In special modo l'afide grigio, o Dysaphis plantaginea, affiancato talvolta a quello verde, o Aphis pomi.
Il primo, storicamente più complesso da controllare, colpisce l'apparato fogliare del melo, formando colonie sulla pagina inferiore delle foglie degli apici vegetativi. Una volta inserito lo stiletto nei vasi linfatici, l'afide grigio sugge la linfa provocando un generale deperimento dell'albero a causa dell'ingiallimento e dell'arrotolamento fogliare. Inoltre, fatto ben più grave, dai propri sifoni questi insetti producono anche melata, ovvero quella sostanza zuccherina alquanto appiccicosa sulla quale si svilupperà in seguito la fumaggine. Per tali ragioni, forti attacchi di Disaphis plantaginea possono severamente compromettere le produzioni.
Un po' meno aggressivo e dannoso risulta invece l'afide verde del melo, alias Aphis pomi, il quale comporta però analoghi danni ai meli, seppur più contenuti rispetto al "cugino" grigio.
Le soluzioni per la difesa
Al fine di controllare questi parassiti sono stati quindi messi a punto specifici insetticidi.Dopo la caduta dei "memorabili" acephate e methamidofos, a partire dal 1996 presero piede i neonicotinoidi grazie alla prima registrazione in Italia di imidacloprid con il marchio Confidor di Bayer.
A seguire, negli anni successivi giunsero anche thiamethoxam e clothianidin, andando a colonizzare più o meno il medesimo segmento temporale di applicazione, ovvero l'apertura delle gemme. Grazie alla loro sistemia e persistenza, infatti, i neonicotinoidi potevano circolare nella linfa delle piante ed essere ancora presenti quando su di esse fossero giunte le prime fondatrigenie.
Dopo 11 anni di onorevole servizio, per i neonicotinoidi giunse poi l'annus horribilis del 2007, quando ai concianti venne addossata la colpa di causare le morie di api registrate quell'anno e in quelli immediatamente successivi. Da lì partì l'escalation che ha portato a forti limitazioni nei loro usi, togliendo proprio quelli che storicamente li avevano contraddistinti fin dalla loro nascita.
Gli scenari attuali
Oggi vi sono comunque altre soluzioni che possono essere impiegate nei meleti. Di seguito vengono quindi riportati i risultati di una specifica ricerca avanzata effettuata su Fitogest®, dal quale sono state estratte le molecole contenute in formulati che riportino in etichetta gli afidi del melo, indipendentemente dal loro livello di efficacia.Per eventuali approfondimenti tecnici, cliccando sul nome di ogni molecola si giunge alla relativa pagina di Fitogest®, nella quale è poi possibile prendere visione dei formulati commerciali disponibili, unitamente alle etichette ministeriali. Inoltre, in corrispondenza dei prodotti facenti capo ad aziende partner di Fitogest® sono anche disponibili ulteriori materiali informativi, come depliant, brochure e pagine catalogo.
Dalla ricerca effettuata, risulta che in banca dati ammontano a 20 le sostanze attive alla base delle 94 formulazioni che presentino in etichetta specifiche registrazione su afidi, o in forma generica, oppure con la precisa indicazione per Disaphis plantaginea e/o Aphis pomi.
La famiglia più corposa di sostanze attive è quella dei piretroidi. Sostanze attive tutt'altro che selettive e quindi generalmente non impiegate su melo. I suoi esponenti portano il nome di cipermetrina, beta-ciflutrin, deltametrina, lambda-cialotrina, alfa-cipermetrina e zeta cipermetrina.
Leggermente differenti, seppur classificati anch'essi come piretroidi, si incontrano poi tau-fluvalinate ed esfenvalerate, il primo dei due abbastanza selettivo per le api, motivo per il quale è spesso stato utilizzato proprio dagli apicoltori per controllare le infestazioni di Varroa, sfruttando la sua azione anche come acaricida.
Della famiglia dei neonicotinoidi sono rimaste due sostanze sole, ovvero acetamiprid e tiacloprid, quest'ultimo usato però principalmente contro i lepidotteri del melo, come la carpocapsa.
La loro selettività maggiore verso gli impollinatori li ha infatti preservati dalle fiamme su cui sono andati in fumo gli altri prodotti della stessa famiglia, per lo meno sulle frutticole.
Altre sostanze attive autorizzate sugli afidi del melo sono pirimicarb, famiglia chimica dei carbammati; spirotetramat, esponente della famiglia chimica degli acidi tetramici; flupyradifurone, appartenente alla famiglia chimica butenolidi che svolge la sua azione sui recettori nicotinico dell'acetilcolina; flonicamid, delle piridine carbossammidi, agente sui processi di alimentazione degli omotteri e sulfoxaflor, modulatore dei recettori nicotinici dell'acetilcolina.
Anche un estere fosforico risulta presente fra le formulazioni che in etichetta avanzerebbero un effetto, sebbene collaterale, sugli afidi, ovvero clorpirifos. Tale sostanza attiva viene però utlizzata prevalentemente per il controllo dei lepidotteri, specialmente carpocapsa, e cocciniglie.
Utilizzabili anche in biologico
Anche il biologico ha le proprie sostanze attive, ovvero azadiractina A, estratta dai semi di Neem e avente meccanismo di azione al momento sconosciuto. Ad essa si aggiungono i sali di potassio degli acidi grassi (C14-C-18), i quali agiscono unicamente per contatto.Analoghi dei piretroidi, ma di origine naturale, gli estratti di piretro, anch'essi però tutt'altro che selettivi verso gli impollinatori, sebbene mostrino una persistenza di azione inferiore. Infine l'olio minerale, dal meccanismo di azione non fissato dall'Irac, l'Insecticide resistance acion committee.
Le sostanze attive riportate negli articoli sono quelle reperibili in banca dati Fitogest® alla data di pubblicazione degli articoli, aventi regolare autorizzazione su colture e avversità.
Disclaimer: gli articoli di questa serie vanno intesi come fotografia dello stato dell'arte in Fitogest® al momento della redazione degli articoli stessi. Regole seguite per la redazione degli articoli:
1) le sostanze attive vengono elencate per come risultano in banca dati Fitogest®, se iscritte in Annex I, indipendetemente dal fatto che esistano o meno formulati commerciali autorizzati in Italia;
2) la ricerca è impostata sulla base di un doppio filtro: ovvero per "coltura" (es. frumento) e per "azione svolta" (es. diserbante). Ogni altro filtro (classificazione, pittogrammi, intervallo di sicurezza etc.) è stato volutamente escluso al fine di semplificare gli articoli, tenendone valido eventualmente solo uno a seconda delle finalità dell'articolo (es. frumento: classificazione HRAC);
3) i nomi delle molecole sono quelli riportati nelle etichette ministeriali. Non verranno usati sinonimi;
4) non vengono riportate miscele, ma solo le singole sostanze attive;
5) gli articoli non hanno finalità di consiglio tecnico, né di suggerimento commerciale.