Mais, Assosementi: "L’industria è pronta a raddoppiare la superficie delle sementi"
Marchesini: "Serve una strategia forte per l’innovazione in agricoltura"
Questo articolo è stato pubblicato oltre 8 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Il presidente di Assosementi Paolo Marchesini
“L’industria sementiera dispone del il potenziale per raggiungere il raddoppio delle superfici destinate alla moltiplicazione delle sementi di mais in Italia, passando da 6 a 12mila ettari”. E' quanto ha dichiarato Paolo Marchesini, presidente di Assosementi, l’associazione che rappresenta a livello nazionale l’industria sementiera, intervenuto alla Giornata del Mais in programma oggi a Bergamo. “E' necessario però che il Governo dia segnali forti, rafforzi le filiere e vari una reale strategia per l’innovazione in agricoltura”.
In Italia il valore delle importazioni di prodotti per l’alimentazione del bestiame, mais e soia, è oramai pari al valore delle esportazioni di prodotti alimentari tipici di origine animale. Nel solo 2012 le rese di mais sono diminuite del 14% rispetto all’anno precedente, soprattutto per ragioni atmosferiche, e il tasso di auto approvvigionamento è sceso al di sotto dell’80%. Oramai è dal 1996 che le rese produttive del mais in Italia non aumentano più.
“La mancanza di una strategia d’investimenti in ricerca e innovazione in agricoltura è un dato di fatto”, ha proseguito Marchesini che ha ricordato come, secondo il Global Food Security Index, che valuta in 105 Paesi la disponibilità di cibo, la sua accessibilità e sicurezza, “l’Italia occupi il 19° posto dietro a Belgio, Spagna, ma anche Grecia”.
I maggiori risultati in termini di aumento delle rese sono stati raggiunti attraverso il miglioramento genetico delle varietà. Anche grazie agli investimenti in ricerca dell’industria sementiera, tra il 1970 e il 2012 l’incremento medio annuo di produzione di mais per ettaro è stato di 70 kg.
Fonte: Assosementi
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri