
Vino, tra sostenibilità e biodiversità
Dal cibo al vino la filosofia slow sta intercettando un modo di vivere e di consumare più attento e sostenibile e sta conquistando il mondo
Via Mendicità Istruita 14
12042 Bra CN
tel. 0172 419611
fax 0172 421293
Dal cibo al vino la filosofia slow sta intercettando un modo di vivere e di consumare più attento e sostenibile e sta conquistando il mondo
Da qualche tempo negli Usa sta emergendo una riscoperta del ruolo degli agricoltori e si stanno risvegliando le coscienze per riannodare i fili di un dialogo che è sempre stato forte fra società rurale e urbana. Senza dimenticare che i farmer chiedono più tutela dei propri redditi
Il cambio nome da Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare con l'insediamento del nuovo Governo ha sollevato qualche perplessità. Non bisogna però cadere nell'equivoco
Un nuovo ministro e un nuovo nome per il dicastero agricolo. Preoccupano le politiche agricole comunitarie in tema di agrofarmaci. Etichette, la disfida continua. Materie prime, nuovi timori. Lupi, è ancora allarme. Grandi manovre sul latte
A Torino, dal 22 al 26 settembre 2022 torna l'evento in presenza con 700 espositori da tutta Italia e dal mondo, quasi 200 presìdi Slow Food e più di 500 eventi
In Emilia Romagna valorizzazione del cibo con Slow Food, oltre a un bando per il miglioramento della biodiversità nelle aree forestali. In Piemonte tavolo per la salvaguardia delle colture agrarie