Orius laevigatus
Tutte le notizie

Lattuga: difesa sostenibile contro insetti, funghi e nematodi
Dalla peronospora alla botrite, dai marciumi basali alle batteriosi: BIOGARD® propone una gamma di prodotti per una protezione mirata e rispettosa dell'ambiente

Il nuovo catalogo 2025 di BIOGARD®
Disponibile online e in formato cartaceo, il catalogo offre un'ampia gamma di soluzioni per l'agricoltura, con novità in difesa fitosanitaria, biostimolanti e macrorganismi utili, garantendo qualità e sostenibilità

Difesa del peperone, soluzioni biologiche e sostenibili
Biogard propone una strategia integrata per la coltura, utilizzando fungicidi microbiologici, insetticidi naturali e organismi utili per un'agricoltura efficace

Controllo biologico dei tripidi: il ruolo di Orius laevigatus e O. majusculus
Orius è molto mobile e dotato di buona capacità di volo pertanto è in grado di colonizzare rapidamente la vegetazione circostante

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Mezzi di biocontrollo per la difesa della fragola
La fragola in Italia è soggetta a varie fitopatie e parassiti animali. Qui vengono proposte le soluzioni più sostenibili che prevedono entomofagi e agrofarmaci biologici regolarmente registrati sulla coltura

Fragola, valorizzarla di più è possibile
Per rispondere alle esigenze dei produttori, Koppert ha sviluppato protocolli di difesa completi basati sul biocontrollo

Insetti utili contro i fitofagi: le specie più importanti
Esempi e attività di artropodi predatori e parassitoidi. Il punto al corso di alta formazione Biosolution Academy

Tripidi della fragola: controllarli si può
AgroNotizie ha intervistato Marco Valerio Del Grosso, presidente di Antesia. L’integrazione di agrofarmaci, formulati di derivazione naturale e insetti utili può garantire ottimi risultati contro i tripidi della fragola

Fragole fuori suolo nell'Oltrepò Pavese
La Società agricola Malbosca lancia un'idea innovativa. Paola Visigalli: "La scelta del fuori suolo è legata all'ambiente di coltivazione e alla necessità di un prodotto di qualità"

TSWV e INSV: prevenzione e controllo dei vettori in serra
Tomato spotted wilt virus e Impatiens necrotic spot virus: i due virus sono imparentati e possono presentarsi insieme sulla stessa pianta - A cura di Antesia

Coltivare la fragola in biologico
Approfondimento tecnico a cura dell'Associazione L.a.Me.Ta. - Libera associazione mediterranea tecnici in agricoltura

L'impiego degli insetti utili nell'orticoltura protetta
Metodi di difesa integrata - A cura di Antesia

Difesa del peperone, mezzi convenzionali e lotta biologica
Con una gestione fitoiatrica oculata si garantiscono produzioni a basso impatto ambientale, rispettose dei disciplinari e dei limiti residuali chimici - a cura di Antesia

Difesa della fragola, un modello di approccio integrato - 3. Fitopatie e fitofagi
Dall'esperienza in campo in territorio campano, i consigli agronomici relativi a tecnica colturale e difesa - parte 3 - a cura di Antesia
- 1
- 2