E' vero, il gruppo francese Lactalis è il principale acquirente del latte italiano. Lo ha confermato l'indagine dell'Antitrust, l'autorità garante della concorrenza, alla quale si erano rivolti lo scorso anno gli allevatori per denunciare una presunta posizione egemone sul mercato da parte del gruppo francese al quale afferiscono marchi importanti, come Galbani, Invernizzi e Cademartori. Al riparo della sua notevole forza contrattuale, questa la tesi sostenuta dagli allevatori e riportata nel maggio scorso da AgroNotizie, Lactalis impone bassi prezzi del latte che poi vengono adottati da tutto il “cartello” delle industrie casearie. Ma l'Antitrust ha detto che non è così. Il perché è descritto con molti dettagli nella sentenza con la quale ha deciso nell'adunanza del 2 marzo di chiudere l'indagine conoscitiva “assolvendo” Lactalis e “bacchettando” gli allevatori. In Spagna è andata in modo diverso. Lì, nel marzo del 2015, furono le industrie a prendersi la colpa e a pagare una multa di 88 milioni di euro. In Italia è andata in modo diverso. Vediamo perché.
Troppe stalle e poca organizzazione
Partiamo dalle “colpe” degli allevatori, incapaci secondo l'Antitrust di aggregarsi per avere più forza contrattuale. Tanto più che sia nella legislazione comunitaria sia in quella nazionale, sono previsti da tempo strumenti per raccogliere gli allevatori in Organizzazioni dei produttori (Op) e in Organizzazioni interprofessionali (Oi). E non è finita qui. In Italia, sostiene l'indagine dell'Antitrust, ci sono troppe stalle piccole, che producono meno di 200 tonnellate di latte e che pur incidendo per meno del 15% sulla produzione nazionale, rappresentano i due terzi delle stalle da latte in attività. In queste condizioni il costo di produzione del latte ha una forte variabilità (da 30 a 60 centesimi al litro). Per giunta il prezzo del latte in Italia è mediamente più alto che nel resto della Ue, il che assolve le industrie oltre a porre problemi di competitività della nostra zootecnia sul piano internazionale.
Il ruolo di coop e formaggi
L'analisi dell'Antitrust prende poi in esame la destinazione del latte prodotto in Italia, che per il 50% viene assorbito dalle cooperative di trasformazione e utilizzato per il 45% per la produzione di formaggi Dop. Questa precisazione sottintende che la maggior parte del latte sfugge alle logiche del prezzo fissato dai vari accordi, che dunque riguardano meno della metà del latte complessivamente consegnato alle industrie. La conflittualità sul prezzo del latte si ferma di conseguenza a una quota minoritaria dell'intera produzione nazionale.
Le responsabilità dei sindacati
Dopo aver “bacchettato” gli allevatori per la loro incapacità ad aggregarsi, l'Antitrust punta il dito sulle organizzazioni sindacali agricole. In passato erano loro a rappresentare la controparte dell'industria nelle trattative interprofessionali. Nonostante quel modello sia finito fuori legge nel 2010 per volere delle nuove norme sulla concorrenza, i sindacati agricoli sembrano ancora oggi proporsi come interlocutore unico delle imprese di trasformazione. Ma le regole sono cambiate ed è tempo di cedere il passo alle Op e alle Oi. Se su questo fronte siamo ancora a molte parole e pochi fatti, una fetta di responsabilità ce l'hanno anche i sindacati. L'Antitrust non lo dice, ma c'è chi lo pensa.
14 marzo 2016 Zootecnia
Assolte le industrie del latte
L'Antitrust ha chiuso l'indagine conoscitiva dando torto agli allevatori, incapaci di aggregarsi. E nelle trattative sul prezzo i sindacati devono cedere il passo alle Op

Ti potrebbero interessare anche

Il prezzo del latte fra petrolio e formaggi
Sulle quotazioni di mercato intervengono numerosi fattori connessi sia all'andamento delle economie globali sia all'evoluzione dei consumi e del nostro export. Focus su Grana Padano e Parmigiano Reggiano


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Pac, la Commissione Ue lavora al secondo pacchetto di semplificazioni
Si prospetta una riduzione dei controlli fisici per gli interventi Pac in azienda e un potenziamento di quelli da satellite. Riduzione degli oneri sulle Bcaa per gli agricoltori in biologico in vista e nuovi pagamenti specifici per gli allevatori bio

Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in aumento, tempo in gran parte soleggiato con pochi disturbi al Centro Sud
Ampi spazi sereni in generale, ma con nubi ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica con temporali pomeridiani



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Lilium | 0,97 €/stelo | +0,10% |
Carote | 0,60 €/kg | +4,30% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Furto di trattori, come usare gli AirTag per rintracciare il mezzo rubato
Una delle piaghe che affligge le aziende agricole è il furto di trattori. Se fermare i ladri prima che scompaiano con il mezzo è la strategia migliore, usare sistemi come gli AirTag di Apple consente di ritrovare facilmente il trattore sottratto illegalmente


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Rnai, la nuova frontiera contro i patogeni
Il silenziamento genico basato sull'uso dell'Rna offre potenzialità interessanti per ottimizzare la difesa fitosanitaria. Alcuni esempi di come può ridurre l'infezione da Sharka e da Fusarium, rispettivamente su drupacee e cereali


Zootecnia

Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

