"Quest'anno la nostra Festa del Bio si unisce, nella tappa di Roma, ad Anteprima Terra Madre, consolidando la sinergia con Slow Food Italia e amplificando il comune impegno nella sensibilizzazione verso pratiche agroecologiche che rispettino l'ambiente e promuovano un'alimentazione consapevole. La Festa del Bio ha l'obiettivo di consolidare il rapporto tra agricoltori e cittadini e far riflettere sull'importanza dei modelli alimentari fondati sul biologico nel percorso di adozione di stili di vita sempre più sostenibili". Così Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, presenta la sesta edizione della Festa del Bio in programma sabato 25 e domenica 26 maggio 2024, l'evento itinerante del biologico italiano che dà appuntamento dalle 11:00 al Maxxi di Roma, insieme ad Anteprima Terra Madre, la tre giorni di Slow Food Italia dedicata a cibo, clima e bellezza futura come prospettiva condivisa per la tutela del Pianeta. In programma conferenze, laboratori e la possibilità di conoscere i produttori Slow Food e biologici del territorio.


Crisi climatica, cibo e agricoltura biologica. Perché il Green Deal può salvare gli agricoltori e come da nicchia di mercato il biologico sia diventato uno degli strumenti al centro delle politiche green europee. Sabato 25 maggio 2024, alle 11:00, ne parleranno, alla conferenza stampa inaugurale della Festa del Bio e Anteprima Terra Madre, Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia, Sara Segantin, Sscrittrice, reporter e ambassador per l'European Climate Pact, insieme a Silvia Sinibaldi, vicedirettrice Caritas Italiana, Gianmaria Sannino, climatologo Enea, Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì e Nicoletta Maffini, presidente di AssoBio.

 

Sabato 25 maggio 2024


Buono! è bio

La Festa del Bio proseguirà con il contest Buono! è bio, la gara che vede sfidarsi life i giovani chef dell'Istituto Alberghiero Giuseppe Di Vittorio per contendersi il Mestolino Bio. Il contest mira a educare le nuove generazioni sull'importanza di scelte alimentari sostenibili a base di prodotti biologici che rispettino la terra e gli ecosistemi.


I talk

A seguire il talk: "I territori amano il Bio - in tour". Sono sempre più numerose le amministrazioni comunali che hanno scelto di adottare pratiche green, che limitano o eliminano l'uso di agrofarmaci nei campi agricoli e nelle aree verdi e che scelgono cibo bio per le mense pubbliche. Ne parleranno Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, Giancarlo Righini, assessore Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e Sovranità Alimentare e Sabrina Alfonsi, assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale. Interverranno anche Rocco Ferraro, consigliere delegato Ambiente Città Metropolitana Roma, Raul Tiraboschi, vicepresidente Slow Food Italia, e tra i comuni dell'area Roma Città Metropolitana, Gessica Giorgi, delegata all'Agricoltura Comune di Bracciano (Rm) e Pietro Piergentili, Vicesindaco di Corchiano (Vt).


La nutrizione ha un ruolo fondamentale per la salute e il benessere delle persone e degli ecosistemi ambientali. Alle 16:45 nel talk "Più sani più bio" verranno approfonditi i benefici che derivano da un'alimentazione sana e sostenibile da Laura Di Renzo, direttrice della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione dell'Università Tor Vergata, Sabrina Giannini, giornalista Rai, autrice e conduttrice di "Indovina chi viene a cena", Stefania Ruggeri, prima ricercatrice Crea-Alimenti e Nutrizione e Andrea De Vecchi, medico chirurgo specialista in Scienza dell'Alimentazione.


A concludere la prima giornata della Festa del Bio, il gusto e i colori della cucina amica dell'ambiente con la chef Luisanna Messeri, la cuoca pop della Tv, e il brindisi a un futuro più bio e sostenibile.

 

Domenica 26 maggio 2024

La Festa del Bio e Anteprima Terra Madre prosegue domenica 26 maggio 2024 con intrattenimento e divertimento all'insegna del buon cibo biologico. Alle 10:45 tornano le storie di biodiversità con le esperienze degli agricoltori che, con le loro pratiche agricole sostenibili, fronteggiano quotidianamente le sfide ambientali, climatiche e alimentari. Coordinerà il dialogo Fabio Attorre, direttore scientifico dell'Orto Botanico di Roma, tra i più grandi d'Italia, con oltre 3mila specie vegetali.

 

Il talk

Alle 11:50 durante il talk "L'Europa, il biologico e la biodiversità. Buone pratiche e occasioni che l'Ue ha reso possibile", l'iniziativa GoodFoodGoodFarming, nell'ambito della Campagna #VoteFutureEu, condividerà con Federica Luoni, responsabile Agricoltura di Lipu e la moderazione di Francesca Giarè, ricercatrice Crea, alcuni dei principali progetti ambientali al centro delle politiche green Eu. A pochi giorni dal rinnovo dell'Europarlamento, il dialogo mira a stimolare un'azione green ancora più incisiva nella prossima legislatura.

 

Durante le due giornate dalle 10:00 alle 18:00 ci saranno giochi, laboratori per i più piccoli al BabyBioPark, degustazioni dei bio-menù nella Bio-Kitchen e tantissimi prodotti bio al villaggio dei Mercati della Terra del Lazio con oltre 60 produttori dei Mercati della Terra, dei Presìdi Slow Food e delle aziende biologiche del Lazio.

 

Organizzata da FederBio insieme a Slow Food Italia, con la partecipazione di Legambiente, Lipu, Wwf Italia, Isde Medici per l'Ambiente, AssoBio, Crédit Agricole Italia, Vallefiorita e NaturaSì, la Festa del Bio punta a trasferire i valori e la cultura del vero biologico, coinvolgendo i cittadini sui benefici, per la salute delle persone e dell'ambiente, che derivano da un sano e corretto consumo alimentare a base di alimenti biologici. È un'iniziativa supportata da Being Organic in Eu, il progetto promosso da FederBio in collaborazione con Naturland che ha l'obiettivo di valorizzare il biologico europeo.

 

Scopri di più