Torna il Congresso nazionale Aiab, Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica, che si terrà a Roma, Città dell'Altra Economia, il 31 maggio e il 1° giugno 2024 e che avrà come titolo: "Da One Health a One welfare. L'agricoltura biologica per una società inclusiva e di benessere", abbracciando il focus della Giornata Internazionale della Biodiversità, proclamata dalle Nazioni Unite il 22 maggio, "Il nostro cibo, la nostra salute, la nostra biodiversità".

 

"Perché i sistemi agricoli biologici - dice Giuseppe Romano, presidente di Aiab - sono necessariamente e per definizione 'biodiversi', attenti al benessere delle persone, della terra, degli animali, del territorio. Per questo il nostro congresso e le sessioni tematiche intendono evidenziare l'importanza dell'agricoltura biologica per costruire benessere a tutti i livelli".


L'agricoltura biologica garantisce benessere perché si fonda proprio sulla biodiversità, a più livelli: dalla diversità del microbioma del suolo ad agroecosistemi che favoriscono la continuità delle reti ecologiche, fino al rispetto delle vocazioni bioterritoriali nella progettazione dei sistemi agropastorali e nella scelta di cultivar e razze adattate ai diversi ambienti. Il mondo dell'agricoltura biologica nella visione di Aiab si sviluppa con approccio multiattoriale e una forte connessione alle comunità e ai consumatori che, con le loro scelte per un cibo biologico e sano, possono contribuire a contrastare la perdita di biodiversità.

 

Durante la due giorni di lavori si parlerà di tutto questo con un'attenzione particolare al concetto di One Welfare, strettamente legato a quello di biodioversità. "La sfida di un benessere unico, inclusivo, multidimensionale e su vasta scala - dice Romano - richiede una strategia articolata a cui il patrimonio di conoscenza maturato da Aiab e dagli esperti che interverranno nelle varie sessioni del congresso può offrire un contributo determinante".

 

Scopri di più