Tau-fluvalinate
Tutte le notizie

Tropilaelaps mercedesae, chi è, cosa fa e come si controlla il nuovo parassita delle api da miele
Una breve rassegna di quello che sappiamo sulla biologia, i danni e le tecniche di lotta dell'acaro ritrovato recentemente in Georgia e sulle coste russe del Mar Nero

Altica invernale del colza: gli insetticidi autorizzati
Un parassita alla volta: le soluzioni insetticide disponibili per il controllo dell'altica invernale del colza (Psylliodes chrysocephala)

I retroscena delle ultime decisioni sui prodotti fitosanitari. Buone notizie per lo zolfo e ottime per il rame, meno per altre sostanze attive
Voci dall'Europa: disponibile il resoconto ufficiale della riunione tenutasi il 10-11 luglio scorso

Vite, novità e conferme dopo una campagna 2023 difficile
L'annata 2023 ha messo a dura prova le strategie fungicide, mostrando l'efficacia della Folpan Family di Adama. Uno studio certifica il ruolo efficace di Mavrik® Smart per il controllo di flavescenza dorata

Vite, flavescenza e scafoideo: gli insetticidi disponibili
Un parassita alla volta: Scaphoideus titanus è il vettore del fitoplasma che causa la flavescenza dorata della vite. Nell'articolo le 14 sostanze attive contenute nei 77 formulati commerciali autorizzati in Italia

In Gazzetta, come cambia la Pac
Nuovi criteri di applicazione della condizionalità. Ancora opportunità per i giovani. Più efficienza per il Sistema Informatico Agricolo Nazionale. Da Bruxelles molte novità per gli agrofarmaci, fra proroghe e bocciature. Nuove regole per il farmaco veterinario

Voci dall'Europa. Le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
A Bruxelles la sezione "Legislation" dello Scopaff si è espressa su quattro delle cinque proposte in agenda

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: aggiornamenti su rinnovi, proroghe, situazioni di emergenza e nuove linee guida
Il 20-21 marzo 2024 a Bruxelles la sezione Legislation dello Scopaff voterà su 5 proposte della Commissione e si approveranno quattro linee guida

Protezione dei cereali a 360 gradi
La linea protezione cereali di Adama comprende erbicidi, fungicidi e insetticidi in grado di rispondere con efficacia alle specifiche esigenze delle colture

Erba medica: le soluzioni contro l'afide nero
Un parassita alla volta: l'erba medica patisce di patogeni quali funghi, virus e batteri, come pure di attacchi di insetti. Oggi l'approfondimento è sull'afide nero

Voci dall'Europa. La stretta sui Pfas si sta avviando alla fase decisiva
Si sta concludendo la consultazione pubblica sulla proposta di restrizione delle sostanze appartenenti alla categoria dei Pfas, le cosiddette sostanze perfluoroalchiliche da tempo nell'occhio del ciclone. 47 principi attivi ad attività fitosanitaria potenzialmente interessati

Brassicacee e cavolaie: tutte le soluzioni contro Pieris brassicae
Un parassita alla volta: le cavolaie sono i parassiti chiave delle brassicacee. A seguire l'elenco delle sostanze attive che abbiano formulati autorizzati contro questi fitofagi

Prodotti fitosanitari: il punto sulle autorizzazioni di emergenza. Aggiornamento di metà giugno 2023
A volte ritornano: proposta l'autorizzazione di emergenza del Chlorpyrifos methyl contro lo Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite

Syngenta: tripla linea di difesa dai parassiti della vite
Lepidotteri, cicaline e tripidi della vite: per il loro controllo sono disponibili agrofarmaci tradizionali, biologicals e strumenti digitali, le tre declinazioni della gamma Syngenta per la viticoltura professionale

Soluzioni e novità di Adama ad Enovitis in Campo 2023
Si parlerà principalmente dei prodotti a base di folpet per la difesa dalla peronospora come Folpan 80 WDG e Folpan Gold, e dalla flavescenza dorata come Mavrik Smart. Ma soprattutto sarà presentato il prodotto Folpan Energy, una importante novità che sarà disponibile prossimamente sul mercato