La minima lavorazione del suolo è una pratica agricola sempre più diffusa per affrontare le sfide attuali legate alla sostenibilità ambientale ed economica. Rispetto alla lavorazione tradizionale, questo approccio riduce il numero di passaggi sul campo, contribuendo a una minore compattazione del suolo e a una riduzione dei costi di carburante e manodopera, e valorizzando il contenuto di sostanza organica e resa produttiva.
In un periodo in cui il cambiamento climatico e la scarsità di risorse richiedono nuove soluzioni per l'agricoltura, la minima lavorazione si configura come una strategia efficace per migliorare la gestione delle risorse idriche del suolo, ridurre l'erosione e favorire la conservazione della materia organica nel terreno.
In questo contesto, il nuovo erpice a dischi trainato Veloce TX Isotronic di Maschio Gaspardo - ampliamento della gamma Veloce - si distingue come una macchina polivalente e altamente produttiva, ideale per grandi aziende e contoterzisti alla ricerca di attrezzature versatili e affidabili, con un orientamento alla sostenibilità e all’innovazione.
Leggi anche Minima lavorazione: ecco l'erpice Veloce T di Maschio Gaspardo
Caratteristiche di Veloce TX Isotronic
La sua capacità di operare rapidamente, con velocità di lavorazione fino a 15 chilometri orari e su ampie superfici, grazie al telaio heavy duty, lo rende particolarmente adatto alla preparazione del letto di semina, alla gestione dei residui colturali, malerbe e interramento di cover crops, rispondendo alle esigenze di produttività anche su terreni difficili. .
Tabella tecnica dell'erpice Maschio Gaspardo Veloce TX Isotronic
(Fonte foto: Maschio Gaspardo)
(Clicca l'immagine per ingrandirla)
Disponibile con larghezza di 8,4 e 10,4 metri, Veloce TX Isotronic richiede potenze che vanno da un minimo di 300 cavalli a un massimo di 450. Nella configurazione da 10 metri, può lavorare 10 ettari all'ora ad una velocità media di 12 chilometri orari. Il basso consumo di carburante e i costi ridotti nella preparazione del terreno che ne derivano, contribuiscono ad aumentare la generale redditività aziendale.
La macchina, inoltre, rispecchia tutti i requisiti di omologazione stradale Mother Regulation per un trasporto sicuro su strada in soli 3 metri.
Veloce TX Isotronic, adatto ad ogni condizione di suolo
Completamente Isobus, Veloce TX Isotronic usa questo linguaggio di comunicazione per modulare tutti i movimenti: dal controllo della profondità di lavorazione alla calibrazione di altri movimenti, senza dimenticare l’apertura e la chiusura per la fase di trasporto.
L'erpice a dischi Maschio Gaspardo Veloce TX Isotronic è un attrezzo polivalente adatto a diverse condizioni di suolo
(Fonte foto: Maschio Gaspardo)
L'erpice presenta diverse configurazioni possibili. Quella di serie monta dischi indipendenti da 560 millimetri a 9 denti (opzionale 520 millimetri) per adattarsi a differenti tipologie di suolo e condizioni di campo, consentendo una lavorazione superficiale, veloce ed efficiente, fino a una profondità di circa 15 centimetri.
Inoltre, la disposizione a “X” dei dischi permette un bilanciamento ideale nonostante le dimensioni del telaio e aiuta a contenere la deriva, anche grazie all’azione della coppia di deflettori laterali telescopici.
Rulli, dischi e mozzi di Veloce TX Isotronic
Veloce TX Isotronic può essere equipaggiato con tre tipi di rullo, per consolidare e ricompattare ogni tipo di terreno:
- doppio rullo a U da 560 millimetri;
- doppio rullo gabbia da 400 millimetri;
- rullo packer ad anelli da 600 millimetri.
Ciascun disco dentato presenta una struttura ammortizzata indipendente, composta da 4 Silent Block capaci di assorbire le irregolarità del terreno fino a 15 centimetri, senza la necessità di alcun tipo di manutenzione.
Un elemento che evidenzia la durabilità e l'affidabilità di Veloce TX Isotronic è l’utilizzo dei mozzi Agrihub sui dischi, progettati per ridurre la manutenzione grazie ai cuscinetti a tenuta stagna (Sfk) che non richiedono ingrassaggio.
Questa caratteristica, aumenta la vita utile della macchina, riducendo i tempi di fermo e i costi di gestione dovuti alla frequente manutenzione. Il gruppo mozzo-cuscinetto Skf fa sì che nessuna particella di polvere o fango entri a contatto col meccanismo di funzionamento, eliminando il periodico ingrassaggio dei dischi per una macchina ad alta performance.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Maschio Gaspardo