Extreme 266 Isotronic è la rotopressa professionale progettata e prodotta da Maschio Gaspardo per soddisfare le esigenze di tutte le aziende agricole e garantire all'agricoltore performance elevate e qualità del prodotto imballato.

 

Risultato dell’unione delle migliori caratteristiche presenti sul mercato, la rotopressa della Serie Extreme 2 offre una combinazione eccellente di pressioni e dimensioni delle balle, garantendo al contempo un perfetto equilibrio tra alte prestazioni e facilità d'uso.

 

Extreme 266 Isotronic è la versione di ultima generazione realizzata da Maschio Gaspardo, aggiornata con il protocollo di comunicazione Isobus: tutti i parametri di lavoro sono gestiti comodamente, in modo semplice e intuitivo, dal terminale Isobus presente in cabina del trattore.

 

Marco e Luciano Passagrilli raccontano la loro esperienza con Extreme 266 Isotronic di Maschio Gaspardo

 

Rotopressa a camera variabile, perfetta per ogni coltura

Extreme 266 Isotronic è una rotopressa a geometria e camera variabile in grado di creare balloni compatti con un diametro compreso tra 50 e 165 centimetri e un peso eccellente, grazie a una pressione idraulica variabile gestita dall'operatore a bordo del trattore. La rotopressa è dotata di 4 cinghie alto resistenziali ad anello chiuso Endless, con una larghezza di 277 millimetri.

 

In sintesi, chi è attento alla qualità del prodotto, con questa rotopressa può ottenere grandi vantaggi:

  • versatilità nella gestione del tipo di prodotto, anche in funzione del livello di umidità;
  • ottima conservazione delle qualità nutrizionali e proteiche del prodotto lavorato;
  • efficiente evaporazione dell'umidità per i prodotti non fasciati;
  • importante riduzione della formazione di muffe e di fermentazioni anomale. 

 

In dettaglio, la camera variabile consente di realizzare balle delle dimensioni desiderate, mentre la gestione Isobus permette di ottenere balloni con la densità ottimale. Tutto ciò rende l'attrezzatura idonea a lavorare in varie condizioni e con diverse colture, dal fieno, all'erba medica, fino all'insilato, paglia o stocchi di mais.

 

Indipendentemente dal tipo di prodotto e dal suo grado di umidità, utilizzando la camera variabile e regolando la pressione delle Extreme 266 Isotronic, è semplice mantenere inalterato il contenuto proteico e nutrizionale, garantendo una migliore conservazione nel tempo del prodotto.

 

 

La nuova Extreme 266 Isotronic ibrida utilizza le caratteristiche vincenti delle rotopresse a camera fissa e variabile

La nuova Extreme 266 Isotronic ibrida utilizza le caratteristiche vincenti delle rotopresse a camera fissa e variabile

(Fonte foto: Maschio Gaspardo)

 

Una macchina, infiniti prodotti

La gestione della camera variabile avviene mediante un doppio bilanciere controllato da cilindri idraulici: il primo bilanciere definisce la pressione e il diametro della balla, con la possibilità di creare una precamera fino a 1,1 metri. Il secondo bilanciere compensa automaticamente la tensione delle 4 cinghie durante la formazione della precamera.

 

La precamera consente di gestire al meglio pressione e diametro iniziali della balla, permettendo di anticipare i tempi della raccolta, per sfruttare al meglio le brevi finestre di lavoro disponibili. Ad esempio, nel caso dei fieni fogliosi caratterizzati da ridotte finestre di tempo per la raccolta.

 

La rotopressa, in presenza di prodotto molto secco come la paglia, è in grado di lavorare a cuore duro - cioè senza l'utilizzo della precamera - con pressioni molto elevate. Così facendo, otteniamo balloni dal peso considerevole e risparmiamo tempo e denaro grazie a una minor necessità di movimentazioni future e a una minor quantità di rete utilizzata per quintale di prodotto raccolto.


In ultimo, nel caso di prodotti con elevato grado di umidità, l'intensa pressione nella camera e la densità costante garantite dalla Extreme 266 Isotronic, assicurano la perfetta fermentazione anaerobica e una conseguente ottima qualità del ballone insilato.

 

Con il bilanciere completamente sollevato, la precamera delle rotopresse Maschio Gaspardo Extreme 2 lavora a pressione zero

Con il bilanciere completamente sollevato, la precamera delle rotopresse Maschio Gaspardo Extreme 2 lavora a pressione zero

(Fonte foto: Maschio Gaspardo)

 

Dotazioni e accessori per ogni necessità

L'ampio pick up da 220 centimetri con ruote pivottanti permette di operare anche in presenza di andane non perfettamente regolari o abbondanti. La raccolta del prodotto risulta essere delicata con qualsiasi tipologia di foraggio, preservando le foglie che rappresentano la parte più proteica delle leguminose.

 

Tutte le rotopresse della Serie Extreme 2 Isotronic sono dotate di sistema di legatura a rete, con spago e film plastico a richiesta, e di un'ampia scelta di sistemi di alimentazione:

  • infaldatore alternativo (HTI);
  • rotore (HTR);
  • 13 coltelli (HTC);
  • 25 coltelli (HTU).

La macchina può essere allestita anche con rullo premi andana.

 

Per soddisfare tutte le esigenze di lavoro è stato progettato un nuovo fondo apribile per ripristinare rapidamente l'attrezzatura in caso di eventuali intasamenti, senza la necessità di scendere dal trattore (ad eccezione della versione ad infaldatore HTI).


L'assorbimento di potenza è ridotto e rende possibile l'utilizzo della rotopressa con trattori di media potenza e peso contenuto. Ne consegue il minor compattamento del terreno, fattore molto importante specialmente lavorando in medicai di primo impianto.


Extreme 266 Isotronic è conforme alla Mother Regulation con allestimento senza impianto frenante o con impianto frenante a doppia linea a olio o ad aria, per un corretto trasporto stradale della macchina.

 

Rotopressa Extreme 266 Isotronic di Maschio Gaspardo al lavoro


La gamma fienagione di Maschio Gaspardo permette la gestione di tutto il ciclo del fieno, dallo sfalcio alla raccolta, con attrezzature come barre falcianti, falciatrici, andanatori, spandivoltafieno, rotopresse (camera fissa, variabile e combinate) e fasciatori. Queste attrezzature beneficiano di una lunga esperienza nel settore e sono riconosciute per affidabilità, innovazione e robustezza.