora) eliminano pupe di tripide e larve di oziorrinco che svernano nel terreno", continua Truncellito. 

 

grafico-radice-fonte-kopper.png

(Fonte: Koppert)

 

Oltre a quelle già menzionate, Koppert produce anche un'ampia gamma di soluzioni basate su altri organismi. Tra le più utilizzate su fragola ci sono:

  • Natupol (Bombus terrestris), gamma di arnie di bombi che permettono di massimizzare l'impollinazione e di conseguenza qualità e quantità su fragola in coltura protetta;
  • Thripor (Orius laevigatus), miride predatore in grado di insediarsi sulla pianta e di nutrirsi sia di polline che di tripidi;
  • Spidex Vital (Phytoseiulus persimilis), acaro predatore specifico contro ragnetto rosso in grado di eliminare interi focolai;
  • Aphipar (Aphidius colemani), parassitoide che depone le proprie uova all'interno di afidi di varie specie riuscendo così a mantenere la presenza di afidi sotto controllo;
  • Rophoria (Sphaerophoria rueppellii) ed Episyrphus (Episyrphus balteatus), sirfidi le cui larve sono voraci predatrici di afidi;
  • Mycotal (Lecanicillium muscarium), bioinsetticida registrato efficace contro tripidi ed aleurodidi.

 

 

In aggiunta alle soluzioni già collaudate, Koppert inoltre continua ad aggiornare protocolli e prodotti per essere in grado di dare sempre risposte efficaci alle problematiche incontrate dai produttori. 

 

thripor-preda-forma-giovanile-tripide-fonte-koppert.png

Thripor (Orius laevigatus) preda una forma giovanile di tripide

(Fonte: Koppert)