Ammesso anche in agricoltura biologica, Ossiclor 20 Flow di Copyr è un fungicida di copertura a base di ossicloruro di rame in sospensione concentrata [scarica la scheda tecnica in pdf, in alto a destra]. È un prodotto ad azione preventiva che costituisce una valida difesa contro un largo spettro di malattie delle piante. Efficace, selettivo e persistente, è composto da particelle di rame micronizzate che assicurano una copertura omogenea e uniforme sulla vegetazione anche se trattata a basso dosaggio. La particolare formulazione in pasta flowable ne garantisce inoltre l’adesività e una notevole resistenza al dilavamento.
Ossiclor 20 Flow è un prodotto a largo spettro, indicato per il trattamento di vite, olivo, ortaggi, fruttiferi e agrumi, per la floricoltura e per le piante forestali e ornamentali, efficace contro le malattie fungine (peronospora, occhio di pavone, corineo, cancri rameali, ticchiolatura, mal secco, gommosi, ecc.), malattie da ferita e batteriosi.
Va impiegato seguendo i normali calendari di lotta anticrittogamica, tenendo conto delle condizioni di temperatura e di umidità. In caso di stagione particolarmente piovosa andranno cioè impiegate le dosi maggiori, riducendo anche l’intervallo fra i trattamenti. Onde evitare fenomeni di fitotossicità, specialmente in condizioni di basse temperature, Ossiclor 20 Flow non va utilizzato durante la fioritura. I trattamenti vanno sospesi almeno 20 giorni prima della raccolta (3 giorni per il pomodoro e la melanzana). Con il pratico flacone da 200 ml, Ossiclor 20 Flow associa la semplicità del dosaggio alla sicurezza dell’operatore: opportunamente diluito in acqua, si applica con una semplice pompa a precompressione.
Contenuto promosso da Copyr S.p.A. Compagnia del Piretro 22 giugno 2010 Difesa e diserbo
Si scrive rame, si legge Ossiclor 20 Flow
Il fungicida di Copyr, a base di ossicloruro di rame, ha azione preventiva ed è ammesso in agricoltura biologica

Schede tecniche
- Antracnosi (famiglia)
- Batteriosi (famiglia)
- Cancri, necrosi e carie del legno (famiglia)
- Fumaggini (famiglia)
- Marciumi da Botrytis (famiglia)
- Marciumi e necrosi del colletto (famiglia)
- Marciumi e necrosi radicali (famiglia)
- Marciumi dei frutti (famiglia)
- Moniliosi (famiglia)
- Corineo (famiglia)
- Ruggini (famiglia)
- Bolla (famiglia)
- Macchie e necrosi fogliari da miceti (famiglia)
- Septoriosi (famiglia)
- Ticchiolatura (famiglia)
- Peronospore (famiglia)
- Marciumi dei tuberi e dei bulbi (famiglia)
- Cercospore (famiglia)
- Marciumi e necrosi di semi e plantule (famiglia)
- Marciumi e necrosi di steli, fusti e rami (famiglia)
- Marciumi dei fusti (natura fisiologica)
- Alternariosi (famiglia)
- Ramularia della Fragola
- OSSICLOR 20 FLOW (Reg. n. 12722 del 15/06/2005)
- Rame - ossicloruro di rame
Ti potrebbero interessare anche

Pac, la Commissione Ue lavora al secondo pacchetto di semplificazioni
Si prospetta una riduzione dei controlli fisici per gli interventi Pac in azienda e un potenziamento di quelli da satellite. Riduzione degli oneri sulle Bcaa per gli agricoltori in biologico in vista e nuovi pagamenti specifici per gli allevatori bio

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Suini d'allevamento | 3,28 €/kg | +1,10% |
Faraone | 3,65 €/kg | +0,20% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione


Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

