Ha fatto discutere in questi giorni la decisione di un'importante industria del latte di rinunciare alle forniture provenienti da stalle “scomode”, con produzioni modeste o dislocate in zone lontane o difficili da raggiungere. Un problema che si è verificato in particolare in Liguria, come testimoniano le pagine che a questo argomento ha dedicato “Il Secolo XIX” del 17 aprile. E si scopre che il latte “rifiutato” è andato a ruba fra i consumatori che hanno dimostrato di apprezzare le produzioni locali. Un latte che ha trovato poi accoglienza fra i gelatai liguri che hanno fatto rete, come scrive “Repubblica” del 20 aprile, per utilizzare il latte degli allevatori liguri.
Ma bisogna stare attenti alle provenienze: in troppi casi, secondo “La Nazione” del 19 aprile, sono importate cagliate, concentrati e latte in polvere che poi si trasformano in latte italiano. I problemi del latte però non si fermano qui. Il settore è stretto in una morsa di prezzi bassi e forti importazioni, denuncia “Italia Oggi” del 20 aprile, una situazione difficile che si cerca di risolvere con azioni di promozione al consumo messi a punto dal ministero agricolo e descritte da “Il Sole 24 Ore” del 19 aprile.
Per allontanare lo spettro della crisi a causa di eccessi produttivi, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha scelto di proseguire anche per il prossimo triennio, dunque sino al 2019, con l'applicazione delle quote di produzione, notizia che si apprende da “QN” del 20 aprile.
Chi va male...
I problemi di mercato non si fermano al latte ma coinvolgono molti settori. Tutta colpa, afferma “Venerdì”, il magazine di Repubblica in edicola il 15 aprile, di un insieme di cause che vanno dai cambiamenti climatici ai flussi di import. Difficoltà che secondo la “Gazzetta di Modena” del 19 aprile colpiscono in modo pesante le coltivazioni di cereali, come grano e mais, che vedranno un calo del 15% delle superfici destinate a queste colture.
Numeri ancor più preoccupanti sono quelli dell'ortofrutta, con una flessione del 60% dei prezzi, stando alle anticipazioni riportate dal “Quotidiano di Puglia” del 20 aprile. Problemi di mercato che richiedono una svolta e da Fruitimprese arriva la richiesta, attraverso le pagine de “Il Sole 24 Ore” del 16 aprile, di una cabina di regia attraverso la quale organizzare e promuovere le esportazioni. Per l'olio si avvicina il momento della verità con l'avvio della fase operativa nelle importazioni dalla Tunisia a dazio agevolato, argomento sul quale si sofferma il “Corriere del Mezzogiorno” del 18 aprile.
...e chi va bene
Fra i settori che continuano a macinare risultati positivi c'è ancora una volta il vino, ora in corsa con la Francia per conquistare i consumatori cinesi anche attraverso le vendite online, come scrive il 20 aprile “QN”. Ancora sullo stesso “QN” si parla dell'aumento del valore dei terreni destinati a vigneto che possono arrivare a cifre importanti, come nel caso del brunello, che in alcuni casi raggiunge quotazioni di circa 400mila euro ad ettaro. Numeri in crescita si registrano poi per l'export dei nostri salumi. Lo si apprende da “Il Sole 24 Ore” del 15 aprile, ma preoccupa la frenata dei consumi sul mercato interno.
La prossima apertura di Eataly world, attesa a Bologna fra circa un anno, argomento del quale si occupa il “Corriere di Bologna” del 18 aprile, potrà rappresentare a questo proposito un'eccellente vetrina di tutto l'agroalimentare italiano di eccellenza.
Burocrazia opprimente
Di vino si parla sul “Gazzettino” del 16 aprile, ma in questo caso non per celebrarne i successi ma per denunciare l'eccessiva burocrazia che grava sul settore, tanto che dal vigneto al prodotto finale occorre il disbrigo di 70 pratiche per complessive 4mila pagine. Un problema che si spera risolto almeno in parte dal nuovo Testo unico.
Ancora in tema di vino e burocrazia, “Italia Oggi” del 20 aprile ricorda che dal primo luglio il registro vitivinicolo sarà dematerializzato e tutte le attività aziendali potranno essere monitorate con puntualità. Ancora su “Italia Oggi” si continua a parlare di burocrazia in riferimento ad un'indagine svolta da Cna che pone l'accento sull'elevato numero di pratiche, almeno 56, necessarie per avviare un'attività in questo campo.
Riecco gli Ogm
Complici alcuni talk show in onda negli ultimi giorni, si torna a parlare di Ogm, con la consueta contrapposizione fra favorevoli e contrari, che non troverà mai un punto di incontro a causa delle troppe posizioni preconcette che su questa materia si sono cristallizzate nel tempo. Utile per uscire da questo stallo è la puntuale analisi di Elena Cattaneo, scienziata e senatrice a vita, che dalle pagine di “Repubblica” del 19 aprile spiega cosa c'è di vero e di falso dietro gli Ogm.
E dalle pagine del “Corriere della Sera” del 18 aprile il presidente di Assobiotec, Riccardo Palmisano, chiede che alla ricerca siano tolti gli ostacoli esistenti.
Xylella e dintorni
Altro argomento che puntualmente torna sotto i riflettori dei media è la Xylella. Ora è la volta del “decalogo” pubblicato dalla “Gazzetta del Mezzogiorno” del 17 aprile. Se ne discute il giorno seguente sul “Quotidiano di Puglia” che commenta la necessità di delimitare le nuove zone che possono considerarsi indenni. Ancora il “Quotidiano di Puglia”, il 21 aprile in questo caso, parla di nuovo della Xylella dando notizia dei risultati ottenuti da Efsa, l'ente europeo per la sicurezza alimentare, che conferma la scarsa efficacia dei trattamenti che riducono i sintomi, ma non debellano la patologia. Si parla della Xylella su “Italia Oggi” del 21 aprile dove si apprende che la Corte di giustizia dell'Ue si è presa sei mesi di tempo per dare una risposta in merito all'abbattimento degli ulivi.
Restiamo fra gli argomenti di patologia vegetale con “Italia Oggi” del 20 aprile che illustra i risultati ottenuti dall'Università di Perugia nella messa a punto di un fungicida di origine vegetale in grado di controllare muffe verdi su ortaggi e frutta. Altre novità riguardano Isagro alla quale il presidente Giorgio Basile si appresta a dare una svolta in chiave biologica nella produzione di agrofarmaci, come anticipa “Repubblica” del 18 aprile.
21 aprile 2016 Economia e politica
Corpo 8, latte selvaggio
Una crisi senza fine che coinvolge anche altri settori. Bene solo il vino, che brinda alla minore burocrazia. E si torna a parlare di Ogm e di Xylella. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 15 al 21 aprile

Ti potrebbero interessare anche

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Grana padano | 11,80 €/kg | - |
Rose | 0,60 €/stelo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Zootecnia

Toscana, il bando per le sentinelle blue tongue 2025
A disposizione fino a 100 euro a capo all'anno, per ogni animale messo a disposizione dei controlli sanitari


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

